CONSIGLIO COMUNALE - Nella seduta odierna votate una mozione e delibere
La relazione annuale del Garante dei diritti delle persone private di libertà personale
16-09-2013 / Giorno per giorno

La Mozione dal tema "Solidarietà alle famiglie", presentata dal consigliere Francesco Rendine (gruppo FLI), ha aperto oggi, lunedì 16 settembre nella residenza municipale, nella residenza municipale i lavori del Consiglio comunale di Ferrara alla ripresa dopo la pausa estiva. Successivamente l'Assemblea è stata impegnata nell'audizione della "Relazione sull'attività del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale - giugno 2012/giugno 2013" a cura del Garante Marcello Marighelli. Sono poi seguiti la discussione e il voto su due delibere.
Mozione "Solidarietà alle famiglie"
Con 16 voti contrari dei gruppi PD e SA (5 voti a favore dei gruppi FLI, PdL e Lega Nord e del consigliere Giorgio Scalabrino Sasso-Misto; e 4 astensioni di Simone Lodi-Misto e dei gruppi LeF e Ppf) il Consiglio comunale ha respinto la Mozione dal tema "Solidarietà alle famiglie" presentata dal consigliere Francesco Rendine (gruppo FLI). Dopo l'illustrazione da parte del presentatore sul documento è intervenuto il consigliere Giampaolo Zardi-PdL.
Relazione sull'attività del Garante
Il 'Garante dei diritti delle persone private della libertà personale' del Comune e della Provincia di Ferrara Marcello Marighelli ha quindi presentato una "Relazione sull'attività svolta nel periodo giugno 2012/giugno 2013". Al termine sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD) e Giovanni Cavicchi (Lega Nord), l'assessora Chiara Sapigni e i consiglieri Francesco Rendine (FLI) e Francesco Levato (LeF). In chiusura replica del Garante Marcello Marighelli.
<<<Consulta la relazione a fondo pagina
Queste le delibere esaminate:
Assessora Roberta Fusari
- Ferrara Immobiliare SpA di Trasformazione Urbana (STU). Individuazione ulteriore ambito di intervento denominato 'Area Stazione Ferroviaria e Grattacielo' e approvazione modifiche ed integrazioni all'atto costitutivo e alla convenzione.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Roberta Fusari. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (FLI), Antonio Fortini-LeF (che ha presentato una Risoluzione al documento - accolta), Valentino Tavolazzi-PpF(che ha presentato una risoluzione-respinta), Tommaso Cristofori (PD), Francesco Levato (LeF), Enrico Brandani (FLI). Al termine della replica dell'assessora Fusari per dichaiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Randine (FLI), Luca Cimarelli (PdL).
-----La delibera è stata approvata con 24 voti a favore dei gruppi PD, Prc/Pdci, SA , LeF, Misto (6 contrari dei gruppi Io amo Fe, Lega Nord, FLI; 2 astensioni del gruppo PdL).
LA SCHEDA (a cura dell'assessora all'Urbanistica Roberta Fusari) - Nel luglio del 2007 il Consiglio Comunale ha approvato la "Costituzione della Società di Trasformazione Urbana per l'attuazione del piano di recupero e Riqualificazione Urbana per la trasformazione degli ambiti denominati Palazzo degli Specchi e Mof - Darsena". Obiettivo della Società di Trasformazione Urbana, denominata Ferrara Immobiliare s.p.a., era la riqualificazione ed il recupero urbanistico dei tre ambiti urbani individuati nello statuto attraverso la progettazione, realizzazione e commercializzazione di quanto previsto dai Piani di Recupero di iniziativa pubblica. La delibera in votazione nel Consiglio Comunale di oggi prevede l'individuazione di un nuovo ambito di intervento denominato "area Stazione ferroviaria e Grattacielo", comprendente i comparti del Grattacielo, della Stazione ferroviaria, di via del Lavoro, dello Scalo merci ferroviario e delle relative infrastrutture, da inserire negli obiettivi di riqualificazione urbana della Società di Trasformazione Urbana Ferrara Immobiliare s.p.a.
Considerato il buon esito del lavoro svolto sulle aree individuate precedentemente, con l'approvazione dei Piani di tutti e tre i comparti e la stipula di convenzione attuativa a gennaio del 2013 del comparto "ex direzionale pubblico di via Beethoven" con cui la proprietà Soc. Ferrara 2007 srl ha avviato la fase di attuazione del piano, si prevede di procedere alla realizzazione di ulteriori interventi urbanistici di riqualificazione e trasformazione urbana nella città.
L'ambito individuato è l'area a ridosso della Stazione, composta da 5 comparti (stazione, grattacielo, via del lavoro, scalo merci ferroviario, infrastrutture) con caratteristiche, proprietà e problematiche diverse, che si configurano come porta di accesso alla città, in stretto rapporto fisico-funzionale con i vari sistemi urbani confinanti che ne hanno caratterizzato la particolare configurazione socio-economica.
La politica urbana dell'Amministrazione Comunale è tesa a lavorare sulla città esistente con l'intervento di recuperare nuovi spazi in cui gli aspetti legati alla mobilità ed alla circolazione siano parti integranti dell'ipotesi di sviluppo, e parallelamente è necessario trovare strategie e protagonisti validi per pensare a strumenti innovativi nell'ottica della rigenerazione urbanistica.
La Società di Trasformazione Urbana si configura come uno strumento di "Urbanistica Operativa" la cui mission è di attuare la trasformazione di uno specifico ambito territoriale, individuato in relazione a determinate caratteristiche ambientali, sociali, urbanistiche ed economiche, coordinandone tutte le fasi processuali a partire dall'acquisizione delle aree fino alla promozione dell'intervento una volta completato.
Non deve essere considerata una società di ingegneria né una impresa di costruzioni, piuttosto un organismo altamente flessibile del quale fanno parte enti e soggetti individuali di dichiarate competenze economiche e gestionali.
La STU Ferrara Immobiliare è uno strumento tecnico operativo che risponde direttamente al Comune di Ferrara. Nel corso degli ultimi anni ha saputo trasformarsi da strumento di reperimento canalizzazione degli investimenti dei privati, a strumento tecnico operativo capace di affrontare le problematiche urbanistiche più complesse. Problematiche risolte nonostante le criticità che hanno provocato il fallimento di altre STU sul territorio nazionale: il cambio degli strumenti urbanistici, e le elezioni per il rinnovo amministrativo. Dare continuità alle procedure di trasformazioni urbanistiche complesse, mettendole "in sicurezza" all'interno della STU, ha consentito al Comune di Ferrara di arrivare all'obiettivo dell'attuazione dei piani contenuti nello statuto della società.
La STU ha una struttura estremamente snella e leggera, da sempre parte integrata della struttura tecnica comunale; i costi del suo mantenimento sono estremamente ridotti e i benefici in termini di maggiore libertà operativa la rendono uno strumento ottimale con cui affrontare i progetti di futura riqualificazione urbana (vedi in alto la mappa riferita alla delibera).
Sindaco Tiziano Tagliani
- Modifica della deliberazione del Consiglio Comunale 3 giugno 2013, n. 5/39437/13 avente per oggetto ‘Autorizzazione alla vendita di azioni HERA non vincolate e possedute dal Comune di Ferrara sul mercato dei blocchi e/o sul mercato azionario di borsa. Variazione al Bilancio di Previsione 2013'.
La delibera è stata illustrata dal Sindaco Tiziano Tagliani. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF), Francesco Rendine (FLI), Luca Vaccari (PD), Luca Cimarelli (PdL), Antonio Fortini (LeF). Il gruppo LeF ha presentato due emendamenti ritirati prima del voto.
Al termine della replica del Sindaco per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (Lef), Irene Bregola (Pdci/Prc)
------La delibera è stata approvata con 22 voti a favore dei gruppi PD, LeF, Lega nord (4 voti contrari contrari Pdci/Prc, FLI, PdL).
Consiglioweb - Le sedute del Consiglio Comunale vengono diffuse in diretta audio e video utilizzando il WEB. Da qualsiasi postazione informatica collegata a Internet (connessione analogica 56k o digitale ADSL - ISDN) è possibile ascoltare l'intero dibattito utilizzando i software multimediali più diffusi (WinAmp, QuickTime, MediaPlayer, altri) e vedere immagini dall'aula aggiornate ogni 10 secondi. Le immagini in diretta dall'aula (webcam) saranno attivate a partire dall'ora di inizio del Consiglio stabilito nella convocazione ufficiale; l'audio verrà attivato a inizio effettivo della seduta. Vedi informazioni su: www.comune.fe.it/consiglioweb
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: