Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Riprende la grande stagione del Jazz Club Ferrara

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Presentato in Comune il calendario delle attività del Torrione di S.Giovanni che compie 15 anni

Riprende la grande stagione del Jazz Club Ferrara

30-09-2013 / Giorno per giorno

[Nella foto un momento della presentazione del 30 settembre 2013 nella sede del Jazz Club Ferrara - Torrione di S.Giovanni]

La nuova stagione 2013-2014 di ‘Ferrara in jazz' è stata presentata oggi, lunedì 30 settembre nella sede del Jazz Club Ferrara (Torrione San Giovanni - via Rampari di Belfiore 167) dal presidente e dal direttore artistico del Jazz Club Andrea Firrincieli e Francesco Bettini, dal direttore artistico di Ferrara Musica George Edelman e dal vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Massimo Maisto.

 

Riaprono i battenti della Torre estense del jazz e nel festeggiare 15 anni di attività il Torrione San Giovanni si riconferma punta di diamante del miglior jazz in circolazione, con un occhio particolare alla scena newyorchese.

Nella prima tranche di Ferrara in Jazz 2013-2014, al via le collaborazioni con Bologna Jazz Festival, Ferrara Musica e molto altro...

 

 

 

Subito in coda al Festival di Internazionale che ha visto anche il Jazz Club Ferrara quale protagonista di apprezzate iniziative, inaugura - lunedì 7 ottobre - la lunga kermesse concertistica di Ferrara in Jazz 2013 - 2014 costituita da circa sessanta appuntamenti che si svolgeranno dai primi di ottobre fino a fine aprile.

 

La rassegna è organizzata dal Jazz Club Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e con il prezioso sostegno di partner privati tra cui accogliamo entusiasti, a partire da quest'anno, l'ingresso della Banca di Romagna.

 

Dopo quindici anni ininterrotti di attività all'interno del Torrione San Giovanni, il Jazz Club Ferrara non solo si è conquistato un ruolo centrale all'interno del sistema culturale cittadino e regionale, ma si può definire di diritto una delle realtà più vivaci e vitali del panorama jazzistico europeo.

Ne sono testimonianza i riconoscimenti di testate giornalistiche specializzate (sono due i Jazzit Awards che premiano il Torrione quale club più amato dai lettori della prestigiosa rivista), l'apprezzamento su scala internazionale di tanti tra gli addetti ai lavori (musicisti, manager e colleghi che operano nel settore) e soprattutto, la costante e calorosa partecipazione di un pubblico affezionato, sempre numeroso e totalmente trasversale in termini di fasce di età, professione e livello di istruzione.

È grazie al virtuoso, e positivamente contagioso network, fortemente auspicato dalle Istituzioni, che il Jazz Club Ferrara ha sviluppato, attraverso proficue collaborazioni, una serie di attività che non si limitano alla sola presentazione di prestigiosi artisti internazionali, ma che ha generato, e continua a generare, sinergie e produzioni "dal basso" che proprio dal Torrione hanno mosso i primi passi.

Questi punti fermi rappresentano l'obiettivo imprescindibile della stagione alle porte.

 

Nella prima parte di Ferrara in Jazz 2013 - 2014 (ottobre - dicembre), rilevante spazio sarà destinato alle co-produzioni con Bologna Jazz Festival e Ferrara Musica.

La seconda tranche della rassegna (gennaio - aprile) riconferma invece, oltre a Ferrara Musica, il virtuoso sodalizio con Crossroads - Jazz e altro in Emilia-Romagna e una varietà di iniziative didattiche caratterizzate sia dalla collaborazione con i docenti e gli allievi del Dipartimento Jazz del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, sia con la realizzazione di conferenze e master class di perfezionamento musicale aperte al pubblico.

 

Entrando nel vivo della programmazione, nel corso dei prossimi tre mesi il pubblico del Torrione assaporerà l'atmosfera di un vero e proprio Festival che omaggia il miglior jazz statunitense sia nelle forme classiche, sia in quelle contemporanee e di ricerca.

L'inaugurazione, fissata per lunedì 7 ottobre, costituisce di per sé una piccola perla, dal momento che sarà affidata al quartetto di John Abercrombie il quale presenterà, in esclusiva nazionale, 39 Steps il nuovo episodio discografico firmato ECM (2013).

Il palco del Torrione sarà calcato successivamente da presenze altrettanto prestigiose grazie alla collaborazione con Bologna Jazz Festival. I riflettori saranno puntati, infatti, su Tim Berne con il suo Snakeoil (28 ottobre) e sul Dave Douglas Quintet, in programma per il 2 novembre. Sarà poi la volta di un altro travolgente quintetto (Alex Sipiagin, Seamus Blake, David Kikoski, Boris Kozlov e Donald Edwards) unito sotto il nome di Opus 5 (9 novembre).

