Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Museo di Storia naturale restauri tra rinnovamento e cura dell'originale

GIUNTA COMUNALE - Le delibere approvate nella riunione dell'1 ottobre

Al Museo di Storia naturale restauri tra rinnovamento e cura dell'originale

01-10-2013 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 1 ottobre:

 

Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:

Museo di Storia naturale: nuovi restauri con un occhio di riguardo per le architetture originali

Prosegue sul doppio binario dell'ammodernamento e della salvaguardia delle architetture originali l'opera di restauro della sede del Museo civico di Storia naturale. Realizzato nei primi anni Trenta del secolo scorso su progetto di Carlo Savonuzzi, secondo i canoni dello stile razionalista, l'edificio di via De Pisis è già stato oggetto di un primo lotto di lavori conclusi nel 2012 per il risanamento, sia impiantistico che edile, delle due sale mostre al piano terra. Un secondo lotto, approvato oggi dalla Giunta, provvederà ora alla riqualificazione dell'atrio d'ingresso ed al rifacimento dei servizi igienici al piano terra, oltre alla messa a norma dei locali nel fabbricato dei laboratori.

Il progetto, redatto per ora in fase definitiva, in attesa di quella esecutiva, dal Servizio comunale Beni Monumentali, prevede in particolare, per l'area dell'atrio, la realizzazione di una nuova bussola d'ingresso dall'aspetto più leggero in ferro e vetro e l'eliminazione della guardiola per fare posto a una zona con contenitori per il deposito di borse e zaini. Sempre nell'atrio, dove si provvederà anche al rifacimento dell'impianto elettrico e all'installazione di un nuovo sistema di illuminazione, sarà realizzata la nuova biglietteria in un locale adiacente la scala e sarà riportata alla luce un'antica nicchia dove in origine era collocata una vetrina.

Per quanto riguarda invece i locali dei servizi igienici, in parte aperti al pubblico, sono previste  opere di risanamento murario per l'eliminazione dell'umidità di risalita, e si provvederà al rifacimento dell'impianto idraulico e alla sostituzione dei sanitari, oltre che dei rivestimenti e pavimenti, per i quali saranno utilizzati graniglie e materiali coerenti con lo stile del periodo di costruzione del Museo.

Ulteriori lavori saranno effettuati nel fabbricato adibito a laboratori, dove sarà ricavato un piccolo locale dotato dei dispositivi per la corretta conservazione di reperti e altri materiali. Sarà infine recuperato e ristrutturato anche un altro piccolo fabbricato, situato nel cortile interno del Museo e adiacente ai laboratori, da utilizzare sempre come deposito di materiali scientifici.

La spesa prevista per gli interventi, dell'ammontare complessivo di 80mila euro, sarà finanziata per la quota di 18mila euro con contributi assegnati nell'ambito del Piano provinciale in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali (L.R. 18/2000) e per la somma restante con risorse comunali.

 

Per i veicoli elettrici libero accesso alla ztl per effettuare le ricariche

I veicoli ad esclusiva trazione elettrica dotati della specifica vetrofania regionale identificativa potranno accedere liberamente alla ztl per effettuare la ricarica delle proprie batterie alla colonnina di largo Castello. La concessione del permesso, approvata oggi dalla Giunta in via sperimentale e provvisoria fino al 31 dicembre 2013, rientra tra le iniziative di promozione della mobilità elettrica adottate dal Comune di Ferrara in applicazione del protocollo d'intesa sottoscritto nei mesi scorsi con la Regione, Enel e altri Comuni capoluogo di provincia. I veicoli elettrici avranno libero accesso alla zona a traffico limitato solo per effettuare la ricarica e solo utilizzando il varco del controviale Cavour. (Sul sito www.comune.fe.it tutte le informazioni sul sistema dei varchi elettronici per l'accesso alla ztl Musa) 

 

Area pedonale nella 'nuova' via Cortevecchia

La 'nuova' via Cortevecchia ha fatto il proprio ingresso ufficiale nell'elenco delle aree pedonali del centro storico di Ferrara. A conclusione dell'intervento di riqualificazione condotto dall'Amministrazione comunale nell'ambito della più complessiva opera di valorizzazione della zona monumentale cittadina, il tratto di strada tra corso Martiri della Libertà e piazza Cortevecchia è stato infatti trasformato da ztl in area pedonale.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:

'Quattro giorni delle arti' nella Darsena di San Paolo

Si intitola 'Risonanze' l'edizione 2013 della 'Quattro giorni delle arti', manifestazione in programma dal 2 al 5 ottobre prossimi, con performance, mostre, laboratori ed eventi musicali live, per il cui allestimento il Comune di Ferrara ha garantito la propria collaborazione organizzativa e logistica, oltre al proprio patrocinio. Promossa dall'associazione Basso Profilo, con AMF-Scuola di Musica Moderna, associazione Encanto e Consorzio Wunderkammer, l'iniziativa si svolgerà nell'area della Darsena di San Paolo prospiciente palazzo Savonuzzi, con l'intento di "indagare il rapporto tra arte, spazio pubblico e rigenerazione urbana a partire dalla Darsena di Ferrara e dai paesaggi fluviali" (info: http://consorziowunderkammer.org/12/risonanze).

 

Immagini scaricabili:

museo storia nat