GIUNTA COMUNALE - Tra le delibere del 22 ottobre anche l'ottimizzazione della rete di monitoraggio sismico
Al via l'iter di approvazione del Piano Operativo Comunale
22-10-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 22 ottobre:
Assessorato all'Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
Nel Poc le principali trasformazioni previste sul territorio nei prossimi cinque anni
Ha preso avvio nella mattinata di oggi, con il via libera della Giunta, l'iter di approvazione del Piano Operativo Comunale che questo pomeriggio passerà all'esame della Commissione consiliare Urbanistica, per poi essere inviato in Consiglio Comunale per l'adozione definitiva.
Il primo Poc del Comune di Ferrara contiene la programmazione di tutte le principali trasformazioni, sia pubbliche che private, previste sul nostro territorio nei prossimi cinque anni, e assieme al Rue (il Regolamento urbanistico edilizio approvato nel giugno scorso) permette di dare attuazione alle parti del Psc (il Piano strutturale comunale approvato nel 2009) relative alla promozione delle scelte strategiche per lo sviluppo del territorio.
Tenendo conto delle indicazioni del Documento degli Obiettivi approvato in Consiglio Comunale nel luglio 2010, il Piano è stato costruito in modo da favorire e recepire ogni manifestazione di interesse privata, per favorire l'impresa e l'occupazione in un momento di grave crisi economica.
Attraverso il bando pubblico di selezione dei privati sono state presentate 162 proposte di intervento che, a seguito della fase negoziale con l'Amministrazione, hanno prodotto 47 accordi pubblico-privati, poi inseriti nel Piano.
L'adozione del documento prevede inoltre il recepimento della Legge Regionale 16 del 2012 relativa alla Ricostruzione post-sisma per l'incentivazione alla ripresa delle attività economiche, e fin da subito sarà possibile procedere all'attuazione degli interventi per i quali sarà presentata richiesta, senza dover attendere la successiva approvazione del Piano.
Candidato all'assegnazione di fondi regionali il progetto comunale 'Oltre le Circoscrizioni'
Ha per titolo 'Oltre le Circoscrizioni: da residenti ad abitanti' il progetto con cui l'Urban Center del Comune di Ferrara intende concorrere al bando della Regione Emilia Romagna per l'erogazione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione per l'anno 2013.
L'iniziativa si propone di far fronte alle conseguenze dell'abolizione degli organismi di Circoscrizione a cui, per legge, anche il Comune di Ferrara dovrà pervenire per poi procedere alla riorganizzazione dei servizi e delle attività oggi svolte dagli Uffici decentrati.
Obiettivo del progetto è in particolare quello di individuare nuove modalità di partecipazione dei vari attori locali, mirate ad attivare una reale gestione territoriale partecipata, per il miglioramento della qualità della vita nei centri abitati del Comune di Ferrara e per l'ampliamento delle reti di cooperazione tra i residenti.
Oltre alle stesse Circoscrizioni comunali, il progetto vede il coinvolgimento anche dell'Università di Ferrara e di diverse associazioni del territorio e nel caso in cui risultasse vincitore dei finanziamenti regionali vedrà il proprio avvio nel prossimo mese di dicembre, per un periodo di circa sei mesi.
Prodotto finale del progetto sarà un documento condiviso tra gli abitanti e la pubblica amministrazione, denominato 'documento di proposta partecipata' che sarà utilizzato dall'Amministrazione comunale per la predisposizione del nuovo modello di ascolto e di coinvolgimento attivo delle comunità locali.
Assessorato Ambiente, Sicurezza e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Intervento di miglioramento tecnologico per la rete comunale di monitoraggio sismico
Consentirà di migliorare l'affidabilità della rete di monitoraggio sismico del Comune di Ferrara la sostituzione del sistema di acquisizione e trasmissione dati in dotazione alla centrale geotermica di Cassana. Utilizzata per la valutazione del rischio sismico nel territorio ferrarese, la rete è gestita dall'Università di Ferrara, in base a una convenzione sottoscritta nel 2006 con l'Amministrazione comunale. A quest'ultima spetta, secondo l'accordo, il finanziamento delle eventuali spese di manutenzione straordinaria, come quella di 10mila euro ora necessaria per l'intervento di perfezionamento delle apparecchiature.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Sostegno all'associazione 'Colonne d'Ercole' per un'iniziativa culturale in città
E' di mille euro il contributo destinato dall'Amministrazione comunale all'associazione culturale 'Colonne d'Ercole' di Ferrara, a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione, nel maggio scorso, dell'iniziativa culturale e ludica 'Si gioca: giocarsi la città', mirata ad avvicinare i cittadini, e in particolare i più giovani, ai temi dell'economia attraverso il gioco.