Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In via Gusmaria una nuova targa in maiolica

TOPONOMASTICA - Presentazione giovedì 10 ottobre alle 17,30 a cura della Fondazione Geometri Ferraresi

In via Gusmaria una nuova targa in maiolica

07-10-2013 / Giorno per giorno

FOTO - Alla presentazione di oggi, giovedì 10 ottobre 2013, hanno partecipato oltre all'assessore Aldo Modonesi, il presidente e il consigliere della Fondazione Geometri Ferraresi Daniela Goldoni e Daniele Bregoli, insieme ad alcuni componenti della commissione comunale Toponomastica.

 

Giovedì 10 ottobre alle 17,30 in via Gusmaria (all'intersezione con via Concia) l'assessore comunale ai Lavori pubblici e Patrimonio Aldo Modonesi interverrà alla presentazione ufficiale della nuova targa toponomastica della via fatta realizzare dalla Fondazione Geometri Ferraresi di concerto con l'Amministrazione comunale. Il manufatto, realizzato in biscotto di ceramica maiolicato con fondo bianco e scritte blu, come da tradizione ferrarese, è opera della ceramista Monica Grandi.

Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati

 

LA SCHEDA (a cura della Fondazione Geometri Ferraresi)- La città di Ferrara vanta da sempre un curioso primato, quello di essere nominata, a livello Europeo, quale città che dispone di una toponomastica che per completezza di informazione facilita l'orientamento e la localizzazione a coloro che si trovano a passare per le sue strade.

La Fondazione Geometri Ferraresi, da sempre attenta alla tutela della città, di concerto con gli Uffici competenti alla conservazione della cosa pubblica, ha fortemente voluto e fatto realizzare una targa toponomastica della via Gusmaria.

Il giorno 10 ottobre 2013 alle ore 17,30 in via Gusmaria (all'intersezione con la via Concia), avrà luogo l'apposizione ufficiale della targa toponomastica da tempo mancante.

La Fondazione Geometri Ferraresi ringrazia le Autorità e gli Uffici competenti per la fattiva collaborazione, la ceramista Monica Grandi di Ferrara che ha realizzato la piastra di "biscotto maiolicato" con fondo bianco e scritte blu laccato lucido, come nella tradizione ferrarese e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell'opera.

 

 

Immagini scaricabili: