Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Trame estensi, i palazzi ferraresi si raccontano"

ENTE PALIO - Dal 29 settembre quattro appuntamenti tra storia e rievocazione

"Trame estensi, i palazzi ferraresi si raccontano"

27-09-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'Ufficio stampa dell'Ente Palio)

 

Si è tenuta stamattina nella Sala Arazzi del palazzo Municipale di Ferrara l'incontro con la stampa per la presentazione delle animazioni autunnali delle "Trame Estensi - I Palazzi Ferraresi si raccontano", organizzate e promosse dall'Ente Palio città di Ferrara, le otto Contrade e la Corte Ducale.
Al tavolo dei relatori Giambaldo Perugini, Presidente dell'Ente Palio città di Ferrara; l'Arch. Valentina Modugno, coordinatrice delle manifestazioni; la presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra; l'Assessore al Palio Comune di Ferrara Aldo Modonesi; il Dott. Angelo Andreotti, Direttore Musei Civici di Arte Antica.

La conferenza stampa è stata aperta da Giambaldo Perugini che ha ringraziato "tutta la gente di Palio che anche quest'anno, nonostante le difficoltà del caso, ha deciso di regalare alla città di Ferrara dei momenti unici con le animazioni dei palazzi storici. Ferrara, come ogni luogo dell'anima, sa farsi amare anche per quello che sceglie di non rivelare e sta a noi che l'amiamo scoprirne gli angoli segreti". "Il Palio non è solo maggio, con le corse, le sfilate ed i costumi - ha concluso - il Palio è Ferrara tutto l'anno".

La presidente della Provincia Marcella Zappaterra, nel corso del suo intervento ha voluto ribadire che le manifestazioni che l'Ente Palio con le Contrade e la Corte ducale propongono sono in sinergia con la voglia e la necessità di fare di Ferrara un gioiello turistico del territorio. Riferendosi in particolare alle visite guidate con le animazioni che prenderanno vita domenica 29 in Castello Estense, la Zappaterra ha spiegato che "la valorizzazione di Castello Estense è uno dei punti saldi del turismo ferrarese e la risposta del pubblico alle nostre sollecitazioni è sempre dirompente, è valso per le "Serate e Corte" dell'estate e lo è per i giri in barca nel fossato, che ogni fine settimana hanno il pienone - ha detto la presidente - Quindi la proposta dell'Ente Palio, di concerto con Itinerando, di animare le sale del Castello con piccole rappresentazioni è un esperimento nel quale crediamo e speriamo possa portare grande riscontro".

Il direttore dei Musei Civici di Ferrara, il dott. Andreotti, ha voluto sottolineare come le iniziative dell'Ente Palio siano un mezzo efficiente per avvicinare i cittadini ai tesori della città, condividendo con loro l'opportunità di visite gratuite e stimolanti. "La nostra intenzione è aprire quanto più possibile le dimore storiche alla città con iniziative ed eventi, penso ai concerti di palazzo Bonaccossi e alle conferenze di palazzo Schifanoia, perché i cittadini possano impossessarsi di questi luoghi, provando orgoglio per questo patrimonio e diventandone loro stessi ambasciatori fuori città".
All'Architetto Valentina Modugno il compito di illustrare le diverse iniziative che saranno, come sempre, ad ingresso gratuito con obbligo di prenotazione all'indirizzo tramestensi@gmail.com.
A concludere l'incontro l'Assessore al Palio del Comune di Ferrara Aldo Modonesi, che ha sottolineato nel suo intervento che "nel corso del tempo l'Ente Palio, le Contrade e la Corte Ducale hanno intrapreso un percorso faticoso ma che ha dato i suoi frutti in fatto di ricerca storica, messa in scena e quindi divulgazione, che rendono le Trame Estensi un appuntamento fisso del mondo culturale ferrarese - ha poi concluso - Quindi io vorrei ringraziare tutti loro per quello che anno dopo anno riescono a fare".

 

Il programma delle iniziative

L'Ente Palio di Ferrara, le otto Contrade e la Corte Ducale rinnovano l'invito agli spettacoli di animazione dei Palazzi Storici, che si terranno nel corso dell'autunno ormai alle porte.
La città di Ferrara gode della presenza sul suo territorio di numerose e splendide dimore storiche, scrigni spesso poco conosciuti e vissuti, che con le iniziative promosse dall'Ente Palio di Ferrara trovano nuova vita e luce, almeno per qualche speciale serata, nelle "Trame estensi, i palazzi ferraresi si raccontano".
Le attività proposte abbracciano, quest'anno, quattro date: il primo appuntamento è per domenica 29 settembre - giorno davvero speciale, nel quale si celebra il "compleanno" del Castello Estense.
Correva infatti l'anno 1385 il Marchese Nicolò II d'Este diede il via alla costruzione di una potente fortezza affidando i lavori all'ingegnere di corte Bartolino da Novara. Era il 29 di settembre, il giorno di San Michele e al nome del santo arcangelo fu dedicato il futuro Castello.
L'iniziativa, dal nome "Invito a Castello, magie e trame estensi" è organizzato in collaborazione con Itinerando e vedrà impegnate le otto Contrade nel percorso straordinario "La magia rinascimentale del Castello Estense": visite guidate con animazione storica, dal Castello al Palazzo Municipale attraverso la via Coperta. La visita si arricchisce di spettacoli, narrazioni, danze e rievocazioni storiche all'interno delle sale, con una "chicca" speciale: l'anteprima del festival "Novembre Magico 2013", organizzato da Stileventi Group S.r.l. Ingresso a pagamento, per prenotazioni ed informazioni - tel. 0532 299233.
Il secondo appuntamento è previsto invece per venerdì 4 ottobre. Nella magica atmosfera di Palazzo Schifanoia, la Corte Ducale e i Borghi di San Giorgio e di San Luca, metteranno in scena lo spettacolo "Nozze di Corte, l'incanto di Bianca Maria d'Este". Nella trama i preparativi delle nozze di Bianca Maria d'Este - sorella del Marchese Borso d'Este, futuro Primo Duca di Ferrara - con Galeotto Pico, già signore di Mirandola, che avvennero nel 1468 e furono splendidamente raffigurate tra le festanti teorie pittoriche che popolano le pareti del Salone dei Mesi.
La magia si rinnoverà poi sabato 26 ottobre, quando a Palazzo Bonaccossi i Rioni di San Paolo, Santa Maria in Vado e Borgo San Giacomo daranno volti, musica e voce al "MEMORIALE ESTENSE - Resoconto di avvenimenti vari nella Ferrara del XV secolo". In scena letture e animazioni tratte dalle cronache di Girolamo Ferrarini nel periodo tra il 1476 e il 1489. Memorie che restituiscono un'immagine vivace della Ferrara estense, spaziando dai fatti storici più importanti alle piccole vicende personali del giovane Ferrarini.
A Palazzo Costabili, anche detto di Ludovico il Moro, sabato 16 novembre, i Rioni di Santo Spirito e di San Benedetto, assieme al Borgo San Giovanni, racconteranno di "Anteros, sive de mutuo amore". Nell'animazione rivivrà il mito di Eros e Anteros, che Antonio Costabili scelse come soggetto per la realizzazione delle diciotto lunette affrescate nell'Aula Costabiliana, nota come Sala del Tesoro, nel Palazzo che ospiterà l'evento. Fonte d'ispirazione degli affreschi unanimemente attribuiti al Garofalo, il poemetto "Anteros, sive de mutuo amore" fu composto appositamente dall'umanista Celio Calcagnini, amico del Costabili, nel quale si racconta il principio dell'amore corrisposto.

"Trame estensi, i palazzi ferraresi si raccontano" è un'iniziativa a cura dell'Ente Palio Città di Ferrara in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica del Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Ferrara ed il Museo Archeologico Nazionale.

Le animazioni di Palazzo Schifanoia, Palazzo Bonaccossi e Palazzo Costabili saranno ad ingresso gratuito ma si rende necessaria ed obbligatoria la prenotazione via mail all'indirizzo: tramestensi@gmail.com. Orari ed ulteriori informazioni al sito paliodiferrara.it e sul volantino allegato

 

 

Immagini scaricabili:

trame estensi 1 trame estensi 2 trame estensi 3

Allegati scaricabili: