Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Si alza il sipario sulla nuova stagione del teatro Verdi di Porotto

CIRCOSCRIZIONE 3 - Da domani 14 settembre a maggio tanti spettacoli in dialetto e in lingua, tra tradizione, varietà e folklore

Si alza il sipario sulla nuova stagione del teatro Verdi di Porotto

13-09-2013 / Giorno per giorno

In vista dell'approssimarsi del 2015 quando si celebrerà il centenario della fondazione e superata la fase post-sisma grazie alla solidarietà e al sostegno della comunità e dell'Amministrazione comunale di Ferrara, il teatro G. Verdi di Porotto si appresta al rilancio di una nuova stagione teatrale.

Prenderà il via infatti domani (sabato 14 settembre) con un primo allestimento dal Teatro Polivalente di Occhiobello dal titolo ‘Operette morali', il ciclo di ventuno serate che fino al 9 maggio prossimo andrà in scena nel piccolo ma attivissimo spazio di via X Martiri 141 a Porotto. In cartellone spettacoli in dialetto ferrarese e in lingua, che spaziano dalla tradizione al varietà e al folklore, proposti da compagnie teatrali del nostro territorio e di quelli confinanti che si alterneranno con le loro proposte migliori.

La nuova stagione, promossa dall'associazione Teatro Giuseppe Verdi con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ferrara - Circoscrizione 3, stata illustrata questa mattina nella residenza municipale. All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo, la presidente della Circoscrizione 3 Paola Boldrini, il presidente dell'associazione Teatro Verdi di Porotto Franco Ragazzi, i coordinatori delle attività teatrali Mario Montano, Manuela Palmieri e Shamira Benetti, gli insegnanti della scuola di prosa del teatro il regista Ferdinando De Laurentis e l'attore Marino Bellini, e il regista del Gruppo Teatro Leggero di Ferrara Giampaolo Zardi.

"Nel nostro territorio la cultura ha sempre avuto grande importanza. - ha affermato la presidente della Circoscrizione 3 Paola Boldrini - Da tempo sosteniamo e collaboriamo con l'Associazione di Franco Ragazzi perché il teatro da lui animato è per noi un vanto e un orgoglio. Mi auguro che questo spazio teatrale che, ricordiamo, è completamente gestito dall'Associazione che ne sta anche assumendo la piena titolarità, abbia vita lunga, ben oltre il suo centenario."
"Questa struttura è la conferma di come Ferrara sia stata in grado di produrre cultura ad alto livello anche fuori dal centro. - ha affermato il presidente del Consiglio comunale Colaiacovo - L'ormai centenario teatro di Porotto è infatti un esempio concreto di cultura diffusa sul territorio, insieme sostenibile e di grande spessore".
"Il nostro teatro merita di essere conosciuto ancora meglio - ha aggiunto il presidente dell'associazione Franco Ragazzi - e ben oltre gli appuntamenti della stagione teatrale. Ricordiamo infatti che sono moltissimi, durante l'intero anno, i momenti dedicati alla musica, al ballo e ad altri intrattenimenti che riescono a coinvolgere e a divertire il nostro pubblico e i nostri soci."

Per info: www.associazioneteatroverdi.org
Teatro verdiporotto@gmail.com

 

(Comunicato a cura degli organizzatori)

Prova generale di celebrazione del centenario del Teatro G. Verdi Porotto  

Il teatro G. Verdi di Porotto è nato sotto l'egida legale dello Statuto Albertino nel 1915, allorché nove amanti del canto corale lo hanno eretto e disciplinato dandogli la denominazione di Società Corale G. Verdi. Tale società è stata vanto del paese di Porotto, ha conseguito nel tempo numerosi riconoscimenti ed ha agito da punto di riferimento culturale e ricreativo per tutti gli strati della popolazione. All'interno della realtà artistica del Verdi ha operato, nella prima parte del secolo scorso, anche una vivace Filodrammatica capace di coagulare l'interesse di numerosi amatori.Al termine del secolo scorso, per effetto del venir meno del numero necessario dell'organico della compagine canora, i quindici soci cantori superstiti ne hanno intentato l'usucapione, dopo aver verificato l'inesistenza di tracce ereditarie interessate all'immobile, firmando così in sede notarile una scrittura privata secondo la quale, ad usucapione perfezionata, avrebbero ceduto gratuitamente l'edificio all'Associazione Teatro G. Verdi di Porotto (costituita nel frattempo dagli stessi quindici soci di cui sopra). Il giudice ha recentemente sentenziato l'usucapione a favore dei soci della ex Corale G. Verdi ed ora, L' Associazione è al lavoro per reperire le risorse finanziarie necessarie per i due trapassi di proprietà dell'immobile che si sono andate a sommare alle spese di straordinaria amministrazione che costellano le esigenze della vita del teatro per la sua messa a norma, unitamente alle impreviste notevoli spese affrontate per fronteggiare i lavori di ripristino dei danni procurati dal sisma del 2012.

