INCONTRO SCIENTIFICO - Venerdì 18 ottobre alle 15.30 alla sala Estense. Aperto al pubblico
'La prevenzione come stile di vita', congresso della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori
09-10-2013 / Giorno per giorno

"Vogliamo accrescere la consapevolezza delle persone sulle molte possibilità a disposizione di ciascuno nel campo della prevenzione per la salvaguardia della propria salute. In Italia e in Emilia Romagna in particolare, il Servizio Sanitario nazionale offre l'opportunità di preservare la qualità della propria vita aderendo a screening per la diagnosi precoce di tumori. Non approfittarne significa assumersi precise responsabilità nei confronti del proprio benessere."
Nasce con queste premesse l'appuntamento in programma venerdì 18 ottobre (alle 15.30 alla sala Estense) dal tema "La prevenzione come stile di vita: tra sogno e realtà", importante incontro scientifico aperto al pubblico promosso dalla sezione locale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara.
Il congresso è stata presentato questa mattina in Municipio dal presidente LILT Sergio Gullini insieme a Mauro Possanza del direttivo LILT, al coordinatore nazionale Screening con Pap- test e responsabile Citodiagnostica Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Donatella Beccati e al presidente della Pallacanestro Ferrara Fabio Bulgarelli.
"Scopo principale di questo primo incontro promosso dall'associazione e rivolto alla popolazione e in particolare ai giovani, - hanno evidenziato gli organizzatori - è quello di informare sull'utilità della prevenzione primaria e sui risultati che si stanno ottenendo nella nostra provincia grazie alla diagnosi precoce del tumore al colon-retto, del seno e dell'utero. Il tema, che sarà poi al centro di altri incontri che saranno organizzati sia nei paesi della provincia sia nelle scuole, - è stato poi ricordato - si completerà con l'invito a promuovere fra le nuove generazioni il vaccino destinato a debellare in futuro le patologie tumorali dell'utero, ad adottare stili di vita simili a quelli proposti nei comportamenti sportivi e a prevenire le cosiddette ‘ludopatie' o patologie da gioco".
(Testo a cura degli organizzatori) - Venerdì 18 ottobre, nella sala Estense si terrà un importante incontro scientifico, aperto al pubblico, nel quale si parlerà della prevenzione dei tumori nella nostra Provincia. L'incontro, organizzato dalla Sezione di Ferrara della Lega Italiana per la lotta ai Tumori ( Lilt ), fa parte delle iniziative Lilt per la "Campagna nastro rosa", attiva anche a livello Nazionale, nel mese di Ottobre. Lo scopo principale della riunione scientifica, è quello di informare i cittadini sull'utilità della prevenzione primaria e sui risultati che si stanno ottenendo nella nostra provincia, con l'applicazione degli screening per la diagnosi precoce dei Tumori. Dopo il saluto del Prefetto Provvidenza Raimondo, della presidente della Provincia Marcella Zappaterra e del sindaco Tiziano Tagliani, in una prima tavola rotonda, condotta dalla giornalista Celeste Acquafredda. II prof. Zurrida, dell'Istituto Europeo Oncologico (IEO) di Milano, spiegherà come la prevenzione primaria consista, sia nell'individuazione dei fattori di rischio che possono generare l'insorgenza di alcuni tumori e nella loro riduzione o eliminazione, che nell'educazione sanitaria e nella corretta informazione sull'utilità dell'adozione da parte dei singoli individui, di interventi e comportamenti in grado di contrastare l'insorgenza e lo sviluppo dei tumori. L'ing. Bulgarelli,presidente della Pallacanestro Ferrara e il suo Capitano, Michele Ferri, parleranno della primaria importanza in questo campo dell'attività sportiva, sia come stile di vita per far crescere bene i giovani, che come prevenzione. Il Prof. Conconi illustrerà i risultati del progetto " attività fisica come farmaco ", che ha visto coinvolti i medici di medicina generale e i cittadini di Ferrara nel promuovere ed applicare una corretta attività fisica, come aspetto fondamentale della prevenzione delle malattie. Quindi la Dr.ssa Beccati e il Dr. Masotti,faranno una analisi storica sull'importante attività di prevenzione del cancro dell'utero, che ha visto Ferrara tra le prime città nel mondo ad applicare la tecnica del "pap test". Nella seconda tavola rotonda, condotta dal giornalista
Gioele Caccia, esperti regionali e locali, discuteranno i risultati ottenuti nella nostra provincia con l'applicazione degli screening per la diagnosi precoce del tumore colon-retto,del seno e dell'utero. A questa sessione parteciperanno anche i due Direttori Generali delle nostre Aziende sanitarie, Dr. Rinaldi e Dr.Saltari, che illustreranno quanto si sta facendo e si potrà fare nel campo della prevenzione nella nostra provincia. Alla riunione parteciperà, in rappresentanza di "Campagna amica" della Coldiretti, il Dr. Casotti, che dall'anno scorso ha iniziato una collaborazione con la Lilt per promuovere e valorizzare l'utilizzo nell'alimentazione quotidiana delle produzioni tipiche del nostro territorio, che è una delle basi fondamentali della prevenzione delle malattie. Alla fine degli interventi i giornalisti, solleciteranno il pubblico a porre domande ai relatori. Le conclusioni saranno affidate all'assessora alla Sanità del Comune di Ferrara Chiara Sapigni.
Immagini scaricabili:
