GIUNTA COMUNALE - Le delibere approvate nella riunione del 10 settembre
Comune e Università fianco a fianco per promuovere stili di vita sani
10-09-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 10 settembre:
Assessorato all'Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Un unico gruppo tecnico Comune-Università per i progetti 'Pangea' e 'Palestre a cielo aperto'
Perseguono entrambi l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini all'adozione di stili di vita sani e sostenibili e alla pratica di attività motorie. Sono i progetti 'Pangea' e 'Palestre a cielo aperto' per i quali il Comune (U.O. Sport) e l'Università di Ferrara (Sezione di Medicina Interna, Gerontologia e Nutrizione Clinica) hanno deciso di costituire un unico gruppo tecnico in grado di ottimizzare le risorse e il lavoro di progettazione e implementazione, mettendo in campo tutte le competenze e le metodologie ritenute maggiormente efficaci.
Finalità specifica del progetto transfrontaliero 'Pangea', che è stato lanciato nel 2011 dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito del Programma di cooperazione Italia-Slovenia e vede tra i partner sia il Comune che l'Università di Ferrara, è la promozione di stili di vita sani per prevenire le patologie legate alla sedentarietà, soprattutto tra la popolazione con età tra i 60 e gli 80 anni. Tra le azioni previste figurano la programmazione di iniziative aperte a tutta la cittadinanza per la promozione dell'attività motoria continuativa, della corretta alimentazione e dell'astensione dal fumo e dall'abuso di alcol.
Finanziato invece dalla Regione Emilia Romagna nel 2012, il progetto 'Palestre a cielo aperto' è promosso dal Comune di Ferrara in collaborazione con l'azienda Usl e la cooperativa Girogirotondo e ha come proposito quello di valorizzare, con eventi e iniziative, le antiche Mura cittadine come impianto sportivo aperto a tutti i ferraresi.
In base al protocollo d'intesa approvato stamani dalla Giunta, il gruppo tecnico in via di costituzione sarà composto da esperti di Comune e Università, incaricati di coordinare e attivare un solo programma di intervento negli ambiti comuni ai due progetti.
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Interventi urgenti di consolidamento per il Baluardo di San Lorenzo
Sono stati affidati con urgenza nei giorni scorsi i lavori per il consolidamento strutturale del Baluardo di San Lorenzo, nel segmento sud della cortina muraria estense. Già oggetto nei mesi scorsi di interventi di messa in sicurezza, in attesa del completamento dello studio di progetto per il necessario restauro, il baluardo ha infatti evidenziato la necessità di interventi di rinforzo delle strutture di puntellamento e contenimento.
Il costo dei lavori è di 6mila euro.
Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Sisma 2012: i fondi regionali per le spese di trasloco delle famiglie sfollate
E' di 326.250 euro la somma attribuita al Comune di Ferrara dalla Regione Emilia Romagna per l' 'Assegnazione di contributi per spese di traslochi e depositi temporanei di mobili di abitazioni dichiarate totalmente inagibili a seguito del sisma del 20 e 29 maggio 2012'. L'erogazione si aggiunge a quella di 400mila euro finalizzata ai 'Contributi per l'autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati dalla propria abitazione'.
'La Società a Teatro' in parata per le vie del centro
E' in programma per il pomeriggio del 25 settembre prossimo la VI Parata de 'La Società a Teatro', tradizionale corteo di gruppi teatrali per le vie del centro storico, alla quale il Comune di Ferrara garantirà la consueta collaborazione logistica e organizzativa. L'iniziativa, inserita nel progetto coordinato da Agire Sociale - Centro Servizi per il Volontariato, per la promozione delle pratiche artistiche come veicolo di inclusione e socializzazione, prevede anche una performance in piazza Castello, dedicata alla decisione del Parlamento Europeo di dichiarare il 2013 "anno europeo contro lo spreco".
Assessorato al Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti
Passi carrai: approvato l'elenco degli affrancamenti per la prima metà del 2013
Ha ricevuto il via libera della Giunta l'elenco dei proprietari o concessionari di passi carrai presenti nel territorio comunale che, nel corso della prima metà del 2013, hanno presentato domanda di affrancamento dal canone. Come previsto infatti dal regolamento comunale in materia, versando il canone di dieci annualità è possibile esonerare definitivamente i passi carrai da ogni successivo versamento, indipendentemente dalle possibili variazioni di proprietà.
Sostegno all'Udi e alle 'nuove frontiere dell'autoimpiego'
E' di 500 euro il contributo erogato dall'Amministrazione comunale all'Udi di Ferrara a sostegno delle spese per la realizzazione della giornata informativa sul tema "Le nuove frontiere dell'autoimpiego: donne, hobbies e internet" che si è svolta il 6 settembre scorso con un convegno di approfondimento e un'esposizione di creazioni di artiste ed artigiane nel chiostro di San Paolo.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Musei comunali aperti gratuitamente il 28 e 29 settembre
Anche quest'anno, il 28 e 29 settembre prossimi, il Comune di Ferrara celebrerà le 'Giornate europee del patrimonio' indette dal Ministero per i Beni e le attività culturali aprendo gratuitamente le porte dei propri musei a ferraresi e turisti. Saranno in particolare coinvolti nell'iniziativa: Palazzo Schifanoia e il lapidario civico, la Palazzina di Marfisa d'Este, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, il Museo di Storia naturale e il Museo della Cattedrale.
Internazionale a Ferrara: dal 4 al 6 ottobre tre giorni di dibattiti in città
Coinvolgerà come di consueto l'intero centro storico cittadino il 'Festival Internazionale a Ferrara' alla cui preparazione l'Amministrazione comunale sta fornendo in queste settimane il contributo organizzativo e logistico dei propri uffici e servizi a supporto del settimanale 'Internazionale' e dell'associazione IF. Ancora una volta, per tre giorni, dal 4 al 6 ottobre prossimi, la città sarà teatro di incontri, mostre, seminari e proiezioni che si svolgeranno nelle piazze, nelle sale e nei locali del centro, con il coinvolgimento delle scuole e dei giovani. In calendario alcuni dei più noti giornalisti europei ed extraeuropei, che interverranno sulle questioni internazionali di maggiore attualità.
Al Museo di Storia naturale una mostra e un convegno sui rischi dell'amianto
Si intitola "Asbestos" l'iniziativa programmata, dal 4 al 13 ottobre prossimi, al Museo civico di Storia naturale, dall'associazione culturale "Officina Dinamica" alla quale l'Amministrazione comunale garantirà la propria collaborazione. In calendario una mostra di documentazione e un convegno per favorire una maggiore sensibilizzazione e conoscenza sui rischi per la salute e l'ambiente provocati dall'amianto.
Immagini scaricabili:
