Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le ‘Meditazioni sulla vita offesa' di Theodor Adorno

BIBLIOTECA ARIOSTEA - ‘Percorsi etici nel Novecento europeo': incontro venerdì 13 settembre

Le ‘Meditazioni sulla vita offesa' di Theodor Adorno

11-09-2013 / Giorno per giorno

Sarà tutto dedicato alle riflessioni riportate da Theodor Adorno nell'opera ‘Minima Moralia' la conferenza di Paola Gnani e Piero Stefani in programma venerdì 13 settembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento segna la ripresa del ciclo di incontri dal titolo ‘Europa una vecchia, buona idea. Percorsi etici nel '900 europeo' organizzato dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.


LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

Theodor Adorno ‘Minima moralia: Meditazioni sulla vita offesa'
Classico della letteratura aforistica del Novecento, quest'opera di Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno (1903-1969) porta il sottotitolo, ‘Meditazioni sulla vita offesa'. Si tratta di 153 brevi brani scritti tra il 1944 e il 1947 nel corso del soggiorno-esilio americano del filosofo, sociologo e musicologo tedesco. A motivo della loro straordinaria acutezza, questi aforismi suscitano in noi una certa nostalgia. Nel nostro orizzonte poche, ammesso che ce ne siano, sono infatti le figure in grado di interpretare, con pari penetrazione, la società contemporanea, ormai molto diversa da quella degli anni Quaranta del secolo scorso.

 

Gli incontri del ciclo ‘Europa una vecchia, buona idea. Percorsi etici nel '900 europeo' hanno valore legale di corso di formazione di aggiornamento. Ai docenti verrà rilasciato attestato di partecipazione e agli studenti attestato per accedere al credito formativo.

 

Immagini scaricabili:

minima moralia

Allegati scaricabili: