RASSEGNA DI VIDEOARTE - Dall'11 al 13 ottobre 2013 settima edizione
The Scientist, tre giornate internazionali di arte su video
02-10-2013 / Giorno per giorno
L'associazione Ferrara Video&Arte organizza la VII edizione di "The Scientist", festival internazionale di videoarte, in programma l'11, 12 e 13 ottobre 2013.
Questo il programma del festival.
Si parte venerdì 11 ottobre (ore 9.30 - 13.30) con un'intensa giornata di studi dedicata al tema "Il video in aula. Incroci tra videoarte e film di finzione", curata dall'associazione AUAM "Maestro Michelangelo Antonioni", organizzata presso lo IUSS, Istituto universitario di studi superiori dell'Università di Ferrara (via Scienze 41/b). A confrontarsi, tra gli altri, alcuni ospiti d'eccezione: due rappresentanti del collettivo Alterazioni Video, con Giacomo Porfiri in aula e Andrea Masu in collegamento Skype, e l'artista Massimo Carozzi di ZimmerFrei, che mostrerà in anteprima assoluta alcune sequenze delle nuove opere. Con loro il curatore Massimo Marchetti e i docenti Marco Teti e Alfonso Amendola; moderatori saranno Ada Patrizia Fiorillo, docente di storia dell'arte contemporanea all'Università di Ferrara e Vitaliano Teti, regista e art director di "The Scientist".
Sabato 12 ottobre (ore 17.30) la rassegna si sposterà all'interno dell'affascinante cornice medievale della Porta degli Angeli (in passato nota come Casa del Boia, in via Rampari di Belfiore 1). Qui verranno proiettati i video realizzati dagli studenti dell'Accademia di Brera e si terrà "Interferenze di videoarte": uno speciale evento dedicato alla promozione dei giovani talenti italiani under35, facente parte del progetto "Dentro le mura", promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri - e da ANCI, Associazione nazionale Comuni italiani. Protagonisti della serata saranno "Intervallo siciliano" e "Per troppo amore", gli irrispettosi e parodistici filmati realizzati da Alterazioni Video, che documentano in modo visionario lo scempio delle grandi opere pubbliche incompiute. A seguire incontro con Giacomo Porfiri di Alterazioni video e aperitivo per tutti i presenti.
Domenica 13 ottobre (ore 17.30) si proietteranno le opere provenienti dal panorama europeo. Wilfried Agricola de Cologne, ideatore del celebre "New Media Festival" di Colonia, ha selezionato appositamente per "The Scientist" alcune delle opere presentate recentemente in Germania, raccolte nella curatela "Poetry of Yearning". Di seguito la proiezione dei video degli studenti dell'Accademia di Siviglia scelti da Dionisio Gonzàlez.
Grazie alla collaborazione con il Magmart Festival di Napoli, curato da Enrico Tomaselli, si avrà inoltre l'opportunità di vedere i particolarissimi filmati inseriti nell'ambizioso progetto internazionale "100x100=900". Non mancherà la tradizionale sezione internazionale "Video Digital Art", votata anch'essa - come l'intera settima edizione - alla scoperta delle migliori opere video di autori under35.
Le opere di tutte le sezioni di "The Scientist" 2013 verranno riproposte in loop nei due weekend successivi (17.30 - 19.30, domenica anche dalle 10.30 alle 12.30) con finissage il 27 ottobre, in cui si assisterà al live media dei Frank Sinutre con Giovanni Tutti.
Il festival "The Scientist" 2013, organizzato dall'associazione Ferrara Video&Arte, con il patrocinio del Comune di Ferrara, rivela un fil rouge che lega in modo inaspettato l'attuale produzione videoartistica con l'espressione cinematografica del film narrativo.
Per conoscere nel dettaglio il programma della manifestazione: www.thescientistvideo.net oppure www.facebook.com/ferrara.videoarte
(A cura degli organizzatori)