Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tutelare ogni giorno i diritti dei minori

Tavola rotonda XX anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia

Tutelare ogni giorno i diritti dei minori

16-11-2009 / Giorno per giorno


Il 20 novembre 1989 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato uno degli atti normativi ritenuti più importanti nella storia della difesa dei minori: la Convenzione Internazionale sui diritti dell'infanzia. Oggi, lunedì 16 novembre 2009, il Comune di Ferrara ha deciso di celebrare i vent'anni dalla stipula della Convenzione ONU in una tavola rotonda organizzata nella sala Arengo della residenza municipale, nel corso della quale sono intervenuti numerosi operatori dei settori istituzionali che si occupano della tutela dei diritti dei minori, dall'Unicef al Centro Integrato per l'Immigrazione, alla Procura della Repubblica per i minorenni dell'Emilia Romagna.
Ad aprire la tavola rotonda il sindaco Tiziano Tagliani che ha fatto subito notare come l'Italia sia uno dei primi paesi ad aver ratificato, nel '91, la Convenzione ONU. Da allora la grande sfida dell'Italia consiste nel garantire un'applicazione concreta dei diritti dei minori: "il nostro obiettivo -ha affermato il sindaco- è di assicurare la tutela dei diritti dei minori nella prassi quotidiana".
Successivamente è intervenuta Maria Giovanna Cuccuru, presidente dell'Istituzione dei Servizi Educativi, che ha evidenziato le attività di Città Bambina, unità operativa del Comune di Ferrara, da sempre impegnata all'ascolto e alla partecipazione di ragazze e ragazzi attraverso la costituzione di C.C.R. (Commissioni Circoscrizionali Ragazzi) e di percorsi laboratoriali nelle scuole.
L'intervento del Difensore Civico Regionale, Daniele Lugli, si è incentrato invece sul discorso cittadino-cliente: "Noi siamo cittadini dello Stato e non suoi clienti, -ha detto Lugli- e questo comporta il fatto che dobbiamo essere educati alla responsabilità per svolgere prassi quotidiane da buoni cittadini".
Il Procuratore della Repubblica per i minorenni dell'Emilia Romagna, Ugo Pastore, ha poi accusato una mancanza, in Italia, di un soggetto specializzato che rappresenti la tutela dei diritti dei minori, previsti dalla Convenzione ONU.
Sono quindi intervenuti: Vincenzo Viglione (Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale) che ha affermato l'importanza dell'educazione civica nelle scuole per educare i giovani alle buone prassi; Andrea Pinna (giurista provinciale per i minori) che ha di nuovo sottolineato il dovere di insegnare nelle scuole l'educazione alla legalità, citando il caso della Spagna, dove questa materia viene impartita dal primo all'ultimo anno di scuola; Arianna Saulini (Save the children, monitoraggio e advocacy) che ha ribadito come i minori siano a tutti gli effetti soggetti di diritto; Andrea Benini (Responsabile del Centro Integrato per l'Immigrazione) che, citando Norberto Bobbio, ha richiamato il concetto di universalità come elemento fondamentale dei diritti umani; infine Gianni Cerioli (Presidente Unicef Ferrara), che ha illustrato i principali diritti dei giovani: diritto alla protezione da abusi e sfruttamento, alla partecipazione e all'ascolto attivo.
Questi temi saranno trattati anche in occasione del 15.o Consiglio straordinario dei bambini e dei ragazzi di Ferrara, in programma il 20 novembre 2009 alle 9,30 nella sala del Consiglio comunale, un appuntamento consolidato nel quale i giovani avranno la possibilità di far sentire la loro voce e di comunicare il loro impegno agli amministratori della città di Ferrara.
In occasione della tavola rotonda è stato anche distribuito ai partecipanti il volume "Educazione ai diritti umani e alla cittadinanza delle giovani generazioni" a cura di Anna Rosa Fava e Andrea Pinna, edito dal Comune di Ferrara, Assessorati ai Giovani (Città Bambina) e alla Salute, e Ministero dell'Istruzione.