MUSEO DI STORIA NATURALE - Due laboratori per bambini il 12 e 13 ottobre
‘Apprendisti scienziati' sul ‘sentiero di Pollicino'
09-10-2013 / Giorno per giorno
Un percorso animato, tra gioco e scienza, sulle tracce di un cucciolo che si è smarrito. A proporlo ai piccolissimi esploratori dai 4 ai 6 anni sono gli appuntamenti d'apertura, sabato 12 e domenica 13 ottobre alle 15,30, del nuovo ciclo di laboratori per ‘Apprendisti scienziati' del Museo civico di Storia naturale.
Seguendo i passi del loro piccolo amico i giovanissimi partecipanti potranno scoprire come vive, di cosa si nutre e come si comporta, imparando alcuni primi rudimenti scientifici.
Per partecipare all'iniziativa, organizzata con la collaborazione dell'Associazione Didò, è necessaria la prenotazione, da effettuare contattando la sezione didattica del museo al numero 0532 203381 - 206297, dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 o all'indirizzo dido.storianaturale@gmail.com (info su www.comune.fe.it/storianaturale).
APPRENDISTI SCIENZIATI
IL CALENDARIO DI OTTOBRE (inizio laboratori ore 15,30):
- sabato 12 - domenica 13
Il sentiero di Pollicino
per bambini dai 4 ai 6 anni
Un cucciolo nato da poco si è smarrito: aiutiamolo a ritrovare la sua mamma! Scopriremo così il modo di comunicare della sua specie, il cibo di cui si nutre, dove abita, come costruisce il nido o la tana, e tanto altro ancora. Un emozionante percorso animato, drammatizzato e giocato per avvicinare i più piccoli alle prime, straordinarie conoscenze "scientifiche".
- domenica 20
Alla scoperta della Fotosintesi
per ragazzi dai 9 ai 12 anni
Ogni pianta è uno straordinario laboratorio in continua attività. Entreremo nel laboratorio delle piante per imparare a fare la fotosintesi! Utilizzando alcune foglie e un po' di bicarbonato, con la pazienza e l'attenzione degli scienziati potremo vedere cosa succede quando la foglia fa la fotositesi e produce ossigeno.
- sabato 26 - domenica 27
Il libro della biodiversità
per ragazzi dagli 8 ai 12 anni
Biodivertiamoci con giochi e disegni alla scoperta della ricchezza della biodiversità. Poi costruiremo insieme un piccolo libro per ricordarci l'importanza degli ambienti naturali e della miriade di forme di vita animale e vegetale che li popolano.