Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Bullismo: le strategie di prevenzione e contrasto

Mercoledì 2 dicembre in Castello Estense seminario rivolto a educatori, insegnanti, genitori

Bullismo: le strategie di prevenzione e contrasto

13-11-2009 / Giorno per giorno

Mercoledì 2 dicembre dalle 16, nella Sala dei Comuni del Castello Estense, si terrà un seminario di studi dedicato ai temi del bullismo. L'iniziativa nasce un tavolo di lavoro coordinato dalla Prefettura di Ferrara che raccoglie enti e istituzioni del territorio che a vario titolo si occupano del problema. Compongono il tavolo di lavoro la Prefettura, la questura, i Carabinieri, la Guardia di finanza, la Provincia, il Comune, l'Azienda USL e l'Ufficio Scolastico Provinciale i quali hanno firmato un protocollo d'intesa della durata triennale con l'obiettivo di sviluppare idee e coordinare progetti e interventi che mirino a contrastare il fenomeno nelle sue molteplici manifestazioni.
Il seminario "Strategie di prevenzione e contrasto del bullismo nelle sue varie espressioni", si svolgerà a partire dai risultati di una ricerca europea sul cyberbulling coordinata dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Bologna denominata "Daphne" alla quale ha partecipato anche il Comune di Ferrara.
Seguiranno le proposte di interventi sviluppate dal gruppo di lavoro.che comprendono il progetto "Bull Over": una pagina web interattiva alla quale potranno essere inviate mail per segnalare casi di soprusi esercitati o subiti; il progetto "Bulle e Pupi" presentato dalla Provincia e finanziato dalla Regione E. R. che comprende oltre ad una proposta formativa per insegnanti, la pubblicazione delle linee guida per la prevenzione e il contrasto del bullismo rivolta prevalentemente ad insegnanti. Infine verrà proiettata la sintesi del video "Bullismo Plurale" che raccoglie interviste a ragazzi sul tema. Questo DVD con allegato un manuale d'uso verrà poi distribuito come strumento didattico in tutte le scuole della provincia , nei centri antiviolenza e tutte quelle realtà (associazionismo, volontariato)che ne faranno richiesta.
La seconda parte del pomeriggio è riservata ad una tavola rotonda istituzionale alla quale parteciperanno il Prefetto, il Sindaco, il Vicepresidente della Provincia, le Forze dell'Ordine, il Direttore dell'AZ USL e il Dirigente dell'USP, i quali si confronteranno sulle linee strategiche da sviluppare e sugli impegni da condividere nei prossimi anni sul fenomeno.

Questo il programma dettagliato dell'incontro

APERTURA lavori ore 16
Marcella Zappatera Presidente Provincia di Ferrara

Coordina: Alessandro Zangara, responsabile Ufficio Stampa Comune di Ferrara
Intervengono:
- Antonella Brighi Facoltà di Scienza della Formazione Università di Bologna
Presentazione ricerca europea Cyberbulling "DAPHNE"
- Provvidenza Raimondo Prefetto di Ferrara
Presentazione Protocollo d'Intesa per la prevenzione ai fenomeni del bullismo
- Nadia Benasciutti Dirigente Provincia di Ferrara
Presentazione progetto provinciale "Bulle e Pupi"
- Alessandro Chiarelli Coordinatore Ufficio Minori Questura di Ferrara
Presentazione progetto "Bull-Over"
- Silvana Collini Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara
Presentazione "Bullismo: Linee Guida per il contrasto e la prevenzione"
- Beatrice Rovigatti PROMECO, (Comune, Azienda USL) Ferrara
Presentazione del video "Bullismo plurale" (proiezione di una sintesi della durata di 8 minuti)

ore 17.30 Tavola Rotonda
Partecipano:
Provvidenza Raimondo Prefetto di Ferrara
Tiziano Tagliani Sindaco del Comune di Ferrara
Massimiliano Fiorillo Vice Presidente e Assessore
Sanità e Servizi Sociali Provincia di Ferrara
Salvatore Longo Questore di Ferrara
Antonio Labianco Comandante Provinciale Carabinieri di Ferrara
Fulvio Bernabei Comandante Guardia di Finanza di Ferrara
Vincenzo Viglione Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara
Fosco Foglietta Direttore Azienda Usl di Ferrara

ore 19 Chiusura dei lavori

>> bullismo_programma_2dic09.pdf <<