Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ripresa a pieno ritmo per i Centri comunali dedicati a bambini e genitori

POLITICHE FAMILIARI - Al via la nuova stagione di attività tra corsi, laboratori e incontri

Ripresa a pieno ritmo per i Centri comunali dedicati a bambini e genitori

19-09-2013 / Giorno per giorno

(da 'Passaparola', periodico del Servizio Politiche familiari del Comune di Ferrara - www.ifb.fe.it)

 

Dopo l'estate riprendono le attività di Centri Bambini e Genitori e Spazi Bambini comunali

Terminata l'estate, gli Spazi Bambini e i Centri Bambini e Genitori del Comune di Ferrara tornano come ogni anno ad essere luoghi accoglienti per piccoli, con proposte educative adatte alla crescita dei bambini e spazi e proposte d'incontro anche per i loro familiari.

Ad inaugurare il nuovo anno educativo sono stati per primi gli Spazi Bambini Piccola Casa e Piccole Gru: da lunedì 16 settembre infatti, le famiglie con bambini dai 12 ai 36 mesi che hanno scelto di iscriversi a questi servizi hanno iniziato questa nuova esperienza educativa che prevede la frequenza di tre mattine alla settimana alla Piccola Casa e di quattro alle Piccole Gru (da quest'anno in via del Melo presso il nuovo Polo per l'Infanzia).

I Centri per Bambini e Genitori Isola del Tesoro, Elefante Blu, Mille Gru e Piccola Casa, dove gli adulti che accompagnano i bambini restano al loro fianco durante le attività, riapriranno invece lunedì 30 settembre e da quella data sarà possibile fare la Tessera Familiare necessaria per frequentare questi servizi fino a giugno 2014.

Nelle settimane seguenti riprenderanno anche i Corsi di Massaggio Infantile, mentre da subito saranno a pieno regime le attività nei Laboratori Pomeridiani e il Sabato in Biblioteca all'Isola del Tesoro, rivolti alle famiglie con bambini da 1 a 6 anni, i Gruppi da Uno a Tre, riservati ai bambini da 12 a 36 mesi accompagnati da un adulto e i Gruppi Piccolissimi, per genitori e bambini nel primo anno di vita.

Allo stesso modo ripartiranno ad ottobre le proposte dell'Elefante Blu dedicate alle famiglie straniere: il corso di italiano per madri straniere con bambini piccoli che si tiene il martedì e il giovedì mattina, dalle 9.30 alle 13.00, il corso di arabo per bambini del sabato pomeriggio e il Gruppo del Tè del venerdì che un pomeriggio alla settimana accoglie le mamme straniere con i loro bambini per un momento di incontro e attività laboratoriali.

 

Preiscrizioni ai Centri Bambini e Genitori - Anno Scolastico 2013/2014

Da lunedì 16 settembre è possibile pre-iscriversi ai Gruppi Piccolissimi e ai Gruppi da Uno a Tre dei Centri Bambini e Genitori comunali, telefonando o recandosi personalmente, dalle ore 9 alle 13 al Centro Isola del Tesoro, in piazza XXIV Maggio 1, tel. 0532/241365 - 207894. Dal 30 settembre in poi per iscriversi ai Gruppi occorrerà rivolgersi ai singoli Centri.

 

Le proposte autunnali del Centro per le Famiglie  

Come ogni anno, riprendono ad ottobre, nella sede del Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara in piazza XXIV Maggio gli incontri del Pomeriggio dei Genitori (vedi programma a fondo pagina).

Non hanno invece mai interrotto la propria attività durante l'estate lo sportello InformaFamiglie&Bambini, che rimane a disposizione delle famiglie cinque mattine alla settimana,

i servizi di Consulenza per genitori (Consulenza Educativa, Consulenza Legale e Consulenza su allattamento e primo anno di vita), la Mediazione Familiare per i genitori che stanno affrontando percorsi di separazione o divorzio.

Anche il gruppo Diventare Mamma, percorso di 10 incontri per mamme in attesa, è proseguito per tutta l'estate, affrontando temi come: il cambiamento in gravidanza, le scelte relative al parto, l'incontro col bambino, l'organizzazione a casa, l'allattamento, i nuovi equilibri di coppia. Diventare

Mamma prevede una quota di iscrizione e occorre prenotarsi chiamando lo sportello InformaFamiglie&Bambini (tel. 0532 242179).

Dopo la pausa di EstateBambini riprendono infine martedì 24 settembre, sempre dalle 10.00 alle 12.30, gli incontri di sostegno all'allattamento materno, i consueti appuntamenti rivolti alle mamme che allattano, ma anche ai papà e agli altri familiari, per ricevere e offrire aiuto attraverso lo scambio di esperienze, il confronto e il reciproco sostegno. Gli incontri si tengono ogni secondo e ultimo martedì del mese, non prevedono prenotazione e sono gratuiti.

Da settembre, infine, crescono le giornate di attività settimanale del Punto d'Ascolto e Sostegno "Ben arrivato... piccolo mio!" presso il Centro comunale Piccola Casa che offre alle neomamme colloqui e consulenze, anche telefoniche, visite domiciliari e incontri a tema condotti dalle operatrici

(ostetrica, puericultrice, educatrice d'infanzia e psicologa).

 

Corso di informazione e formazione: l'affiancamento familiare cos'è, a cosa serve e come funziona

Al Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara in piazza XXIV Maggio tre incontri per persone e famiglie che desiderano informarsi e offrire un po' del loro tempo a bambini e altre famiglie in temporanea difficoltà.

 PROGRAMMA:

1° incontro - Mercoledì 25 SETTEMBRE 2013

"Dare una famiglia a una Famiglia"

- presentazione dell'affiancamento familiare e della sua sperimentazione nel ferrarese

- perchè è importante prevenire l'allontanamento dei bambini dalla propria famiglia

2 ° incontro - Mercoledì 9 OTTOBRE 2013

Affiancare ed essere affiancati

- il sostegno ad un nucleo famigliare fragile: caratteristiche e bisogni delle famiglie

- risorse e aspettative delle famiglie affiancanti

3° incontro - Mercoledì 23 OTTOBRE 2013

Famiglia e cultura

- il vissuto delle famiglie immigrate: storie, narrazioni e linguaggi.

- come si curano e crescono i figli in altre culture?

 

Gli incontri si terranno dalle 20.30 alle 22.30 nella sala incontri del Centro per le Famiglie - Isola del Tesoro di piazza XXIV Maggio a Ferrara. Conduce gli incontri Claudia Rossi, psicoterapeuta, collaboratrice al progetto "Dare una famiglia a una famiglia"

Per informazioni e iscrizioni telefonare o mandare una e-mail al Centro per le Famiglie;

operatrice referente: Alessandra Goberti - Tel. 0532 241365, e-mail: a.goberti@edu.comune.fe.it

 

Il Pomeriggio dei Genitori

Al Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara in piazza XXIV Maggio incontri pomeridiani dalle 17 alle 19 nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2013

PROGRAMMA:

- martedì 15 ottobre

PANE, AMORE E... FANTASIA...

Gli ingredienti dello svezzamento

Conversazione con Gretel Carli (Operatrice, Centro per le Famiglie, Ferrara)

- martedì 22 ottobre

SEPARARSI... PER RITROVARSI

La fatica di trovare una buona distanza fra noi e i nostri figli

Conversazione con Cristina Fabbri (Psicologa, Ferrara)

- martedì 29 ottobre

GIOCHIAMO!

L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino

Conversazione con Stefan Von Prondzinski (Pedagogista, Ferrara)

- martedì 5 novembre

EDUCARE INSIEME

Le risorse dei genitori per crescere i propri figli

Conversazione con Antonella Battaglia (Operatrice Centro per le Famiglie, Ferrara)

- martedì 12 novembre

PADRE, PATER O PAPA'?

Piu' facce...un ruolo

Conversazione con Ernesto Sarracino (Pedagogista, Forlì)

- martedì 19 novembre

È L'ORA DELLA NANNA

I rituali, le abitudini e le difficoltà del sonno nella prima infanzia

Conversazione con Sonia Nespolo (Operatrice Centro per le Famiglie, Ferrara)

- martedì 3 dicembre

TI DICO DI NO PERCHE' TI VOGLIO BENE

Il faticoso equilibrio tra regole e affetto

Conversazione con Anna Maria Sbalchiero (Pedagogista, Comune di Bologna)

- martedì 10 dicembre

DISOSTRUZIONE PEDIATRICA

Teoria e pratica per il primo soccorso

Conversazione con Valeria Bugattelli (Croce Rossa Italiana, Ferrara)

- martedì 17 dicembre

L'EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' ATTRAVERSO IL MOVIMENTO

Laboratorio di psicomostricità

Conduce Francesca Solmi (Pedagogista, Comune di Ferrara)

È previsto un massimo di 12 mamme e 12 bambini dai 12 ai 36 mesi. Abbigliamento comodo.

(Per prenotare telefonare dal 4 novembre ai numeri 0532 207894 - 241365)

 

COME PARTECIPANO I GENITORI:

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti i genitori di bambini da 0 a 6 anni.

COME PARTECIPANO I BAMBINI:

Per una volta i piccoli entrano all'Isola del Tesoro non come protagonisti ma come "accompagnatori" dei loro genitori.

Per questo alcuni spazi dell'Isola del Tesoro sono a disposizione dei bambini che, se accompagnati da un familiare, possono rimanere durante il pomeriggio a giocare, disegnare o sfogliare i libri della Biblioteca. I bambini fino ai 6 mesi possono rimanere con i genitori durante la conversazione.

 

Per informazioni telefonare alla Segreteria del Centro per le Famiglie dal lunedì al venerdì ore 9- 13 - tel. 0532 768393 (via Darsena, 57 - Ferrara)

 

Parliamone tra genitori

Al Centro Piccola Casa (viale Krasnodar, 112 Ferrara - tel. 0532 977293) incontri a tema con le operatrici del Punto d'Ascolto e Sostegno "Ben Arrivato... piccolo mio!"

PROGRAMMA:

- Mercoledì 2 ottobre - ore 15.00

"Mamme... e poi?"

I cambiamenti fisici, emotivi e sociali dopo il parto

ne parliamo con Lucia Dosselli, Psicologa del Centro per le Famiglie)

- Giovedì 7 novembre - ore 10.00

"A misura di bambino!"

Come affrontare in tutta sicurezza la quotidianità del neonato

ne parliamo con Alessandra Amà, Assistente sanitaria Pediatria di Comunitài

- Mercoledì 4 dicembre - ore 15.00

"Piango finchè mi pare"

Il valore e il significato del pianto nel neonato

ne parliamo con Nadia Migliari, Educatrice Centri Bambini e Genitori

 

Immagini scaricabili:

Centro famiglie.jpg