BIBLIOTECA ARIOSTEA - Giovedì 10 febbraio terzo appuntamento con 'Anatomie della mente'
"Due parole sulla mente giapponese"
09-02-2011 / Giorno per giorno
Sarà dedicato alla creatività e all'arte giapponese il nuovo incontro del ciclo 'Anatomie della mente e altre storie' in calendario per giovedì 10 febbraio alle 16,30 alla biblioteca Ariostea. Ad aprire l'incontro sarà il docente di Psicologia Clinica dell'Università di Ferrara Stefano Caracciolo, che dirà 'Due parole sulla mente giapponese', introducendo un intervento di Gian Carlo Calza dal titolo 'Eccentrico o straordinario? Riflessioni sparse su arte, creatività, apprendimento'.
Il ciclo di conferenze, composto da sei appuntamenti mensili fino al prossimo maggio, è a cura di Enrico Spinelli e Stefano Caracciolo, ed è organizzato per il quarto anno consecutivo dalla biblioteca comunale Ariostea e dalla sezione di Psicologia generale e clinica della Facoltà di Medicina di Ferrara. Nel corso degli incontri esperti e studiosi affrontano argomenti di varia natura utilizzando la psicologia come moderno strumento di lettura. L'incontro successivo è previsto per giovedì 10 marzo.
LA SCHEDA
Gian Carlo Calza ha insegnato Storia dell'arte dell'Asia Orientale all'Università Ca' Foscari di Venezia e dirige 'The International Hokusai Research Centre'. È stato consulente scientifico di alcune delle più importanti esposizioni d'arte orientale in Italia, come 7000 anni di Cina al Palazzo Ducale di Venezia nel 1983. Ha curato nel 1979 Japanische Plakate Heute. 250 Beispiele von 25 Künstlern al Kunstgewerbemuseum di Zurigo, nel 1997 Tanaka Ikko. La grafica del Giappone al PAC, e nel 1999 Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura al Palazzo Reale di Milano. Oltre ai cataloghi di quelle e altre mostre, è autore di saggi critici sull'arte dell'Asia Orientale classica e moderna, L'incanto sottile del dramma no, 1975; Stampe popolari giapponesi, 1979; Hokusai. Le cento vedute del Fuji, 1982; Hokusai Paintings, 1994; Imai, 1998. Presso Einaudi è uscito Stile Giappone (2002), edito poi in versione internazionale dalla Casa Editrice Phaidon Press di Londra col titolo di Japan Style (2007), come del resto 'Poem of the Pillow and Other Stories By Utamaro, Hokusai, Kuniyoshi, and Other Artists of the Floating World' e "Hokusai" .
Gian Carlo Calza è, naturalmente, il curatore delle più importanti rassegne dedicate al mondo orientale che siano mai state realizzate nel nostro Paese. Solo per citarne una bisogna ricordare la sua grande mostra "Hokusai. Il vecchio pazzo per la pittura" allestita al Palazzo Reale di Milano. Un enorme e meritato successo che contribuì a far conoscere al vasto pubblico la straordinaria civiltà giapponese illustrata attraverso le opere più significative di quel grande maestro, pietra miliare della storia dell'arte non solo del Sol Levante ma anche della nostra cultura europea che, soprattutto agli inizi del secolo scorso, a Parigi e a Londra, attinse a piene mani da quel magico e straordinario contenitore. Sia per quanto riguarda la pittura, sia per quanto riguarda lo stile.