Comune di Ferrara

sabato, 17 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Massa e potere di Elias Canetti: cinquant'anni dopo'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Conferenza venerdì 11 febbraio alle 17

'Massa e potere di Elias Canetti: cinquant'anni dopo'

10-02-2011 / Giorno per giorno

Saranno Ubaldo Fadini dell'Università di Firenze e Leonardo Daddabbo dell'Università di Ferrara a parlare venerdì 11 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, di 'Massa e potere di Elias Canetti: cinquant'anni dopo'. La conferenza, organizzata dall'Istituto Gramsci e dall'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara in collaborazione con il servizio Biblioteche e archivi del Comune, sarà aperta da un'introduzione di Marco Bertozzi.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Nel 1960 appare un libro anomalo e sconcertante. 'Massa e potere' - questo il titolo - è costato al suo autore, Elias Canetti, alcuni decenni di ricerche, letture e indagini guidate da una specie di lucidissima ossessione. È un libro scritto in un linguaggio nitido e terso, che non appartiene a nessuna disciplina, ma inquieta tutti i campi che attraversa (filosofia, sociologia, antropologia). Canetti crea pensiero attraverso incontri e incroci inattesi, dove ciò che è essenziale si trova quasi sempre nascosto in ciò che sembra del tutto banale. Si apre così davanti al lettore un intrico di storie, personaggi, narrazioni, descrizioni, in cui contemporaneo e arcaico si richiamano costantemente, animali e umani non hanno interrotto la loro continuità, il fuoco, la foresta e il mare parlano di come gli uomini rappresentano il proprio modo di unirsi. A cinquant'anni dalla sua pubblicazione, i due temi fondamentali del libro - un potere fin dall'origine intrecciato ad ogni manifestazione della vita e l'esperienza di un'unità più grande e più profonda dell'individuo - stanno ancora davanti a noi decisivi e irrisolti.