Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Viaggio all'interno del Teatro del carcere di Ferrara

INCONTRI IN LIBRERIA - Sabato 5 ottobre alle 17.30 a palazzo San Crispino, piazza Trento e Trieste

Viaggio all'interno del Teatro del carcere di Ferrara

03-10-2013 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura del Teatro Nucleo)

 

Sabato 5 ottobre alle 17.30, nella sede della libreria Ibs Bookshop (palazzo San Crispino, piazza Trento e Trieste) si svolgerà il terzo degli incontri promossi nell'ambito del ciclo dal titolo "Libri galeotti. Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi". Sarà possibile conoscere come vive da oltre otto anni il Teatro nel carcere di Ferrara, sostenuto dall'Amministrazione comunale. Dopo la presentazione del primo volume dei quaderni del teatro carcere e di 'Astrolabio', iI giornale dei detenuti, si creerà una ideale connessione con il carcere, con l'intervento di operatori ed ex detenuti e la partecipazione di tutti gli interessati.L'iniziativa verrà introdotta dall'assessore comunale Chiara Sapigni, dal Comandante della Polizia Penitenziaria in forza alla Casa Circondariale di Ferarra dott. Paolo Teducci, dal garante dei detenuti Marcello Marighelli, e dal prof. Andrea Pugiotto - ordinario di diritto costituzionale dell'Università di Ferrara e ideatore della rassegna Libri Galeotti.

'Astrolabio' è il giornale dei detenuti della Casa Circondariale di Ferrara e verrà presentato da Vito Martiello, del Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara
Mappe Ristrette è il primo dei Quaderni del Teatro Carcere (ed. Titivillus) a cura di Cristina Valenti, e sarà presentato dal critico teatrale Massimo Marino. Nei quaderni sono pubblicati studi sui lavori delle varie realtà riunite nel Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, che associa le compagnie che agiscono nelle carceri di Ferrara, Bologna, Forli, Modena, Reggio Emilia, Parma e Castelfranco Emilia, gli assessorati alla Cultura e ai Servizi alla persona della Regione E-R, il Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria e la consulenza scientifica dell'Università di Bologna.

Nella seconda parte dell'iniziativa Horacio Czertok, direttore del Teatro della Casa Circondariale di Ferrara in collaborazione con Andrea Amaducci e Marinella Rescigno e gli ex detenuti Moncef Aissa e Jalphed Ehichioya daranno vita ad una performance con lo scopo di illustrare le modalità e gli obiettivi del lavoro teatrale nel carcere.