GIUNTA COMUNALE - Le delibere approvate nella riunione del 24 settembre
Trasporto pubblico: azioni in corso e nuovi obiettivi per la riprogrammazione del servizio
24-09-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 24 settembre:
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Via libera al Piano di riprogrammazione del trasporto pubblico locale
Rimodulazione delle linee bus in base al loro effettivo utilizzo, adeguamento delle tariffe agli standard regionali e prosecuzione del finanziamento per gli spostamenti verso l'ospedale di Cona. Sono questi i pilastri del Piano di riprogrammazione dei servizi di trasporto pubblico locale del bacino di Ferrara che è stato approvato oggi dalla Giunta e predisposto da Ami in base a quanto richiesto dalla Regione e dalla Legge di Stabilità 2013, alla luce della riduzione degli stanziamenti nazionali per il settore.
Tra le azioni contemplate, risultano già attuate sia la manovra che dallo scorso agosto ha adeguato le tariffe dei titoli di viaggio alle quote obiettivo della Regione e potenziato la lotta all'evasione tariffaria, sia la riorganizzazione dei servizi urbani, con la riconversione delle corse a minor utilizzo e il taglio di circa 100mila km annui. In questo ambito sono già state ripristinate anche le due linee bus in transito nel centro storico (la 11 e la 3C-4C) che erano state sospese a seguito del sisma. Mentre impegno dei prossimi mesi sarà il reperimento delle risorse per il trasporto pubblico verso l'ospedale di Cona, attualmente garantite dal contributo sperimentale del Ministero dell'Ambiente che terminerà nella primavera 2014.
In via di realizzazione è anche il progetto GIM, a finanziamento ministeriale, per l'attivazione del sistema di telecontrollo della flotta dei bus urbani ed extraurbani di Ferrara. Una volta completato, il sistema consentirà di monitorare i mezzi in servizio sul territorio, rilevandone in tempo reale la posizione e consentendo quindi di fornire anche all'utenza informazioni sull'arrivo dei bus alle diverse fermate. Il progetto prevede per il bacino di Ferrara il coinvolgimento di circa 300 mezzi, sui quali è già iniziata l'installazione degli apparati di bordo, e la realizzazione di 35 fermate con pannelli informativi. Le notizie in tempo reale sull'arrivo dei bus a qualsiasi fermata saranno poi rese disponibili anche su cellulare tramite sms o su smartphone tramite app. L'attivazione del sistema sarà conclusa entro il 2013.
Assegnati per sei anni ad Agire sociale Csv i locali comunali di via Ravenna
Rimarranno a disposizione dell'associazione Agire sociale - Centro servizi per il volontariato di Ferrara per un periodo di sei anni i locali comunali al primo piano dell'ex scuola Bombonati di via Ravenna 52. Gli spazi, che saranno utilizzati per attività di gestione e coordinamento delle associazioni locali del Terzo settore, sono stati concessi a titolo gratuito.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Rinnovata la collaborazione con Hera per il Bonus Teleriscaldamento
Sarà disponibile anche per l'anno in corso il Bonus Teleriscaldamento per le famiglie in difficoltà previsto da Hera in accordo con il Comune di Ferrara. Una nuova convenzione tra i due partner, approvata oggi dalla Giunta, permetterà infatti di rinnovare la collaborazione che dal 2012 affida al Comune, tramite l'Asp Centro Servizi alla Persona, la gestione delle domande di accesso al contributo da parte dei cittadini aventi diritto.
L'agevolazione è riservata in particolare alle famiglie economicamente svantaggiate e consiste in un bonus a compensazione della spesa per il servizio di teleriscaldamento, da attribuire con le stesse procedure utilizzate per la compensazione della spesa del servizio gas (secondo la delibera dell'AEEG 88/09).
