BIBLIOTECA ARIOSTEA - Conferenza martedì 22 ottobre alle 17
‘Ferrara 1333: la vittoria dimenticata' raccontata da Paolo Sturla Avogadri
21-10-2013 / Giorno per giorno
Sarà dedicata alla ricostruzione della 'vittoria dimenticata', che nel 1333 riconfermò la Signoria estense a Ferrara, la conferenza a cura di Paolo Sturla Avogadri in programma martedì 22 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, è promosso dall'Accademia delle Scienze di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il 14 Aprile 1333, dopo oltre due mesi di cruento assedio, una grande vittoria riconfermava in via definitiva la Signoria estense su Ferrara. La battaglia per la conquista della città era stata ingaggiata da papa Giovanni XXII, secondo pontefice avignonese, istigato dal Legato Apostolico cardinale Bertrando del Poggetto (Bertrand du Pouget) e come ritorsione per l'invio di due contingenti armati a Modena e a Brescia. Quel mastodontico esercito, comandato dal conte d'Armagnac e dal cardinale del Poggetto, era formato dalle truppe francesi, da quelle pontificie e quelle dei signori della Romagna (Da Polenta di Ravenna, Malatesta di Rimini, Manfredi di Faenza e Ordelaffi di Forlì). Sfondata la resistenza alla Porta di San Pietro, nella parte meridionale delle mura cittadine, i nemici dilagarono fino alla piazza dove venne ingaggiato un sanguinoso combattimento (che gli storici definirono "maximum proelium"), ma i ferraresi ed i loro alleati - in particolare la cavalleria scaligera - li neutralizzarono brillantemente, facendo anche molti prigionieri e fra questi anche il conte d'Armagnac, per il cui riscatto furono pagati ben 50.000 fiorini d'oro.