Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Grandi numeri per presenze e iniziative alla festa di piazza XXIV Maggio

ESTATEBAMBINI 2013 - I primi risultati della 20a edizione

Grandi numeri per presenze e iniziative alla festa di piazza XXIV Maggio

11-09-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)


Dopo sette giorni di festa all'insegna del bel tempo e di proposte spettacolari e di gioco molto apprezzate dai bambini ferraresi e dalle loro famiglie, mercoledì 11 settembre sarà l'ultima occasione per visitare EstateBambini, giunta quest'anno alla sua 20a edizione.
Lunedì sera, a due giorni quindi dalla sua conclusione, 1.158 famiglie avevano già fatto la tessera di ingresso alla manifestazione di piazza XXIV Maggio in questo modo decretando un record di presenze che ha eguagliato quest'anno le due precedenti edizioni record del 2007 e del 2011. A queste famiglie che, avendo fatto una sorta di abbonamento ad EstateBambini, sono tornate più pomeriggi di seguito in piazza XXIV Maggio, si sono inoltre aggiunti oltre duecento volontari, ragazzi e adulti, e centinaia di visitatori, anziani del quartiere, insegnanti, operatori e semplici curiosi che hanno varcato gli ingressi della festa nell'ultima settimana.
Anche per questa ragione, oltre che per una stagione decisamente favorevole, le presenze complessive sono state quest'anno particolarmente numerose e gli organizzatori, in primis Comune di Ferrara e associazione Circi, prevedono di superare entro mercoledì sera le 20.000 singole presenze di bambini e adulti, un dato raramente raggiunto in passato da questa manifestazione che rappresenta sempre più un appuntamento atteso e irrinunciabile per i piccoli ferraresi e le loro famiglie.
Dal punto di vista culturale e spettacolare, l'edizione 2013 della festa sarà certamente ricordata per la partecipazione dei volontari senior francesi e del gruppo allegro dei giovani rumeni ospiti quest'anno di EstateBambini, oltre che per l'azione teatrale comunitaria di martedì 10 settembre intitolata "Una bella storia italiana" e dedicata al ricordo degli eventi che negli anni '70 portarono all'abbattimento dei muri del manicomio di via Ghiara e alla chiusura di brefotrofi e istituti per minori della nostra città.
Come e più degli altri anni le proposte di incontro, gioco e spettacolo sono state davvero numerosissime: 6 incontri-dibattito con i genitori, 6 concerti musicali, una proiezione di film su grande schermo, 8 associazioni di volontariato presenti alla festa, 40 laboratori per bambini e 22 spettacoli teatrali.
In crescita anche (e necessariamente) le risorse umane, tra operatori comunali e volontari, impegnate nella realizzazione della festa e nell'allestimento degli spazi di incontro e informazione, di gioco e laboratoriali quotidianamente frequentati da un elevato numero di bambini e di adulti. Quasi duecentocinquanta sono stati in particolare i volontari, tra cui 85 bambini dai 7 agli 11 anni, i cosiddetti PelleOssa, 54 volontari junior tra 12 e 17 anni, 13 ragazzi Tutor e ben 90 genitori, nonni e altri volontari adulti.

 

Immagini scaricabili:

estabambini_10set13_1 estabambini_10set13_2