Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Vivere a spreco zero, riconoscimento a Ferrara per le politiche di sostenibilità

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Nell'ambito di Next, il salone della ricerca Scientifica e dell'Innovazione a Trieste

Vivere a spreco zero, riconoscimento a Ferrara per le politiche di sostenibilità

03-10-2013 / Giorno per giorno

Il premio, promosso dalla campagna europea "Un anno contro lo spreco" per iniziativa di Last Minute Market (LMM), è stato istituito con Trieste Next, il Salone della Ricerca scientifica e dell'Innovazione tecnologica un anno dopo il lancio della Carta Spreco Zero cui hanno aderito, oltre a Ferrara, anche Trieste, Roma, Milano, Firenze, Torino, Venezia, Bologna e Napoli.

Al premio, che si articola nelle categorie cibo, acqua, energia, acquisti verdi, mobilità sostenibile, rifiuti, suolo e iniziative trasversali, hanno concorso progetti e azioni di enti locali finalizzati a ridurre gli sprechi e migliorare l'utilizzo delle risorse.

Al Comune di Ferrara è stato assegnato nell'incontro nazionale, svoltosi sabato scorso, il premio per le azioni messe in campo con "Last Minute Market - perché è stato tra i primi comuni in Italia ad adottare questa azione - e per il progetto "Ancora utili".
"La lotta contro gli sprechi alimentari - ha affermato a questo proposito l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro - è una delle priorità che ci siamo dati come Comune, per motivi etici, educative, economiche e di sviluppo che guardi al futuro adottando il paradigma della sostenibilità e della solidarietà".

Inoltre un premio è stato aggiudicato per le politiche di GPP (Acquisti Verdi) che dal 1994 vedono Ferrara anticipare persino le norme che obbligano la Pubblica Amministrazione ad acquistare prodotti sostenibili. "Anche in questo campo - precisa l'assessore Zadro - non ci siamo fermati ma continuiamo a sviluppare nuove iniziative. L'ultima messa in campo ci vede attivi nella asfaltature delle strade con materiale proveniente dal recupero di pneumatici fuori uso. la gomma nell'impasto del bitume contribuisce a rendere l'asfalto più drenante, elastico e resistente, sicuro. Stiamo anche lavorando ad un capitolato "Strade verdi", quale output del progetto "LoWaste" per l'utilizzo di inerti quali materiali per sottofondi stradali. Tutte azioni che permetteranno di risparmiare materia prima e recuperare".

Immagini scaricabili: