GIUNTA COMUNALE - Approvato anche il progetto per la nuova illuminazione di via Cortevecchia
Riconoscimento al coraggio di un giovane studente dell'ateneo ferrarese
29-10-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 29 ottobre:
Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Riconoscimento per un coraggioso soccorritore
Nel pomeriggio del 21 ottobre 2012 si è reso protagonista di una tempestiva azione di soccorso, gettandosi nelle acque del Po di Volano, nei pressi del Ponte della Pace, per salvare dall'annegamento un'anziana signora. Per questo suo gesto, Lorenzo Arivella, giovane studente universitario, nato a Pordenone e frequentante l'Ateneo ferrarese, sarà insignito di un riconoscimento al valor civile. La Giunta comunale ha infatti espresso il proprio assenso alla proposta della Prefettura di segnalare al Ministero competente, per una ricompensa al merito civile, l'azione del giovane "posta in essere con encomiabile coraggio, spirito solidale ed eccezionale fermezza".
Già lo scorso 3 ottobre, in occasione della Festa della Legalità e della Responsabilità a Ferrara, Arivella ha ricevuto dal prefetto Provvidenza Raimondo e dall'assessore comunale Chiara Sapigni il Premio Cittadinanza Responsabile 2013, riconoscimento che ha come obiettivo "la valorizzazione di gesti semplici e spontanei, esercitati con coraggio e determinazione, che trasformano la condotta civile in virtù civica".
Piano per la salute: via libera al Programma attuativo del Distretto Centro Nord
Ha ottenuto il via libera della Giunta l''Accordo di programma del Piano per la salute e il benessere sociale e il Programma attuativo 2013 del distretto Centro Nord' di Ferrara. Predisposto sulla base delle linee guida fornite dalla Regione, il Programma individua le priorità strategiche di salute e benessere sociale nelle diverse aree di intervento. I soggetti coinvolti nel processo della sua attuazione sono tutti i Comuni del distretto, la Provincia, le aziende Usl e Ospedaliera e le forze sociali, tra cui sindacati e organizzazioni del Terzo settore.
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Nuova illuminazione per la rinnovata via Cortevecchia
Permetterà di completare l'opera di riqualificazione di via Cortevecchia il nuovo impianto di illuminazione pubblica progettato dal Servizio Infrastrutture del Comune e approvato oggi dalla Giunta. I lavori permetteranno di sostituire l'attuale impianto nel tratto tra piazza Cortevecchia e piazza Trento Trieste dove si sono da poco concluse le opere di bonifica dei servizi tecnologici e di rifacimento della pavimentazione, in continuità con quanto già realizzato nelle principali strade del centro storico della città.
La spesa prevista di 19mila euro sarà finanziata con parte delle risorse già a disposizione del progetto di riqualificazione della via e provenienti dal rimborso assicurativo per danni sismici riconosciuto al Comune di Ferrara.
A Santa Maria della Consolazione spazi per i nuovi servizi socio-sanitari di Afm
Avrà una durata di dieci anni la concessione in uso da parte del Comune di Ferrara all'Afm Farmacie Comunali dei locali al piano terra del complesso di Santa Maria della Consolazione. Intento dell'Azienda è quello di utilizzare gli spazi per l'erogazione di nuovi servizi a valenza socio-sanitaria nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Per questo, la stessa Afm eseguirà nei locali una serie di opere edili e impiantistiche per l'adeguamento al nuovo uso, secondo un progetto già approvato sia dalla Sovrintendenza, sia dal Servizio Beni Monumentali del Comune. Il canone annuo di concessione a carico di Afm sarà di 7.833 euro.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
In dono alle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea quattro opere di Mustafah Sabbagh
Erano state appositamente realizzate per l'esposizione 'Memorie liquide' inaugurata a Palazzo Massari il giorno antecedente la prima scossa sismica del maggio 2012 le due 'light box' donate dall'artista Mustafah Sabbagh al Comune di Ferrara, e in particolare alle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea. Oltre alle due opere, ricoverate, già dopo il sisma, nei depositi delle Gallerie, l'artista residente a Ferrara ha inoltre espresso la volontà di donare all'Amministrazione anche due stampe fotografiche attualmente esposte a Vienna nell'ambito di una rassegna di respiro internazionale.
In mostra a Trieste quarantotto opere di de Pisis concesse in prestito da Ferrara
Sono tutte appartenenti alla Donazione Malabotta del Museo civico d'Arte contemporanea "Filippo de Pisis" le quarantotto opere dell'artista ferrarese che dall'8 dicembre al 2 marzo prossimi potranno essere ammirate al Magazzino delle Idee di Trieste. I ventisette dipinti e le ventuno raffigurazioni su carta saranno infatti concesse in prestito dal Comune di Ferrara alla Provincia di Trieste per la rassegna dedicata alla figura di Manlio Malabotta, collezionista e uomo di cultura, che per lungo tempo si è dedicato con impegno e passione alla raccolta delle opere di de Pisis
Sostegno al Festival della magia organizzato da Ibo Italia
Si protrarrà per tutto il prossimo mese di novembre il programma del 'III Festival della magia - Ibo Magic show' per il cui svolgimento il Comune di Ferrara garantirà la propria collaborazione e il proprio supporto logistico e organizzativo. La manifestazione, promossa dalla onlus Ibo Italia, proporrà esibizioni di maghi, prestigiatori e illusionisti di livello internazionale, per coinvolgere il pubblico di adulti e bambini e far conoscere le attività dell'associazione.
Nel Giardino delle Duchesse torna il 'Villaggio natalizio della Solidarietà'
Rimarrà aperto al pubblico dal 30 novembre al 2 febbraio prossimi il 'Villaggio natalizio della Solidarietà' che sarà allestito nel Giardino delle Duchesse dallo Studio Borsetti srl con la collaborazione logistica e organizzativa del Comune di Ferrara. L'iniziativa rientra nel consueto programma di manifestazioni legate alla Festa di Capodanno in centro storico e comprenderà l'allestimento di una pista di pattinaggio su ghiaccio e di casette in legno a disposizione delle associazioni di volontariato locali.