Visto l'approssimarsi del 2015, anno in cui l'assemblea generale dei soci dell'Associazione
vorrebbe celebrare la consegna alla popolazione del teatro libero da vincoli assillanti, il Consiglio Direttivo si è prodigato per offrire allo spettatore una nutrita serie di spettacoli in grado di dare spessore alla parte teatrale. Ne è nato l'allestimento di una ricca stagione teatrale che va da settembre 2013 a maggio 2014.Visto l'approssimarsi del 2015, anno in cui l'assemblea generale dei soci dell'Associazione vorrebbe celebrare la consegna alla popolazione del teatro libero da vincoli assillanti, il Consiglio Direttivo si è prodigato per offrire allo spettatore una nutrita serie di spettacoli in grado di dare spessore alla parte teatrale. Ne è nato l'allestimento di una ricca stagione teatrale che va da settembre 2013 a maggio 2014.

A tale riguardo, oltre al Presidente Franco Ragazzi, si ringrazia il prezioso lavoro di Shamira Benetti, Manuela Palmieri, Catia Pignatti e Mario Montano. Ringraziamo inoltre tutte le realtà attoriali che hanno partecipato a questa gara di fraternità con il Teatro G. Verdi:

-Compagnia Straferrara

-Compagnia dialettale Ercole Malaguti

-Filodrammatica Mirabellese

-Il Teatrino di Renazzo

-La Congrega della settima luna

-Teatro dei Stanchi

-Teatro Minore Belli

-Teatro Insieme Sarzano

-Compagnia stabile teatro Verdi "Straparòt"

A queste, vanno aggiunti:

Il Teatro Polivalente di Occhiobello, retto dal regista Ferdinando De Laurentis al quale l'Associazione è legata per i corsi di teatro tenuti dal collaboratore Mario Bellini; L'attrice Shamira Benetti, che da anni è vicina al teatro Verdi per avervi fornito performances sin dai primi momenti in cui il teatro a tentato di proporre al pubblico la prosa; Il musicista e attore napoletano Mimmo Vitale;Il regista Gianpaolo Zardi, del Gruppo Teatro Leggero di Ferrara.

Ringraziamo l'attenta collaborazione dell'Associazione Italiana Cultura Sport cui l'Associazione Teatro G. Verdi è affiliata, tutti gli sponsor, la stampa per la consueta disponibilità, il Comune di Ferrara per la concessione del patrocinio e per l'ospitalità odierna, il Dott. Francesco Colaiacovo e la Dott.sa Paola Boldrini per aver sempre manifestato la loro presenza alle produzioni del teatro e il mai sufficientemente ripagato lavoro del Cav. Pres. Franco Ragazzi.

La scuola di recitazione  
Ferdinando de Laurentis, fondatore del Teatro Polivalente di Occhiobello assieme all'attore Marino Bellini gestisce dal 2010 la scuola di recitazione al Teatro Verdi di Porotto. Gli allievi, attualmente 18, hanno recentemente portato in scena le commedie "Facciamo l'amore" e "Sognando d'essere Gaber". La volontà del gruppo è quella di proseguire anche per la prossima stagione con l'attività della scuola di Prosa che, magari, potrebbe arricchirsi di nuovi elementi.
Fondato nel 1996 a Santa Maria Maddalena (frazione di Occhiobello) dal regista Ferdinando De Laurentis, il TPO è un'associazione culturale senza scopo di lucro che si prefigge il duplice scopo di formare professionalmente attori ed operatori teatrali e cinematografici, e di essere un centro di aggregazione culturale, con riferimento a teatro e cinema, in grado di organizzare iniziative sociali e artistiche nei territori polesano e ferrarese.
Il TPO nasce come scuola, che organizza corsi e seminari nella sede principale di Santa Maria Maddalena e fuori provincia; inoltre, da alcuni anni De Laurentis, i suoi collaboratori, gli attori della compagnia stabile e le centinaia di allievi che si sono susseguiti, producono e offrono alla comunità spettacoli di teatro di prosa, opere liriche, cortometraggi e lungometraggi, seminari e libri.

Immagini scaricabili:

teatro verdi teatro verdi bis