CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta odierna (28ott) nella residenza municipale
Il Consiglio approva l'adozione del primo Poc - Piano Operativo Comunale
28-10-2013 / Giorno per giorno
Sono stati dedicati esclusivamente alla presentazione di delibere i lavori del Consiglio comunale, in assemblea oggi nel pomeriggio nella residenza municipale. I documenti sono stati illustrati dal presidente Francesco Colaiacovo per conto della Conferenza dei capigruppo e quindi dagli assessori alle Politiche socio sanitarie Chiara Sapigni, alla Mobilità e Lavori pubblici Aldo Modonesi e all'Urbanistica/ Edilizia privata ed Edilizia pubblica Roberta Fusari. In particolare, al termine di un'ampia presentazione dell'assessora Fusari, il Consiglio ha approvato l'adozione del primo Poc (Piano Operativo Comunale) del Comune di Ferrara dove è contenuta la programmazione di tutte le principali trasformazioni, sia pubbliche che private, previste sul nostro territorio nei prossimi cinque anni.
Queste le delibere esaminate
Conferenza capigruppo
- Nomina di due rappresentanti del Consiglio Comunale in seno al "Tavolo di Monitoraggio" istituito dall'art. 12 del Regolamento concernente la disciplina comunale delle attività di somministrazione alimenti e bevande, procedimenti, piccoli trattenimenti e orari, approvato dal Consiglio Comunale del 15/072013 con atto n. 4/51000. (Sono state elette dall’assemblea le consigliere di maggioranza Giulia Resca - PD e di opposizione Francesca Cavicchi – Lega nord).
Assessora alle Politiche socio sanitarie Chiara Sapigni
- Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. del 10-09-13 n. 72962/13 avente per oggetto la variazione di Bilancio di previsione per interventi conseguenti agli eventi sismici verificatisi nel 2012.
Dopo l’illustrazione della delibera da parte dell’assessora Chiara Sapigni sono intervenuti l’assessora Roberta Fusari e il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Fe).
La delibera è stata approvata all’unanimità.
Assessore alla Mobilità e Lavori pubblici Aldo Modonesi
- Modifica dell'art. 5 del Regolamento Comunale del verde pubblico e privato, approvato con delibera di C.C. n. 6/53872 del 22/07/2013.
La delibera, illustrata dall’assessore Aldo Modonesi è stata approvata.
- Approvazione dell'Accordo di Programma per la mobilità sostenibile e per i servizi minimi autofilotranviari 2011/2013.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (LeF), Francesco Levato (LeF), Liliano Cavallari (Io amo Fe). Dopo la replica dell'assessore presentatore per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giorgio Scalabrino Sasso (Misto), Francesco Levato (LeF).
La delibera è stata approvata.
LA SCHEDA - L'Accordo di programma 2011-2012-2013 per la mobilità sostenibile, che verrà stipulato tra Regione, Provincia, Comune di Ferrara e l'Agenzia di Mobilità AMI (come prevede la legge regionale 2 ottobre 1998 n.30 "Disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale", art. 12) determina nello specifico:
- il concorso finanziario di Regione, Comune e Provincia per ciascun intervento relativo agli investimenti per la mobilità sostenibile;
- quantità, tempi, modalità e condizioni per il trasferimento dei contributi regionali per la copertura degli oneri relativi ai servizi di trasporto pubblico che vengono quantificati, per l'anno 2011 in euro 16.147.051, per l'anno 2012 in euro 16.389.252, per l'anno 2013 in Euro 16.568.556;
- individua gli obiettivi di miglioramento della qualità ambientale, del traffico, della sicurezza e di aumento dell'uso di carburanti alternativi ( si ricorda che i contributi regionali di cui hanno beneficiato i residenti del Comune di Ferrara per la trasformazione degli impianti di alimentazione dei loro veicoli derivano da questo accordo )
- identifica l'impegno dei vari enti sottoscrittori nell'assicurare attraverso i contratti di servizio, adeguati livelli di qualità del servizio quanto a regolarità, puntualità, accessibilità e informazione all'utenza.
Nello specifico con questo Accordo il Comune di Ferrara, tra le altre cose, si impegna a realizzare il completamento della pista ciclabile che su via Bologna collega la città all'abitato di Chiesuol del Fosso e a realizzare, unitamente alla Provincia e ad Ami, un sistema di infomobilità pubblica. Il progetto consiste nella realizzazione di una piattaforma informatica che riesce a far dialogare particolari apparecchiature installate sui bus (AVM) e paline di fermata bus informative in maniera tale da aggiornare in tempo reale l'utenza a terra circa i tempi di attesa sull'arrivo dei singoli bus.
Assessora all'Urbanistica Roberta Fusari
- Controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve pervenute riguardanti la variante al PRG/V. ai sensi dell'art. 15 c. 4 della L.R. n. 47/78 e s.m.i. e degli artt. 8 e 10 della L.R. n. 37/02 per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e modifica della classifica di aree interessate dall'intervento di convogliamento delle acque meteoriche, pertinenti all'insediamento di via Galvana, allo scolo Civetta.
La delibera, illustrata dall'assessora Roberta Fusari, è stata approvata.
- Nuovo piano urbanistico comunale/Piano Operativo Comunale/adozione.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Roberta Fusari (è stato presentato un emendamento della Giunta - approvato). Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Antonio Fortini (LeF), Liliano Cavallari (Io amo Fe), Enrico Brandani (FLI), Luca Vaccari (PD), Francesco Rendine (FLI), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Tommaso Cristofori (PD), Giampaolo Zardi (FI-PdL). Al termine della replica dell'assessora Fusari per dichiarazioni di voto sono intervenuti il sindaco Tiziano Tagliani e i consiglieri Francesco Levato (LeF), Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Rendine (FLI), Antonio Pavoni (PD), Liliano Cavallari (Io amo FE), Luca Cimarelli (FI-PdL).
La delibera è stata approvata con 26 voti a favore dei gruppi: PD, Psi/Pri, Misto, LeF; 2 voti contrari dei gruppi PpF, Io amo Fe; 7 astensioni dei gruppi Lega Nord, FLI, FI/PdL, Rif. Com. Italiani.
LA SCHEDA - Nel primo Poc (Piano Operativo Comunale) del Comune di Ferrara è contenuta la programmazione di tutte le principali trasformazioni, sia pubbliche che private, previste sul nostro territorio nei prossimi cinque anni. Assieme al Rue (il Regolamento Urbanistico Edilizio approvato nel giugno scorso) il Piano permette di dare attuazione alle parti del Psc (il Piano Strutturale Comunale approvato nel 2009) relative alla promozione delle scelte strategiche per lo sviluppo del territorio. Tenendo conto delle indicazioni del Documento degli Obiettivi approvato in Consiglio Comunale nel luglio 2010, il Piano è stato costruito in modo da favorire e recepire ogni manifestazione di interesse privata, per favorire l'impresa e l'occupazione in un momento di grave crisi economica. Attraverso il bando pubblico di selezione dei privati sono state presentate 162 proposte di intervento che, a seguito della fase negoziale con l'Amministrazione, hanno prodotto 47 accordi pubblico-privati, poi inseriti nel Piano. L'adozione del documento prevede inoltre il recepimento della Legge Regionale 16 del 2012 relativa alla Ricostruzione post-sisma per l'incentivazione alla ripresa delle attività economiche, e fin da subito sarà possibile procedere all'attuazione degli interventi per i quali sarà presentata richiesta, senza dover attendere la successiva approvazione del Piano.