Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'influenza delle mitologie wagneriane sull'immaginario degli ultimi due secoli

BIBLIOTECA ARIOSTEA - 'Il Presente remoto 2013': incontro venerdì 25 ottobre alle 16,30

L'influenza delle mitologie wagneriane sull'immaginario degli ultimi due secoli

24-10-2013 / Giorno per giorno

Sarà dedicato alle mitologie wagneriane e alla loro influenza sull'immaginario e le arti visive degli ultimi due secoli il nuovo appuntamento con le conversazioni etno-antropologiche del ciclo 'Il presente remoto', in programma venerdì 25 ottobre alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'incontro, aperto a tutti gli interessati, vedrà in veste di relatore Roberto Roda studioso di etnografia e antropologia culturale del Centro di Documentazione storica del Comune di Ferrara.
"La conversazione - preannunciano gli organizzatori - racconterà come i costumi, le scenografie e soprattutto gli illustrativi dipinti wagneriani di Ferdinand Leeke hanno dato forma a un immaginario mitologico, che ha finito per condizionare visivamente illustrazione, cinema e fumetti".

 

LA SCHEDA (a cura di Roberto Roda)
"Se Sigfrido continua a vestire di pelli animali, se le valkirie non possono rinunciare agli elmi alati e se i guerrieri del nord continuano a indossare improbabili elmi con le corna, una buona parte del merito non è ascrivibile alla Storia, quella con la s maiuscola, ma all'immaginario ottocentesco. Questo immaginario, avvalendosi delle musiche potenti del ciclo dell'Anello, fra valkirie che galoppano tumultuose e dei al crepuscolo, ha travalicato l'Ottocento e mai tradendo i propri connotati ha segnato grandemente la comunicazione mediatica sino alla contemporaneità: dalle prime pubblicità liberty arriviamo ai telefilm di Xena, la principessa guerriera prodotta da Sam Raimi".

 

Immagini scaricabili:

siegfried