Anche le formazioni in trio daranno filo da torcere ai colleghi uniti in gruppi più ampi: l'11 novembre è tempo di Fly (Mark Turner, Larry Grenadier e Jeff Ballard), che passerà il turno a Tom Harrell (16 novembre) in trio cameristico con Danny Grissett e Ugonna Okegwo, per approdare poi a The Bad Plus (23 novembre).

Accanto a tre strepitosi organ trio, rispettivamente di: Ellery Eskelin (18 ottobre), impegnato a fianco di Gary Versace e Gerald Cleaver; Joey DeFrancesco (25 ottobre) e Larry Goldings insieme a Peter Bernstein e Bill Stewart (14 dicembre), non mancheranno incursioni nel terreno dell'improvvisazione più ardita con il trio di un conclamato innovatore come Vijay Iyer a fianco di Stephan Crump e Marcus Gilmore (19 ottobre), o quello chicagoano di Jason Adasiewicz con Sunrooms (7 dicembre), o ancora spettacoli che rinverdiranno i fasti dell'hard bop come l'omaggio a Cedar Walton e Max Roach di Willie Jones III in quintetto con Jim Rotondi, Danny Grissett, Darryl Hall e il nostro Piero Odorici (30 novembre).

Il gran finale, prima della consueta pausa invernale, vedrà in scena una formazione di All-Star (Kenny Werner, Lionel Loueke e Chris Cheek) guidata dal pirotecnico batterista Ferenc Nemeth (21 dicembre).

 

Forte del grande consenso e successo di pubblico, proseguirà la rassegna OFF che Ferrara Musica, in collaborazione con il Jazz Club Ferrara, produce all'interno del Torrione da oltre cinque anni.

Anche quest'anno ritroveremo i Mahler Chamber Soloists (12 dicembre) che si alterneranno, nella seconda parte della stagione, con i solisti della Chamber Orchestra of Europe nell'esplorare nuovi territori musicali in bilico tra musica classica, jazz e contemporanea.

Questi incontri, dal carattere fresco e informale, offrono la preziosa occasione di ascoltare musicisti - reali virtuosi del proprio strumento - in un contesto più libero e disinvolto da quello tradizionalmente previsto per avvicinarsi al loro mondo da una prospettiva insolita e innovativa.

 

Alle consuete serate del venerdì e sabato si affiancheranno i lunedì di Happy Go Lucky Local, con ingresso a offerta libera per i soci Endas, caratterizzati da concerti e presentazioni discografiche dei talenti più interessanti del jazz italiano.

L'appuntamento fisso del lunedì sarà altresì impreziosito dal ricco aperitivo a buffet del Wine-bar del Torrione accompagnato dalla raffinata selezione musicale di Andreino Dj: piacevole preludio alle infuocate Jam Session, apprezzatissime dagli allievi del Conservatorio della città estense e da una fitta schiera di musicisti, divenute reale palestra e laboratorio di musica d'insieme.

 

Infine, per vivere ulteriormente l'atmosfera unica del Torrione, tutti i venerdì di novembre e dicembre il Wine-bar proporrà World Wide Food: serate enogastronomico-musicali a tema, alla scoperta dei suoni e dei

sapori del mondo.

(A cura degli organizzatori)

 

Programma Ottobre - Dicembre 2013

 

Lunedì 7 ottobre

John Abercrombie Quartet

John Abercrombie, chitarra;

Marc Copland, pianoforte;

Drew Gress, contrabbasso;

Joey Baron, batteria

 

Sabato 12 ottobre

Off The Charts

Pietro Tonolo, sassofoni;

Andrea Pozza, pianoforte;

Lorenzo Conte, contrabbasso;

Ferenc Nemeth, batteria

 

Lunedì 14 ottobre

HBC The Super Trio

Scott Henderson, chitarra;

Jeff Berlin, basso;

Dennis Chambers, batteria

 

Venerdì 18 ottobre

Ellery Eskelin Trio New York

Ellery Eskelin, sax tenore;

Gary Versace, organo;

Gerald Cleaver, batteria

 

Sabato 19 ottobre

Vijay Iyer Trio

Vijay Iyer, pianoforte;

Stephan Crump, contrabbasso;

Marcus Gilmore, batteria

 

Lunedì 21 ottobre

Happy Go Lucky Local

Tiziana Ghiglioni Trio

Tiziana Ghiglioni, voce;

Alfonso Santimone, pianoforte;

Piero Bittolo Bon, sassofoni e clarinetti

 

Venerdì 25 ottobre

Joey DeFrancesco Trio

Joey DeFrancesco, organo;

Steve Cotter, chitarra;

Ramon Banda, batteria

 

Lunedì 28 ottobre

In collaborazione con Bologna Jazz Festival

Tim Berne Snakeoil

Tim Berne, sax alto;

Oscar Noriega, sax alto e clarinetto basso;

Matt Mitchell, tastiere;

Ches Smith, batteria e percussioni

 

Sabato 2 novembre

In collaborazione con Bologna Jazz Festival

Dave Douglas Quintet

Dave Douglas, tromba;

Jon Irabagon, sassofoni;

Luis Perdomo, pianoforte;

Linda Oh, contrabbasso;

Rudy Royston, batteria

 

Lunedì 4 novembre

Happy Go Lucky Local

Luca Boscagin Playground

Luca Boscagin, chitarra;

Tomasz Bura, tastiere;

Rick Leon James, basso;

Gareth Brown, batteria

 

 

 

 

 

Sabato 9 novembre

In collaborazione con Bologna Jazz Festival

Opus 5

Alex Sipiagin, tromba;

Seamus Blake, sassofoni;

David Kikoski, pianoforte;

Boris Kozlov, contrabbasso;

Donald Edwards, batteria

 

Lunedì 11 novembre

In collaborazione con Bologna Jazz Festival

Fly

Mark Turner, sassofoni;

Larry Grenadier, contrabbasso;

Jeff Ballard, batteria

 

Sabato 16 novembre

In collaborazione con Bologna Jazz Festival

Tom Harrell Trio of Life

Tom Harrell, tromba e flicorno;

Danny Grissett, pianoforte;

Ugonna Okegwo, contrabbasso

 

Lunedì 18 novembre

Happy Go Lucky Local

Graziani Mantovani Duo

Rossella Graziani, voce;

Massimo Mantovani, pianoforte

 

Sabato 23 novembre

In collaborazione con Bologna Jazz Festival

The Bad Plus

Ethan Iverson, pianoforte;

Reid Anderson, contrabbasso;

David King, batteria

 

Lunedì 25 novembre

Happy Go Lucky Local

Zanisi Cigalini Duo

Mattia Cigalini, sax alto;

Enrico Zanisi, pianoforte

 

Sabato 30 novembre

Willie Jones III Quintet

Jim Rotondi, tromba;

Piero Odorici, sassofoni;

Danny Grissett, pianoforte;

Darryl Hall, contrabbasso;

Willie Jones III, batteria

 

Lunedì 2 dicembre

Happy Go Lucky Local

Bill Carrothers Piano Solo

Bill Carrothers, pianoforte

 

Sabato 7 dicembre

Jason Adasiewicz Sun Rooms

Jason Adasiewicz, vibrafono;

Ingebrigt Håker Flaten, contrabbasso;

Mike Reed, batteria

 

Lunedì 9 dicembre

Happy Go Lucky Local

XY Quartet

Nicola Fazzini, sax alto;

Saverio Tasca, vibrafono;

Alessandro Fedrigo, basso acustico;

Luca Colussi, batteria

 

Giovedì 12 dicembre

OFF

In collaborazione con Ferrara Musica

Mahler Chamber Soloists

Programma in via di definizione

 

Sabato 14 dicembre

Larry Goldings Trio

Larry Goldings, organo;

Peter Bernstein, chitarra;

Bill Stewart, batteria

 

Lunedì 16 dicembre

Happy Go Lucky Local

Fawda Trio

Reda Zine, voce e basso guembri;

Fabrizio Puglisi, Fender Rhodes;

Danilo Mineo, percussioni

 

Sabato 21 dicembre

Ferenc Nemeth Quartet

Chris Cheek, sassofoni;

Kenny Werner, pianoforte;

Lionel Loueke, chitarra;

Ferenc Nemeth, batteria

 

Lunedì 23 dicembre

Happy Go Lucky Local

Carlo Atti & Friends

Jam session diretta da Carlo Atti, sax tenore



 

 

 

 

 

 

 

 

 

INFORMAZIONI

www.jazzclubferrara.com

jazzclub@jazzclubferrara.com

 

Infoline: 339 7886261 (dalle 15.30)

Prenotazione cena: 333 5077059 (dalle 15.30)

 

DOVE

Tutti i concerti si svolgono presso il Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 - 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l'indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

 

ORARI

Apertura biglietteria 19.30

Cena a partire dalle ore 20.00

Inizio concerto 21.30

Secondo set 23.00

 

È previsto un solo set per i concerti firmati Happy Go Lucky Local e OFF

 

PRESIDENZA

Andrea Firrincieli

 

DIREZIONE ARTISTICA

Francesco Bettini

 

UFFICIO STAMPA

Eleonora Sole Travagli

email solejazzclubferrara@gmail.com

cell. 339 6116217

 

Immagini scaricabili: