INCONTRI IN LIBRERIA - Dal 20 settembre ciclo di presentazioni a Palazzo San Crispino (piazza Trento e Trieste - FE)
Libri galeotti: carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi
18-09-2013 / Giorno per giorno

Nell'immagine un momento della conferenza stampa di presentazione della rassegna "Libri galeotti" (18 settembre 2013, Libreria Ibs Ferrara) che ha visto la partecipazione di Andrea Pugiotto, docente di Diritto costituzionale all'Università di Ferrara, Marcello Marighelli, garante dei diritti delle persone detenute per il Comune e la Provincia di Ferrara, Desi Bruno, garante delle persone private della libertà per la Regione Emilia Romagna, Eleonora Molinari della Scuola forense, Ordine Avvocati Ferrara-Fondazione Forense Ferrarese, Massimo Maisto, vice sindaco di Ferrara, Chiara Sapigni, assessore comunale alla Sanità e Servizi alla Persona, Horacio Czertock, responsabile progetto teatro in carcere.
Per il terzo anno consecutivo, da venerdì 20 settembre alle 17.30, nella sede della libreria Ibs Bookshop (Palazzo San Crispino, Piazza Trento e Trieste, Ferrara), prenderà avvio il ciclo d'incontri dal titolo "Libri galeotti. Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi". I quattro appuntamenti che si susseguiranno, saranno dedicati ai temi del reato di tortura (venerdì 20 settembre), del trattenimento degli stranieri nei centri di identificazione e di espulsione (venerdì 27 settembre), della carta dei diritti e dei doveri dei detenuti (4 ottobre), del sovraffollamento carcerario e dei suoi possibili rimedi (11 ottobre).
L'iniziativa è promossa, nell'ambito delle attività trasversali dello IUSS Ferrara 1391, dal Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale dell'Università di Ferrara in collaborazione con Enti pubblici - l'Ufficio comunale e provinciale del Garante dei diritti dei detenuti, l'Ufficio della Regione Emilia Romagna del Garante delle persone private della libertà, l'Ufficio della Regione Emila Romagna del Difensore civico - ed Enti privati con la Scuola forense dell'Ordine degli avvocati di Ferrara. La rassegna di incontri hanno il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, della Fondazione Forense di Ferrara e dello IUSS Ferrara 1391.
Ogni appuntamento prenderà le mosse da un libro in tema di recente pubblicazione. Alla presenza dell'autore, delle sue tesi discuteranno esperti del tema (giuristi, filosofi, magistrati, garanti dei detenuti) coordinati da un docente dell'Ateneo, con il pubblico invitato a prendere la parola. In apertura e chiusura di ogni incontro l'attore Marcello Brondi interpreterà alcune pertinenti letture sceniche. Ogni incontro sarà aperto da un breve saluto istituzionale.
Affiancate al programma seminariale, saranno proposte due iniziative collaterali.
La prima (mercoledì 25 settembre, ore 21.00) consisterà nella proiezione, presso la Sala Boldini, del docufilm "Lo Stato della follia" (Italia, 2013), alla presenza del regista Francesco Cordio, che ha realizzato un intenso lavoro di documentazione e narrazione dedicato alla realtà degli ospedali psichiatrici giudiziari.
La seconda (sabato 5 ottobre, ore 17.30), presso la libreria IBS.it Bookshop di Ferrara, sarà la presentazione, a cura del regista e attore Horacio Czertok, del primo fascicolo dei "Quaderni del Teatro carcere", a documentazione delle esperienze di attività teatrale realizzate nelle case circondariali della Regione Emilia Romagna. L'iniziativa intende offrire occasioni di documentato approfondimento sui temi del disegno costituzionale della pena, dell'effettività della sua esecuzione, delle problematiche collegate alle tante forme che assume nel nostro ordinamento la limitazione della libertà personale. Si tratta di temi per lo più negletti nonostante la loro centralità per misurare il grado di civiltà giuridica del Paese, chiamato al rispetto dei suoi principi costituzionali e dei suoi obblighi internazionali. Temi importanti anche per la città di Ferrara, di cui è parte integrante - nonostante la sua collocazione extraurbana - la casa circondariale di Via Arginone e l'intera sua comunità carceraria, coinvolta nell'iniziativa attraverso il suo giornale Astrolabio.
Giunta alla sua terza edizione, le precedenti iniziative si sono tradotte in due pubblicazioni editoriali, entrambe curate da Franco Corleone e Andrea Pugiotto: "Il delitto della pena. Pena di morte ed ergastolo, vittime del reato e del carcere" (Ediesse, 2012); "Volti e maschere della pena. Opg e carcere duro, muri della pena e giustizia riparativa" (Ediesse, 2013).
Per informazioni e contatti: Prof. Andrea Pugiotto, Coordinatore del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e responsabile dell'iniziativa (pua@unife.it).
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: