Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le prime conferenze dei cicli 'Zurbarán. Oltre la cornice' e 'Il Seicento a Ferrara '

PALAZZO DEI DIAMANTI - Appuntamenti in programma il 10 e l'11 ottobre alle 17

Le prime conferenze dei cicli 'Zurbarán. Oltre la cornice' e 'Il Seicento a Ferrara '

07-10-2013 / Giorno per giorno

(A cura dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea)

 

Al via due importanti cicli di conferenze legati alle mostre attualmente in corso a Palazzo dei Diamanti e a Palazzo Trotti Costabili.

Si comincia giovedì 10 ottobre, alle 17.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, Aula C (Via Paradiso, 12) con la prima conferenza del ciclo organizzato in occasione dell'esposizione Zurbarán (1598-1664), aperta a Palazzo dei Diamanti fino al 6 gennaio p.v. L'appuntamento è con Rodrigo Cacho Casal, docente presso l'Università di Cambridge, che terrà una conferenza dal titolo 'Fra realismo e Simbolismo: Zurbarán e l'arte barocca'.
L'incontro fa parte del programma di conferenze 'Zurbarán. Oltre la cornice', organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara e dalla Fondazione Ferrara Arte, per approfondire la conoscenza del grande maestro spagnolo Francisco de Zurbarán. Autorevoli accademici italiani e stranieri esploreranno le molteplici relazioni tra la pittura visionaria dell'artista iberico e la letteratura, la filosofia, la predicazione, la mistica e la storia politica del Siglo de oro. I successivi appuntamenti si terranno presso il Ridotto del Teatro Comunale, il 16 e 30 ottobre; il 6 e il 13 novembre, sempre alle ore 17.00.

L'11 ottobre prende avvio il calendario di conferenze su 'Il Seicento a Ferrara. In occasione della mostra Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara' allestita presso Palazzo Trotti Costabili fino al 6 gennaio p.v., la Fondazione Ferrara Arte e i Musei Civici di Arte Antica organizzano a Palazzo Bonacossi un ciclo di incontri dedicato ai protagonisti della pittura ferrarese del XVII secolo.
Ad aprire il programma, venerdì 11 ottobre alle ore 17, sarà il curatore della mostra, Giovanni Sassu; oggetto dell'incontro saranno i contenuti e i temi dell'esposizione, con particolare riferimento ad uno dei più grandi e affascinanti protagonisti dell'arte estense di quegli anni, ovvero il grande Carlo Bononi.
Il ciclo proseguirà i venerdì successivi (18 e 25 ottobre, 8 e 15 novembre) con gli interventi di studiosi di chiara fama e di ricercatori emergenti: occasioni preziose per entrare in contatto con grandi capolavori e per riscoprire la varietà e la ricchezza di una stagione oggi pressoché dimenticata.

 

Info: www.palazzodiamanti.it  - tel. 0532 244949

Immagini scaricabili:

zurbaran1 zurbaran2