BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro con l'autore giovedì 26 settembre alle 17
L'eredità della riforma protestante secondo Pietro Bolognesi
25-09-2013 / Giorno per giorno
Si concentra sul passaggio storico dal periodo della Riforma protestante a quello dell'Ortodossia riformata il volume di Pietro Bolognesi dal titolo ‘Tra credere e sapere' che giovedì 26 settembre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea.
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti gli interessati, dialogheranno con l'autore Leonardo De Chirico e Piero Stefani.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Quest'opera riunisce alcune ricerche sul rapporto tra un'intuizione e la sua definizione organica, tra il credere nel suo più originario nocciolo e la consapevolezza di quel credere.[...] Cosa è successo dopo un momento così esaltante e turbolento come quello della Riforma? Si sono conservate le intuizioni fondamentali o si sono distorte - e perfino smarrite - nel tentativo di precisarle in modo dogmatico? Il consolidamento del sapere ha evacuato il credere originario, o si è innestato su di esso? (dall'introduzione a cura dell'autore)
Pietro Bolognesi (Bologna 1946) ha compiuto i suoi studi a Bologna e a Vaux-sur-Seine (Parigi) dove si è laureato in Teologia ed è pastore della Chiesa Riformata Battista di Padova. Docente di Teologia Sistematica presso l'Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione di Padova. Tra le sue pubblicazioni: "Il popolo dei discepoli. Contributi per un'ecclesiologia evangelica" e, con Leonardo De Chirico e Andrea Ferrari, "Dizionario di Teologia evangelica".