ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Giovedì 17 ottobre dalle 9 alle 13, sala convegni Camera di Commercio (Largo Castello - FE)
Dall'Europa a Ferrara per scambiare esperienze virtuose sul tema dei rifiuti
15-10-2013 / Giorno per giorno

Per un giorno Ferrara diventa capitale Europea dei rifiuti. Delegati di tutta Europa si incontreranno giovedì 17 ottobre dalle 9 alle 13, nella sala convegni della Camera di Commercio (Largo Castello - FE), per discutere le esperienze più avanzate in tema di prevenzione della produzione dei rifiuti e riuso. I rifiuti sono infatti un'enorme risorsa da riutilizzare. Il recupero di materiali riciclabili per la creazione di nuovi prodotti da rimettere sul mercato consente di salvaguardare le ricchezze naturali dall'eccessivo sfruttamento e di evitare che materie preziose finiscano in discarica, oltre ad essere una grande opportunità di sviluppo e creazione di opportunità di lavoro.
I rappresentanti della cooperazione sociale dell'Emilia Romagna, l'associazione Orius, la Regione Emila-Romagna, la Provincia di Ferrara, il Comune di Ferrara, Atersir, il gruppo Hera e i rappresentanti della rete internazionale europea Rreuse saranno i protagonisti dela mattinata di lavoro nell'incontro che nasce nell'ambito di importanti progetti europei, quali "LOWaste", di cui è capofila il Comune di Ferrara, "Sifor", di cui è capofila la Regione Emilia Romagna, "Segre", per lo scambio di buone pratiche nell'ambito del riuso e del riciclo a livello europeo.
Scopo del meeting ferrarese è coordinare e focalizzare le esperienze in ambito europeo, italiano e locale al fine di proporre normative specifiche e sperimentazioni per incrementare la cultura del riuso collegata al miglioramento della condizione lavorativa di fasce deboli.
L'importanza dell'evento è data dal respiro europeo dell'iniziativa, dal legame stretto col territorio e dal tema del riutilizzo di rifiuti strettamente connesso al concetto di sostenibilità ambientale e sociale. Ferrara si conferma fra i territori all'avanguardia nello studio e la gestione dei rifiuti, alla ricerca di nuove soluzioni in grado di ridurre la produzione di rifiuti e promuovere innovative forme di riciclo e riuso dei materiali.
PROGRAMMA GIOVEDI' 17 OTTOBRE
09.00 - Saluti e benvenuto Associazione ORIUS
09.05 - Progetto LOWaste: sviluppo di un mercato locale di prodotti riciclati e
riutilizzabili, Rossella Zadro - Comune di Ferrara - Assessore Ambiente, Relazioni Internazionali
09.15 - La rete di RReuse e il ruolo della preparazione per il riutilizzo nella
legislazione europea, Michal Lan - RReuse
09.35 - Valore ambientale, sociale ed economico della preparazione al riutilizzo: il
ruolo dell'economia sociale, Arantxa Ramos Alvarez - AERESS - RReuse
09.55 - Problematiche e garanzie nell'accesso al flusso dei rifiuti, Leonardo Malatesta - Atersir
10.10 - Competizione e collaborazione tra comuni, gestori e attori dell'economia
sociale nell'accesso al flusso dei rifiuti, Leonardo Malatesta - Atersir
With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community
10.25 - Dati e strategie per uno sviluppo regionale della preparazione per il riutilizzo
Vito Cannariato - Regione Emilia-Romagna - Responsabile Servizio Rifiuti e Bonifica Siti
10.45 - Oneri normativi per le organizzazioni che si occupano di preparazione al
riutilizzo, Avv.Daniele Carissimi - Studio Carissimi
11.45 - Tavola rotonda su
1) Collegamento/collaborazione produttori e riuso
2) Networking tra imprese sociali
3) Rapporti con le organizzazioni pubbliche e le aziende
4) Nuovi modelli di business
con la partecipazione di: Associazione Orius, RReuse, Comune di Ferrara (Rossella Zadro), Provincia di Ferrara (Rosalba Martino), Regione Emilia-Romagna (Vito Cannariato), Hera (Nicola Bindini e Stefano Amaducci, Atersir (Leonardo Malatesta), Occhio del Riciclone (Maya Battisti).
(Comunicato a cura degli organizzatori)
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: