CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta di oggi 30 settembre
Il Consiglio approva il Regolamento per la disciplina della Tares 2013
30-09-2013 / Giorno per giorno
Una mozione dedicata a "Sistema Falco" presentata dal consigliere Francesco Rendine (FLI) ha aperto nel pomeriggio di oggi (lunedì 30 settembre) la seduta del Consiglio comunale in residenza municipale. E' poi seguito l'esame delle delibere degli assessori alla Mobilità e Lavori pubblici Aldo Modonesi e al Bilancio e Partecipazioni Luigi Marattin.
Mozione 'sistema Falco'
Con 6 voti a favore espressi dai gruppi FLI, PdL, LeF e Io amo Ferrara e 21 contrari dei gruppi PD, Misto, Psi/Pri il Consiglio comunale in apertura ha respinto una mozione dedicata a "Sistema Falco" presentata dal consigliere Francesco Rendine (FLI). Dopo l'illustrazione del documento da parte del presentatore è intervenuta l'assessora Chiara Sapigni.
Queste le delibere esaminate:
Assessore alla Mobilità e Lavori pubblici Aldo Modonesi
- Approvazione modifiche ed integrazioni al "Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari.
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Aldo Modonesi (che ha presentato due auto emendamenti - approvati) sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (LeF), Giampaolo Zardi (PDL). Dopo la replica dell'assessore Modonesi per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Francesco Levato (LeF).
La delibera è stata approvata con 21 voti a favore dei gruppi PD, Fli, Psi/Pri, Misto; e 8 voti di astensione dei gruppi PdL, Lega nord, Io amo Ferrara, Rif. com. Italiani, LeF.
LA SCHEDA - Comprende alienazioni di fabbricati, costituzione di diritti reali limitati e cessione gratuite di aree la delibera che modifica e integra il "Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari" approvata dal Consiglio comunale. In vigore dal dicembre scorso il Piano è un documento redatto sulla base di una ricognizione che individua i beni immobili non funzionali all'attività istituzionale dell'Amministrazione e quindi disponibili per azioni di alienazione o valorizzazione, mirate sia a migliorare la contabilità comunale sia a finanziare nuove spese di investimento. Il tutto con l'obiettivo di garantire il riordino, la gestione e la valorizzazione del patrimonio del Comune.
Queste le operazioni contenute nella delibera di modifica:
- Alienazione dell'ex autorimessa Siamic di via Spartaco - corso Biagio Rossetti 24. Tale immobile, per cui era stata prevista l'alienazione nel Piano 2012-2014, non era poi stato inserito nell'attuale. L'Associazione che attualmente occupa i locali ha manifestato interesse all'acquisto.
- Alienazione alla società IFM, proprietaria del parcheggio antistante gli stabilimenti del petrolchimico, di due aree di proprietà comunale, una di metri quadrati 280 e una di mq 1906 classificate come seminativo e come pertinenza stradale. Le aree, oggetto di sconfinamento durante la realizzazione di pensiline fotovoltaiche con colonnine per ricaricare auto elettriche nell'area di parcheggio, risultano non più funzionali alla viabilità e non strumentali all'attività dell'Amministrazione. Su entrambe sarà garantito passaggio pedonale e carrabile e la manutenzione ordinaria e straordinaria saranno a carico della proprietà. L'alienazione verrà fatta a trattativa privata per un importo complessivo di euro 6.230.
- Autorizzazione dell'alienazione del fondo rustico di Castelfranco Emilia - già previsto nel piano delle alienazioni 2013/2015 - al prezzo complessivo di 94.770 euro a seguito dell'applicazione di un ulteriore ribasso del 10% del valore a base d'asta.
- Costituzione di un diritto di superficie della durata di 25 anni a favore della Società Towertel, con sede in via Zanella 21 - 20851 Lizzone (MB), su una porzione di area situata in via Aranova e già da tempo destinata ad accogliere le antenne di telefonia. Parte dell'area era già occupata da altre antenne Towertel, ora sulla stessa verranno posizionate anche quelle antenne che attualmente si trovano collocate sul tetto del grattacielo. Il diritto di superficie avrà durata di 25 anni per un importo complessivo, da corrispondere al Comune, di euro 375mila. Tale importo verrà corrisposto mediante versamento di un canone annuo di euro 15mila (più eventuale IVA di legge se dovuta).
- Costituzione di un diritto d'uso gratuito, per 10 anni, all'Università di Ferrara dell'immobile destinato ad accogliere i nuovi laboratori del Polo Tecnologico, in esecuzione della Convenzione del 10.11.2009 regolante i rapporti tra il Comune di Ferrara e l'Università di Ferrara nell'ambito del Programma Operativo della Regione Emilia Romagna FESR 2007/2013. Sui tetti dell'immobile verrà collocato un impianto fotovoltaico la cui gestione e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, sarà a carico del Comune di Ferrara, che percepirà, quale gestore, gli incentivi del conto energia, mentre l'energia prodotta verrà utilizzata mediante il meccanismo dello scambio sul posto. La manutenzione ordinaria e straordinaria dell'immobile sarà a carico dell'Università degli Studi di Ferrara. I lavori si realizzazione dei laboratori saranno ultimati dall'Amministrazione comunale.
- Cessione al Demanio Regionale le aree destinate all'impianto idrovoro sul canale Cittadino con scarico nel canale Boicelli, cofinanziato dal Comune di Ferrara nell'ambito dell'Accordo di Programma, approvato dal Consiglio comunale del 13.11.2000.
Assessore al Bilancio Luigi Marattin
- Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi (art. 193 del D.Lgs. n. 267/2000). Salvaguardia degli equilibri di Bilancio. Esercizio finanziario 2013. Approvazione Variazioni al Bilancio di Previsione 2013 e al Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2013-2015 e all'elenco annuale 2013. Riequilibrio Bilancio di Previsione 2013 e utilizzo avanzo di amministrazione.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Francesco Levato (LeF).
La delibera è stata approvata con 17 voti a favore dei gruppi PD, Psi/Pri; 2 astensioni del gruppo LeF; 7 voti contrari dei gruppi PdL, Rif.Com. It., Lega nord, Io amo Ferrara.
- Approvazione del Regolamento TARES.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Nel corso del dibattito è intervenuto il consigliere Antonio Fortini (LeF).
La delibera è stata approvata con 18 voti a favore dei gruppi PD e Psi/Pri; 2 astensioni dei gruppi Io amo Fe, Rif. Com. Italiani; 8 voti contrari di PdL, FLI, Lega nord, LeF.
- Adozione per l'anno 2013 delle tariffe del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES). Variazione al Bilancio di Previsione 2013.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Luigi Marattin. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (LeF), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Francesco Levato (LeF). Dopo la replica dell'assessore Marattin per diciarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Francesco Levato (FLI), Enrico Balestra (PD),
La delibera è stata approvata con 20 voti a favore dei gruppi PD, Misto, Psi/Pri; 3 astensioni dei gruppi LeF, Rif. Com. Italiani; 7 voti contrari di PdL, FLI, Lega nord, Io amo Fe.
NOTA -Il Consigliere Francesco Rendine ha comunicato di mantenere la carica di presidente del gruppo consiliare Futuro e Libertà per l'Italia. Il collega Enrico Brandani sarà pertanto rappresentante designato delle Commissioni consiliari 1°, 2°, 3°, 4° e Commissione di controllo per la gestione dei servizi pubblici locali.