Le domande dovranno essere presentate entro il 31 dicembre prossimo alla sede dell'Asp in corso Porta Reno 86 a Ferrara secondo le modalità che saranno comunicate nelle prossime settimane.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Ad ottobre eventi culturali e artistici al mercato coperto e negli spazi museali cittadini
Prosegue in via Boccacanale di Santo Stefano la seconda vita del Mercato comunale coperto come spazio per eventi culturali pubblici. Tra ottobre e novembre l'Amministrazione comunale renderà infatti disponibili gli spazi non utilizzati dell'edificio sia per una serie di appuntamenti inseriti nel calendario del Festival Internazionale (dal 4 al 6 ottobre), sia per l'allestimento di una mostra dell'artista ferrarese Silvia Donini, curata dall'associazione culturale 'Palazzo Lucarini contemporary' (dal 19 ottobre al 10 novembre).
Sempre ad ottobre, anche gli spazi dei musei civici faranno da teatro a tre nuove iniziative culturali aperte gratuitamente a ferraresi e turisti. Il Museo del Risorgimento e della Resistenza ospiterà, in particolare, tre giorni di incontri gratuiti della durata di 60 minuti ciascuno denominati "How To" e inseriti sempre nell'ambito del Festival internazionale, (il 4 ottobre dalle 15 alle 19,30; il 5 ottobre dalle 9 alle 20,30; il 6 ottobre dalle 9 alle 17). Palazzo Schifanoia accoglierà, invece, nella serata di venerdì 4 ottobre uno degli appuntamenti del calendario di 'Trame Estensi: i palazzi ferraresi si raccontano' iniziativa di animazione organizzata dall'Ente Palio all'interno di edifici storici della città. La Palazzina di Marfisa d'Este sarà infine teatro, sabato 12 ottobre dalle 19, dell'inaugurazione della mostra 'What is the story?- L'arte contemporanea è una favola', (aperta al pubblico fino al 31 dicembre) curata dall'Associazione Yoruba, nell'ambito del progetto 'Dentro le mura' per la promozione della creatività giovanile.
Ferrara sulla tv giapponese
Si intitola 'La tavola di Colombo - Esplorando il cibo' il programma che porterà presto le immagini di Ferrara sulla tv giapponese. Nel fine settimana del 28 e 29 settembre prossimi, le principali piazze del centro storico, assieme alla Cattedrale, alle Mura e a palazzo dei Diamanti saranno, infatti, protagonisti delle riprese video, autorizzate oggi dalla Giunta municipale, per la puntata dedicata a Ferrara della serie di documentari in onda in prima serata sull'emittente privata nipponica BS NTV.
Sostegno a Ferrara Fiere per progetti culturali e turistici
E' di 45mila euro il contributo destinato a Ferrara Fiere e congressi per le spese sostenute in occasione della realizzazione dei progetti 'Lungo il Po - Storie, identità, culture: un viaggio da scoprire' iniziativa di valorizzazione turistica ed enogastronomica dei territori lambiti dal Grande fiume, e 'Altroconsumo Festival', evento di piazza dedicato ai diritti dei consumatori.
L'erogazione rientra nel Programma di azioni 'Ferrara e il sisma: crisi come opportunità?' lanciato dal Comune, con il cofinanziamento della Regione, per il consolidamento e la valorizzazione degli eventi cittadini.
Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri;
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto;
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Contributi ad associazioni cittadine
E' destinato a contribuire alle spese per la realizzazione del progetto 'Grattacielo in Centro 2013' il contributo comunale di 4mila euro che sarà erogato alla cooperativa sociale Camelot.
Di 2mila euro sarà invece il contributo per la Contrada di San Giacomo a sostegno delle spese per la realizzazione di serate culturali a tema medico, attività didattiche nelle scuole della Circoscrizione 1 e altri eventi in zona stadio-stazione tra cui 'Nelle Terre di Castel Tedaldo' e 'La Giostra del Monaco'.
Altri 2mila euro saranno poi destinati all'associazione Bal'danza per la realizzazione del concerto di musica sacra che si è tenuto nella Cattedrale di Ferrara in occasione dell'anniversario del terremoto, mentre all'Istituto di Storia contemporanea andranno 1.400 euro per le spese di gestione e arricchimento della propria biblioteca.
Immagini scaricabili:
