ASSESSORATO ALLA CULTURA - A Ferrara durante il Festival Internazionale
Nasce 'UNITOWN' la rete europea delle città universitarie
01-10-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura di Ufficio stampa Università degli Studi di Ferrara)
A Ferrara, i rapporti tra città e università hanno una lunga tradizione. Nel passato sono stati alimentati dall'interesse della città per le opportunità economiche offerte dalla presenza di docenti e studenti, oltre che dai vantaggi derivanti all'università dall'utilizzo del patrimonio immobiliare e dei servizi pubblici cittadini. E' però mancata una visione complessiva di Ferrara come città universitaria, una disponibilità alla reciproca contaminazione, indotta dal fastidio cittadino per la vivacità della presenza studentesca o dalle chiusure universitarie verso le potenzialità e i bisogni del territorio. Negli ultimi tempi le cose sono cambiate, insieme con le trasformazioni subite dalla città e dal suo tessuto economico e sociale e con la consapevolezza circa le potenzialità della cosiddetta società della conoscenza. Si sono assunte scelte urbanistiche condivise, avviati rapporti tra operatori economici e ricercatori, realizzati piani comuni per l'occupazione giovanile, consolidato il rapporto tra turismo e cultura, e molte altre cose. Tanto che tutti percepiscono oramai come imprescindibile una matura e articolata integrazione tra città e università nelle loro molteplici articolazioni. Un'integrazione fondata sul reciproco ascolto e sulla reciproca disponibilità ad azioni comuni originate dall'incontro tra amministrazione cittadina, società civile e politica, operatori economici, istituzioni culturali e componenti della comunità accademica, studenti in testa.
Per favorire questi sviluppi, valorizzando e coordinando le molte iniziative già intraprese in questa direzione, l'Università e il Comune di Ferrara hanno promosso la costituzione di una Rete europea di città universitarie, nel cui ambito discutere e promuovere buone pratiche nel rapporto tra comunità cittadina e università, ma anche e soprattutto azioni comuni. Unitown, questo il nome della Rete, si occuperà di tutto questo nell'ambito di un esteso network di relazioni internazionali che sappia valorizzare la diversità dei punti di vista e ricavare da essa occasione di arricchimento e crescita. Per celebrare UniTown, l'Università e il Comune di Ferrara hanno organizzato una serie di iniziative che si terranno a partire da domani mercoledì 2 ottobre e fino a venerdì 4 ottobre, alla presenza di Sindaci e Rettori provenienti da Braga (Portogallo), Capodistria (Slovenia), Cracovia (Polonia), Gießen (Germania), Katowice (Polonia), Kaunas (Lituania), Regensburg (Germania), Salonicco (Grecia), Tartu (Estonia) e Turku (Finlandia). Gli ospiti daranno vita a un Convegno internazionale, al quale parteciperanno anche una rappresentanza torinese (il Rettore Gianmaria Ajani e l'Assessore alla città universitaria Maria Grazia Pellerino) e lo statunitense Roger Kemp, autorità internazionale nel settore dei rapporti tra città e università, che si terrà con servizio di traduzione simultanea il 3 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 17.00, nella Sala consiliare del Dipartimento di Giurisprudenza (c.so Ercole I d'Este, 37).
" Sarà una prima qualificata occasione di confronto - affermano Alessandro Somma, delegato del Rettore per l'Internazionalizzazione e Massimo Maisto, Vice Sindaco del Comune di Ferrara (nella foto) - che auspichiamo possa coinvolgere tutte le componenti della comunità cittadina. Ma sarà solo un primo passo: vorremmo metterlo a frutto quanto prima, discutendo di azioni comuni da intraprendere nel corso di incontri operativi che faranno immediatamente seguito alla presentazione di UniTown.
_____________________________________________________________________________________
Contatti Ufficio Comunicazione ed eventi Unife: Andrea Maggi (+39) 338 6195415 andrea.maggi@unife.it, Maria Grazia Campantico (+39) 335 1409739 mariagrazia.campantico@unife.it.
Contatti Unità Organizzativa Manifestazioni Culturali e Turismo Comune di Ferrara : Sara Conforti (+39) 3488595867 s.conforti@comune.fe.it ; Silvia Pilot (+39) 0532744657 s.pilot@edu.comune.fe.it
Immagini scaricabili:
