INIZIATIVE CULTURALI - Sabato 12 febbraio un convegno sulla storia della sanità ferrarese
'De Humanitate Sanctae Annae. Persone e fatti dell'Arcispedale Sant'Anna dagli albori ad oggi'
11-02-2011 / Giorno per giorno

L'intero corso storico della sanità ferrarese, dalla sede ospedaliera più antica a quella attuale, fino al nuovo polo di Cona. A ripercorrerlo, tra racconti e immagini, saranno gli esperti relatori che sabato 12 febbraio, dalle 8,15 alle 13, nell'aula magna delle Nuove Cliniche dell'Arcispedale Sant'Anna (corso Giovecca 203) interverranno al convegno dal titolo: "De Humanitate Sanctae Annae. Persone e fatti dell'Arcispedale Sant'Anna dagli albori ad oggi".
Organizzato dalla Società Medico Chirurgica di Ferrara, l'incontro è dedicato alla memoria del dott. Alberto Mandini, a un anno dalla sua prematura scomparsa. Appassionato di storia della sanità ferrarese Mandini aveva ricoperto vari incarichi nell'ambito della Direzione Generale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria, tra cui quello di direttore sanitario.
Tra gli interventi in programma anche quello del responsabile dell'Ufficio comunale Ricerche storiche Francesco Scafuri che proporrà un excursus sull'evoluzione architettonica del Sant'Anna dagli inizi del '900 agli anni '70.
L'iniziativa, curata dalla Direzione generale dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Anna, dalla Biblioteca di Scienze della Salute e dall'Associazione Culturale di Ricerche Storiche "Pico Cavalieri", si avvale del patrocinio del Comune di Ferrara e dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara, con la collaborazione dell'Avis Provinciale e Comunale di Ferrara.
Il programma del convegno:
'De Humanitate Sanctae Annae. Persone e fatti dell'Arcispedale Sant'Anna dagli albori ad oggi'
Sabato 12 febbraio, Aula Magna delle Nuove Cliniche dell'Arcispedale S. Anna (Corso Giovecca 203, Ferrara)
8,15 - Saluto del Presidente della Società Medico Chirurgica.
Saluto del Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna
Voce narrante: Massimo Masotti
Gli Estensi e la nascita del nuovo Ospedale. Niccolò III e Leonello I d'Este
8,30 - Astrid Nielsen: 'L'opera del Beato Giovanni Tavelli da Tossignano'
9,00 - Eleonora Belletti: 'La trasmutazione del piombo in oro: medici illuminati a Ferrara tra Umanesimo e Rinascimento'
9,30 - Riccardo Modestino: 'Gli statuti. Norme e regole dell'Arcispedale dalla devoluzione ai primi del '900'
10,00 - Lorenzo Cappellari: 'L'idea del nuovo Arcispedale nella stampa dell'epoca'
11,00 - Francesco Scafuri: 'L'evoluzione architettonica dell'Arcispedale S. Anna dagli inizi del '900 agli anni '70'
11,30 - Donato Bragatto: 'L'Arcispedale S. Anna nelle due guerre mondiali'
12,00 - Gianluca Lodi: 'L'opera umana e professionale del Professor Angelo Baserga'
12,30 - Ermes Carlini: 'Il Polo Sanitario di Cona'
13,00 - Riccardo Baldi: Conclusioni.