Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > I 'Diari' di Etty Hillesum, testimone e vittima del lager

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Ciclo ‘Italiani brava gente': incontro venerdì 11 ottobre alle 17

I 'Diari' di Etty Hillesum, testimone e vittima del lager

10-10-2013 / Giorno per giorno

Sarà dedicato a Etty Hillesum e ai suoi diari il nuovo incontro del ciclo ‘Italiani brava gente - Rileggere i caratteri degli italiani' in programma venerdì 11 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati, è promosso dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia contemporanea di Ferrara, in collaborazione con la Segreteria della Cgil di Ferrara, nell'ambito delle iniziative del 70° anniversario della morte e della presentazione dell'edizione integrale del Diario 1941-1943 di Etty Hillesum.
Interverrà Nadia Neri, biografa di Etty Hillesum e autrice del volume ‘Un'estrema compassione - Etty Hillesum testimone e vittima del Lager', con introduzione di Angela Alvisi e coordinamento di Roberto Cassoli.

 

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Etty Hillesum, giovane ebrea olandese, appassionata di Rilke, Dostoevskij e Jung, è morta ad Auschwitz nel novembre del 1943 a soli 29 anni. Etty vive il profilarsi della tragedia del secolo, dalle prime misure antisemite dei nazisti all'universo dei campi di concentramento. Testimone esemplare, proclama la necessità di non odiare e il primato della compassione là dove ogni brandello di umanità era scomparso. La sua grande lezione è racchiusa nella frase, "Se tutto questo dolore non allarga i nostri orizzonti e non ci rende umani, liberandoci dalle piccolezze e dalle cose superflue di questa vita, è stato inutile".