Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La chiesa della ‘Madonnina' raccontata da tre giovani studiose

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Presentazione letteraria martedì 1 ottobre alle 17

La chiesa della ‘Madonnina' raccontata da tre giovani studiose

30-09-2013 / Giorno per giorno

Ripercorre la storia della chiesa della 'Madonnina', dalle origini ai giorni nostri, il volume a cura di Giulia Bressan, Lucia Ferretti e Silvia Tocchio che martedì 1 ottobre alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. A introdurre i contenuti del libro, dal titolo ‘La chiesa della Madonnina di Ferrara. Ricerca, storia, restauro', sarà don Andrea Zerbini, parroco della chiesa di Santa Francesca Romana, che ne ha curato la prefazione. Interverrà all'incontro, aperto a tutti gli interessati, anche il ricercatore storico Francesco Scafuri.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
In prossimità del trafficato incrocio tra le vie Formignana, Carlo Mayr e Alfonso I d'Este, sorge la Chiesa di Santa Maria della Visitazione, nota ai ferraresi come 'la Madonnina', attualmente inagibile dopo il sisma del 2012. Ultimata nel 1536 secondo una soluzione planimetrica nuova nel panorama locale, la chiesa subì col terremoto del 1570 danni tanto ingenti che la facciata dovette essere ricostruita su progetto di uno dei maggiori architetti della Ferrara del Cinquecento, Alberto Schiatti. La storia della 'Madonnina', dalle origini ai giorni nostri, viene raccontata per la prima volta in questa monografia, nata dalla tesi di laurea in Architettura delle autrici, e puntualmente documentata su molteplici carteggi e fonti di archivi statali, comunali e diocesani di Ferrara e Modena.
Le loro inedite ricerche valorizzano un monumento per troppo tempo considerato di secondaria importanza quando, al contrario, sviluppa una serie di tematiche estremamente interessanti relative alla qualità architettonica, collocamento storico-geografico e alla personalità dello Schiatti. Le autrici propongono, infine, un restauro di tipo conservativo delle facciate mentre all'interno, dopo un'approfondita analisi strutturale, definiscono le possibili linee guida di intervento e monitoraggio.