BIBLIOTECA ARIOSTEA - Pomeriggio di poesia martedì 24 settembre
Gli endecasillabi di Carla Baroni Parmiani dal ‘firmamento acceso delle stelle'
23-09-2013 / Giorno per giorno
Sarà tutto dedicato alla nuova raccolta di versi di Carla Baroni Parmiani, dal titolo ‘Nel firmamento acceso delle stelle' il pomeriggio di poesia in programma martedì 24 settembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato in collaborazione con il Gruppo Scrittori Ferraresi, la Società Dante Alighieri di Ferrara, gli Amici dell'arte e il Gruppo del Tasso.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il metro predominante nella poesia di Carla Baroni è l'endecasillabo, di intonazione volutamente arcaicizzante, con il ricorso a un lessico che adotta le cadenze dotte di una lingua letteraria illustre, ma che non disdegna di mescolarsi a un parlato "volgare", con una ricchezza di movimenti e di aperture quale di rado capita di trovare nella poesia del nostro paese, realizzando così un felice equilibrio tra la propensione verso un registro elevato e l'esigenza di un tono più colloquiale e diretto. (dalla prefazione al libro di Emilio Coco)
Il gioco degli "appelli", a volte urlati, a volte sussurrati, è in questa silloge uno scintillio continuo, che lascia intravedere quanto il subconscio giochi nel ripensamento della poesia stessa, dettata come parola liberatoria e incisa come reagente purificatore. (dalla nota al libro di Antonio Spagnuolo)
Carla Baroni ha pubblicato dieci raccolte di poesia, quasi tutte monotematiche: Lo zufolo del Dio silvano (2002), Mi giudichi sol Dio e mi perdoni (2003), Variate Iterazioni (2006), Origami di stoffa (2007), Spazi della memoria (2009), Il treno corre (2010), L'Osteria del Cavallo (2010), Rose di luce (2011), Canti d'amore per San Valentino (2012) e Versi d'ottobre (2012). È presente in diverse antologie. Collabora a riviste letterarie nella veste di critico.