CELEBRAZIONI - Il programma del Comitato cittadino per le onoranze. Lunedì 18 novembre alle 10 commemorazione degli eccidi del Doro (Cippo Caffè del Doro, via Padova)
Le cerimonie e gli incontri per ricordare con la città gli anniversari degli eccidi
31-10-2013 / Giorno per giorno

Lunedì 18 novembre alle 10 commemorazione dell'Eccidio del Doro al Cippo del Caffè del Doro, Via Padova (Circoscrizione n. 1). In programma la benedizione del Monumento, la deposizione di una corona di alloro, discorsi commemorativi delle autorità cittadine e gli interventi degli alunni della Scuola Primaria "Doro" - Ist. Comp. Govoni
---------------
Presentazione di ricerche storiche e di libri, mostre documentarie, incontri di approfondimento e visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado ai luoghi della memoria, momenti commemorativi. Come ogni anno sono numerosi e intensi gli avvenimenti rivolti alla cittadinanza che si susseguiranno per tutto il mese di novembre per ricordare gli anniversari degli eccidi fascisti e nazisti a Ferrara del 15 novembre 1943 e 17 novembre 1944. In particolare quest'anno ricorre il settantesimo dell'eccidio Estense, eccidio che non solo colpì Ferrara, ma tutto il Paese: all'alba del 15 novembre 1943 vennero trucidati undici cittadini ferraresi innocenti per vendicare l'uccisione del Federale Ghisellini. Gli appuntamenti di novembre sono promossi dal Comitato delle celebrazioni composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara e sono organizzati dal Museo del Risorgimento e della Resistenza e dall'Istituto di Storia Contemporanea.
Le iniziative prenderanno il via martedì 5 novembre al Monumento ai Caduti di Francolino (via dei Calzolai 659) restituito alla cittadinanza dopo gli interventi di restauro realizzati a cura del Comune di Ferrara. Alle 11 si svolgerà una cerimonia di commemorazione per ricordare i soldati caduti della prima e seconda guerra mondiale. Dopo la benedizione del monumento e la deposizione di una corona d'alloro si terranno alcuni discorsi commemorativi e gli interventi degli alunni della scuola elementare. Il monumento di Francolino è realizzato in marmo bianco e bronzo ed è stato ideato dall'ingegner Cappa, fu inaugurato il 4 novembre 1922 nella ricorrenza della festa della Vittoria.
Il restauro del monumento ai caduti della prima e seconda guerra mondiale in piazza Fetonte a Francolino è stato realizzato nell'ambito del progetto Easy UNESCO e i lavori, costati complessivamente 10mila 385 euro, sono stati eseguiti dall'impresa C.R.P.A. (Conservazione Restauro Patrimonio Artistico).
Il calendario delle commemorazioni avrà il suo momento centrale giovedì 14 novembre alle 11.30 con la cerimonia ufficiale al muretto del Castello. Sempre nella stessa giornata in Castello Estense (alle 10.30) dedicato in particolare agli studenti avrà luogo un recital dell'attore Fabio Mangolini che darà voce ai protagonisti, i cittadini innocenti uccisi. Inoltre verrà inaugurata la mostra "Per non dimenticare" curata dall'Istituto di Storia Contemporanea. La mostra è composta di un pannello introduttivo che racconta l'episodio e di undici pannelli sagomati, uno per ogni cittadino ucciso. Su ciascuno, attraverso immagini e testo, sono riportate le storie dei ferraresi caduti. Nel giorno della cerimonia al muretto i pannelli saranno posizionati in corso Martiri - dal muretto alla torre della Vittoria - e successivamente collocati in Castello Estense per tutto il mese di novembre. La mostra potrà essere utilizzata in futuro anche per altre esposizioni, in particolare nelle scuole.
Sempre nei giorni 14 e 15 verrà proiettato no stop alla sala Estense e all'istituto di storia contemporanea il film di Florestano Vancini ‘La lunga notte del '43', film che insieme al racconto di Bassani ‘Una notte del '43' ha reso imperituro l'eccidio Estense.
Lunedì 18 novembre una cerimonia a Caffè del Doro ricorderà l'eccidio del Doro del 17 novembre 1944, anche in questo caso con il diretto coinvolgimento delle scuole.
Questo il programma
Circoscrizione n.3 FRANCOLINO Via dei Calzolai n. 659
5 NOVEMBRE - Ore 11.00
Cerimonia per ricordare i soldati scomparsi nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale in occasione della restituzione alla cittadinanza del Monumento ai Caduti di Francolino, dopo gli interventi di restauro realizzati a cura del Comune di Ferrara
Benedizione del Monumento, Deposizione corona di alloro, Discorsi commemorativi
Interventi degli alunni Scuola Materna "Beata Maria Chiara Nanetti" Scuola Elementare di Francolino
---------------------
Settantesimo Anniversario dell'Eccidio Estense - 1943/2013
14 novembre
Ore 10.30
Sala dei Comuni di Castello Estense
Incontro con gli studenti a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea
La Lunga Notte: il racconto dei protagonisti
recital di Fabio Mangolini
Ore 11.30
Cerimonia di commemorazione
Presso il muretto di Castello Estense - Corso Martiri della Liberà
alla presenza delle autorità civili, militari e religiose
Mostra
Per non dimenticare
A cura dell'Istituto di Storia Contemporanea con il contributo del Comune di Ferrara
Ore 15.00
Sala Estense - Piazza Municipale
Proiezione del film di Florestano Vancini La lunga notte del ‘43
(orario di inizio delle proiezioni : ore 15.00 - ore 17.00)
15 novembre
Ore 15.00
Deposizione corona alle Lapidi esterne della Sinagoga di via Mazzini con onori militari
Ore 16.00
Istituto di Storia Contemporanea -Vicolo S. Spirito, 11
Proiezione del film di Florestano Vancini La lunga notte del ‘43
(orario di inizio delle proiezioni : ore 16.00 - ore 18.00)
***********
Eccidio del Doro
18 novembre -Ore 10.00
Circoscrizione n. 1
Cippo del Caffè del Doro, Via Padova
Benedizione del Monumento
Deposizione corona di alloro
Discorsi commemorativi
Interventi degli alunni della Scuola Primaria "Doro" - Ist. Comp. Govoni
5 - 30 novembre
Eventi organizzati dal Museo del Risorgimento e delle Resistenza e dall'Istituto di Storia Contemporanea
Istituto di Storia Contemporanea
I luoghi della memoria 1943/1945
Percorsi guidati da ricercatori dell'Istituto ai luoghi più significativi della città e della Provincia relativi al periodo 1943/1945, per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado
Prenotazioni 0532 207343 - isco.ferrara@gmail.com
9 novembre - ore 11.00
Sala conferenze Museo del Risorgimento e della Resistenza-Corso Ercole 1°d'Este, 19
Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione con Associazione Partigiani Cristiani di Ferrara e con il contributo della Presidenza della Provincia di Ferrara
Presentazione del progetto di ricerca promosso dal Museo del Risorgimento e della Resistenza nel 70° anniversario dell'occupazione tedesca del Ferrarese - La svastica a Sabbioncello: la presenza militare tedesca in provincia di Ferrara 19431945
A cura di Andrea Rossi, dottore in Storia Militare
Intervengono: Marcella Zappaterra, Presidente della Provincia di Ferrara - Delfina Tromboni, Responsabile Museo del Risorgimento e della Resistenza- Davide Guarnieri, storico -
Andrea Rossi, curatore
15 novembre ore 21.00
Sala del Centro sociale-culturale "Il Doro" (piazzale Savonuzzi)
Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione in collaborazione
con Centro sociale-culturale "Il Doro"
Ferrara 1943-1944:Gli eccidi di novembre, le prime deportazioni,le origini della Resistenza
Ne parlano gli storici Antonella e Davide Guarnieri
16 novembre - ore 11.00
Sala mostre Museo del Risorgimento e della Resistenza - Corso Ercole 1°d'Este, 19
Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione con ANPI di Ferrara e con il contributo dell'Assessorato alle politiche culturali del Comune di Ferrara
Presentazione della mostra storico-documentaria realizzata dal Museo del Risorgimento e della Resistenza nel 70° anniversario del preludio e dell'organizzazione della Resistenza al nazi-fascismo1943:
dalla crisi del regime alla repubblica sociale
A cura di Delfina Tromboni e Antonella Guarnieri
Intervengono: Massimo Maisto, Vice Sindaco del Comune di Ferrara - Delfina Tromboni, Responsabile Museo Risorgimento e Resistenza - Prolusione della storica Antonella Guarnieri
19 novembre - ore 20.30
Sala riunioni della Casa del Popolo di Filo d'Argenta (Fe)
Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione con Fondazione Primaro, ANPI, Casa editrice "Tre Sogni"
Presentazione del libro Vite schedate. Comunisti a Ferrara durante il fascismo
A cura di Delfina Tromboni
(Casa Editrice Tre Sogni, 2012 e 2013)
Ne parla con la curatrice Egidio Checcoli - Saranno presenti i collaboratori all'opera
21 novembre - ore 15.30
Palazzo del Vescovo di Codigoro (Fe)
Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione con la collaborazione ed il contributo del Comune di Codigoro, dell'Università della terza età, dell'ANPI e del Gruppo Teatrale di Codigoro
Presentazione del libro Vite schedate. Comunisti a Ferrara durante il fascismo
A cura di Delfina Tromboni
(Ferrara, Casa Editrice Tre Sogni, 2012 e 2013)
Saluto del Sindaco Rita Cinti Luciani - Prolusione di Delfina Tromboni - Proiezioni a cura di Dante Giordano - Lettura di brani a cura del Gruppo Teatrale di Codigoro
Saranno presenti i collaboratori all'opera
28 novembre - ore 17.00
Palazzo San Crispino- Libreria IBS - Piazza Trento e Trieste
Istituto di Storia Contemporanea
Presentazione del libro Il cattivo tedesco e il bravo italiano
La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale
(Laterza 2013)
di Filippo Focardi
Ne parla con l'autore
Andrea Baravelli - Università di Ferrara
30 novembre - ore 11.00
Sala conferenze Museo del Risorgimento e della Resistenza-Corso Ercole 1°d'Este, 19
Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione con l'ANPI di Bondeno
Presentazione del catalogo della mostra retrospettiva di Carlo Tassi, pittore e donatore del Museo del Risorgimento e della Resistenza
A cura di Lucio Scardino
Ne parla con il curatore Angelo Andreotti, dirigente Musei Arte antica e storicio-scientifici del Comune di Ferrara
Comitato per le Onoranze
Comune di Ferrara
Provincia di Ferrara
Prefettura di Ferrara - U.T.G.
Promuovono e condividono il programma delle iniziative
A.N.P.I. provinciale Ferrara
Associazione Partigiani Cristiani di Ferrara
Associazioni combattentistiche e patriottiche
Associazioni culturali e no-profit
Circolo ANPI "Vittorio Arrigoni" di Ferrara
Circoscrizione n. 1
Comunità Ebraica
Forze dell'Ordine e Militari
Istituto di Storia Contemporanea
Istituzioni scolastiche
Movimenti femminili
Museo del Risorgimento e Resistenza
Ufficio Scolastico Provinciale
Informazioni e dettagli organizzativi
www.comune.fe.it
www.provincia.fe.it
www.comune.fe.it/iscofe/
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: