CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO - Le iniziative di domenica 15 settembre
Al MAF l'omaggio alla creatività ferrarese tra arte, poesia dialettale e musica
12-09-2013 / Giorno per giorno
Riprendono con il botto gli ormai tradizionali appuntamenti culturali al MAF (Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese). Quello di domenica 15 settembre si preannuncia denso di interesse: dedicato alla creatività artistica ferrarese, sarà incentrato sull'illustrazione di una mostra fotografica e sul ricordo della poliedricità artistica di una personalità della cultura ferrarese. A partire dalle 16.00, si svolgerà la presentazione della mostra (e del relativo catalogo) Il limite della pianura, esposta al MAF a partire dallo scorso 24 agosto. Curata dal Foto Cine Club "Il Girasole" di Voghiera, mette in felice evidenza vari aspetti dell'inconfondibile e suggestivo paesaggio rurale ferrarese, in un crescendo di emozioni e di colori. La modalità di approccio scelta opportunamente dal sodalizio di fotografi privilegia il gioco artistico tra limiti e infinito.Una chiave interpretativa ce la fornisce il presidente Paolo Benetti: "I limiti sono rappresentati da una linea orizzontale che separa la terra dal cielo, senza soluzione di continuità, che si modifica con le stagioni".
Farà quindi seguito un omaggio artistico a Giorgio Alberto Finchi, medico, poeta dialettale, scrittore e musicista scomparso da alcuni anni. Questa eclettica figura di artista ferrarese, fermamente legata al mondo rurale in cui ha operato (originario di Porotto ha svolto la sua attività professionale a Pontelangorino di Codigoro) e dal quale ha tratto ampiamente linfa per la sua opera poetica e drammaturgica dialettale. All'introduzione di Gian Paolo Borghi e a un intervento di Marco Chiarini (Presidente del Cenacolo Dialettale "Al Tréb dal Tridèl") faranno quindi seguito la recita di liriche dialettali incentrate sul mondo rurale, tratte dalla feconda opera di Giorgio Alberto Finchi, che ha conosciuto vari successi editoriali. Una selezione di brani tratti dalla sua produzione teatrale concluderà questo doveroso omaggio. Il compito artistico sarà affidato alla Compagnia Teatrale Dialettale "Straparot" di Porotto, diretta da Mario Montano, al quale Giorgio Alberto Finchi ha affidato le sue commedie dialettali.
Il pomeriggio culturale si concluderà, come da tradizione, con un buffet con i prodotti della terra ferrarese, riservato a tutti i partecipanti.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal MAF e dall'omonima associazione , con la collaborazione de "Al Tréb dal Tridèl", della Compagnia Teatrale "Straparot" e del Foto Cine Club "Il Girasole" di Voghiera. L'iniziativa culturale è inserita nel calendario ufficiale della "Festa Internazionale della Storia", promossa dall'Università di Bologna.
MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale, 263 44124 - San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 - Fax 0532 729154 e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it
(Testo a cura degli organizzatori)