MUSEO DEL RISORGIMENTO E RESISTENZA -Sabato 9 novembre alle 11. Iniziativa del calendario delle celebrazioni degli eccidi di novembre
Lo storico Andrea Rossi ricorda il 70° anniversario dell'occupazione tedesca del Ferrarese
06-11-2013 / Giorno per giorno

(A cura del museo del risorgimento e della Resistenza)
Sabato 9 novembre alle 11 alla sala mostre del Museo del Risorgimento e della Resistenza in corso Ercole I d'Este 19, avrà luogo la presentazione della ricerca, a cura di Andrea Rossi, promossa dal Museo in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Ferrara e con il contributo della Provincia di Ferrara, in occasione del 70° anniversario dell'occupazione tedesca del Ferrarese, dal titolo "La Svastica a Sabbioncello: la presenza militare tedesca in provincia di Ferrara 1943- 1945".
All'incontro, oltre al curatore della mostra, lo storico militare Andrea Rossi, interverranno la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, la responsabile del Museo Delfina Tromboni, il presidente dell'APC Francesco Bertelli e lo storico Davide Guarnieri.
La ricerca, precisa il curatore, prende spunto dalla volontà di ricostruire una mappatura quanto più possibile completa della presenza tedesca nella provincia estense fra il settembre 1943 e l'aprile 1945 e trae origine dal data base elaborato dallo storico Carlo Gentile che consentirà al gruppo di lavoro di tentare di recuperare presso gli archivi tedeschi diari di guerra, rapporti periodici, materiale documentario relativo a tutti i reparti della Wehrmarcht. La mappatura fornirà l'occasione per affrontare il tema ancora poco studiato del rapporto tra forze armate germaniche occupanti e gli abitanti del Ferrarese e per portare a conoscenza di un pubblico più vasto vicende ai più sconosciute, come quella che riguarda la piccola località di Sabbioncello di San Vittore dove per circa sei mesi, dall'autunno 1944 alla primavera 1945, ebbe sede l'alto comando della 10° armata tedesca, la più alta autorità militare sotto Kesserling, presso il quale soggiornarono prima il generale Heinrich Von Vietinghoff e quindi il generale Traugott Herr.
L'iniziativa si inserisce nel calendario storico-culturale delle celebrazioni degli eccidi di novembre. La ricerca avrà carattere pluriennale.
Vai al sito_presentazione del programma delle celebrazioni
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: