Comune di Ferrara

giovedì, 03 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ricordando la ‘coscienza libera, autonoma e inquieta' di Albert Camus

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro giovedì 7 novembre alle 17

Ricordando la ‘coscienza libera, autonoma e inquieta' di Albert Camus

06-11-2013 / Giorno per giorno

A cento anni esatti dalla nascita di Albert Camus, giovedì 7 novembre Fiorenzo Baratelli e Giuliano Sansonetti ricorderanno la figura e le opere dell'intellettuale francese nel corso di un incontro in programma alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. L'appuntamento, aperto a tutti gli interessati è organizzato in collaborazione con l'Istituto Gramsci e l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.


LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Cento anni fa, il 7 novembre 1913, nasceva Albert Camus: una figura fra le più importanti della vita intellettuale europea del Novecento. Nell'Europa della lotta contro il nazi-fascismo; nella Francia di Sartre, Malraux, Simone de Beauvoir, Merleau-Ponty, Aron, Albert Camus è stato artista originale e intellettuale raffinato, libero e combattivo. Il suo messaggio della ‘rivolta' come sola via per opporsi all'insensatezza del mondo; la simpatia per i movimenti libertari; la radicale scelta contro tutti i totalitarismi; il rifiuto della politica autoritaria a favore dell'etica della responsabilità individuale; la creazione di indimenticabili opere letterarie e saggistiche ("Lo straniero","La peste"; "Il mito di Sisifo"; "L'uomo in rivolta"...) ne fanno l'espressione di una coscienza libera, autonoma e inquieta, in tempi di ‘ferro e di fuoco', quando l'Europa era divisa in blocchi l'un contro l'altro armati e le appartenenze erano ideologicamente rigide e intolleranti. Nel 1957 fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. Morì a 47 anni (1960) in un incidente stradale.

 

Immagini scaricabili:

albert_camus.jpg