ESTATEBAMBINI 2013 - Gli appuntamenti di martedì 10 settembre
'Una bella Storia Italiana' ripercorre l'introduzione della "legge Basaglia"
09-09-2013 / Giorno per giorno

Nelle foto alcuni momenti della conferenza stampa finale e dell'azione scenica "Una bella storia italiana" di martedì 10 settembre 2013
Giornata importantissima alla festa dedicata alle famiglie ferraresi Estate Bambini, che celebra domani martedì 10 settembre la sua XX edizione coinvolgendo adulti e ragazzi nell'attesissima azione teatrale collettiva dedicata alla chiusura dei manicomi ed istituti per minori alla fine degli anni '70.
Con "Una bella Storia Italiana" infatti si vuole portare la memoria e l'attenzione delle nuove generazioni su una "rivoluzione" avvenuta più di trenta anni fa - per l'esattezza nel 1978 - con l'entrata in vigore della legge 180/78 - la "legge Basaglia" - che chiuse, anche a Ferrara, i manicomi. Assieme a questa legge, anche le leggi 517 del '77 e la 184 del 1983, che posero le basi per la chiusura degli istituti per minori.
L'azione teatrale collettiva - che coinvolge decine di persone - ha la regia di Marcello Brondi, Luciano Giuriola e Patrizia Pazi, in collaborazione della Scuola di Musica "F.Musi" di Ferrara. Dalle ore 18,30 alle 19,30, attorno all'acquedotto monumentale di piazza XXIV maggio si rievocherà metaforicamente in tappe successive - accompagnate dall'Orchestra Perkussiva Musi, da brani pop e dalla banda RulliFrulli di Mirandola - la storia di come si sia recuperata la dignità di chi viene scartato dalla società perché "inutile" e "diverso" restituendogli valore, per evitare che le persone vengano confinate nelle loro patologie.
Per prendere parte attivamente a Una bella storia italiana occorre quest'anno vestirsi di azzurro perchè azzurro era Marco Cavallo, che nel 1973 scese con Basaglia e i ricoverati dal manicomio di Trieste per le strade della città, abbattendo per sempre i cancelli e i muri dell'esclusione. Tutti, proprio tutti, donne e uomini di ogni età e bambini, sono invitati a prendervi parte, con disponibilità a mettersi in gioco e cantare, seguendo il ritmo dell'azione teatrale. Per informazioni e adesioni rivolgersi al Punto Informativo all'ingresso della festa
La giuria di Festebà 2013, che si è riunita per tutta la giornata di domenica 8, ha raggiunto un verdetto per nominare lo spettacolo vincitore di questa VII edizione del festival di teatro ragazzi, che risulta essere "Aspettando il vento" di Thalassia Teatro, una storia molto originale, costruita con delicatezza, mistero e magia.
La scenografia essenziale ed evocativa, grazie all'elemento del legno grezzo, forse portato dall'acqua, simboleggia un primordiale rapporto uomo-natura ancora incontaminato, che ognuno di noi "ha scritto dentro". La trama narrativa è attraversata dal tema della crescita e dei cambiamenti che essa porta con sé. La verità delle relazioni, l'attesa del momento giusto, la forza della disubbidienza e la malinconia del distacco, arrivano agli spettatori facendo risuonare l'esperienza intima di ciascuno. Luigi d'Elia, con la sua narrazione appassionata, ha regalato allo spettatore la libertà di immaginare e immaginarsi.
Inoltre, la giuria di Festebà 2013 attribuisce la menzione speciale allo spettacolo "Piccolo Asmodeo" della Compagnia Teatro Gioco Vita:
per l'uso raffinato della tecnica delle ombre; per la ricercata capacità dell'attore di essere versatile e fluido nel cambiare voce, dando vita a vari personaggi molto diversi fra loro ma ben delineati; per la scenografia che riutilizza oggetti di uso quotidiano in modo "sorprendente".
La Compagnia riesce a dipingere una "storia iniziatica" con originalità, proiettando lo spettatore in un'atmosfera quasi cinematografica.
Lo spettacolo vincitore verrà riproposto al pubblico ferrarese domenica 16 febbraio 2014 presso il cinema Boldini (ore 15,30) nell'ambito della rassegna domenicale del Teatro Comunale di Ferrara "Se una domenica d'inverno un bambino...".
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Per approfondimenti www.estatebambini.it
http://www.festeba.it/wordpress/area-stampa/
Immagini scaricabili:



