Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Approvata l'autorizzazione all'estinzione anticipata di prestiti obbligazionari

CONSIGLIO COMUNALE - L'esito della seduta di lunedì 11 novembre

Approvata l'autorizzazione all'estinzione anticipata di prestiti obbligazionari

11-11-2013 / Giorno per giorno

La seduta odierna del Consiglio comunale nella residenza municipale ha visto la surrogazione del consigliere comunale dimissionario Enrico Balestra con Angela Pardi, risultata prima dei non eletti fra le file del Partito Democratico. L'Assemblea cittadina ha poi proseguito i lavori con l'approvazione di due ordini del giorno: "Per il contrasto alla violenza maschile sulle donne" e "Iniziativa per la lotta all'evasione fiscale". Al termine si è proceduto al voto sulle delibere. In apertura di seduta il presidente Francesco Colaiacovo ha invitato l'Assemblea ad un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del tornado delle Filippine.


Ordine del giorno "In contrasto alla violenza maschile sulle donne"
Il Consiglio ha approvato all'unanimità l'Ordine del giorno "Per il contrasto alla violenza maschile sulle donne" illustrato dal presidente del Consiglio comunale. Il documento - la stesura è stata condivisa con il Consiglio Provinciale che lo voterà nei prossimi giorni - sarà presentato lunedì 25 novembre nel corso della riunione congiunta fra le due assemblee in occasione della ricorrenza della Giornata internazionale contro la violenza alle donne.

 

 Ordine del giorno "Iniziativa per la lotta all'evasione fiscale
Con 25 voti a favore (dei gruppi PD, Giorgio Scalabrino Sasso-Misto, SA, Ppf, Rif. com. Italiani) 2 astensioni (del gruppo LeF) e 7 contrari (dei gruppi Io amo Fe, FLI, Lega Nord, Simone Lodi-Misto) il Consiglio ha approvato l'Ordine del giorno "Iniziativa per la lotta all'evasione fiscale" presentato dal consigliere Giorgio Scalabrino Sasso (Misto). Dopo l'illustrazione del promotore sul documento sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Francesco Rendine (FLI), Antonio Fortini (Lef), Francesca Cavicchi (Lega Nord), Luca Vaccari (PD). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Giorgio Scalabrino Sasso (Misto), Luca Cimarelli (PdL), Antonio Fortini (Lef).


Queste le delibere esaminate


Assessore al Personale, Cultura, Turismo e Area giovani Massimo Maisto
- Approvazione dello Statuto e dell'atto costitutivo dell'associazione culturale "Unitown, rete europea delle città universitarie".
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Maisto sono intervenuti i consiglieri Giovanni Cavicchi (Lega nord), Liliano Cavallari (Io amo FE). Dopo la replica dell'assessore per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Luca Vaccari (PD), Francesco Levato (LeF), Liliano Cavallari (Io amo FE).
La delibera è stata approvata.

LA SCHEDA - Promuovere l'interazione tra università e attori economici, politici e sociali delle città universitarie, favorire l'elaborazione e la diffusione di buone pratiche di governo inclusivo dei tessuti urbani e incentivare il coordinamento internazionale di esperienze tra città universitarie con iniziative comuni capaci di coinvolgere i loro molteplici protagonisti accademici, economici, politici e sociali.
Si chiama Unitown la ‘Rete' europea di città universitarie nata dall'associazione fondata da Comune di Ferrara e Università di Ferrara che potrà favorire questi sviluppi, valorizzando e coordinando le molte iniziative già intraprese in questa direzione. Una rete nel cui ambito discutere e promuovere buone pratiche nel rapporto tra comunità cittadina e università, ma anche e soprattutto azioni comuni. A disposizione un esteso network di relazioni internazionali per valorizzare la diversità dei punti di vista e ricavare da essa occasione di arricchimento e crescita.
Il progetto voluto dalle due Istituzioni è nato dalla considerazione che negli ultimi tempi la città ha subito una trasformazione nel suo tessuto economico e sociale per la presenza di docenti e studenti e adeguato le proprie potenzialità alla cosiddetta società della conoscenza. Inoltre si sono assunte scelte urbanistiche condivise, avviati rapporti tra operatori economici e ricercatori, realizzati piani comuni per l'occupazione giovanile, consolidato il rapporto tra turismo e cultura.
E il tutto partendo dalla considerazione che è finora mancata una visione complessiva di Ferrara come città universitaria, tanto da percepire oramai come imprescindibile una matura e articolata integrazione tra città e Università nelle loro molteplici espressioni.
E' quindi necessaria un'integrazione fondata sul reciproco ascolto e sulla reciproca disponibilità con la necessità di dar vita ad azioni comuni originate dall'incontro tra amministrazione cittadina, società civile e politica, operatori economici, istituzioni culturali e componenti della comunità accademica, studenti in testa.

 

Assessore al Decentramento e Sport Luciano Masieri
- Proposta di modifica della scadenza della convenzione del 01/09/2006, sottoscritta tra Comune di Ferrara e la Società Palestra Ginnastica Ferrara per la realizzazione, gestione e pubblico utilizzo di un centro sportivo destinato alla ginnastica, costruito su area di proprietà comunale in piazzale Atleti Azzurri d'Italia.

Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Luciano Masieri sul documento sono intervenuti i consiglieri Luciano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Levato-LeF (che ha presentato una Risoluzione - poi ritirata), Ruggero Tosi (PD), Enrico Brandani (FLI), Luca Cimarelli (PdL).
Al termine della replica dell'assessore Masieri per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (FLI), Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (LeF), Liliano Cavallari (Io amo FE).

La delibera è stata approvata.

LA SCHEDA - E' stata prorogata al 31/06/2038 la data di scadenza della convenzione sottoscritta tra Comune di Ferrara e società Palestra Ginnastica Ferrara per la realizzazione, gestione e pubblico utilizzo del centro sportivo destinato alla ginnastica, costruito su un'area di proprietà comunale in piazzale Atleti Azzurri d'Italia. A seguito del sisma del 2012 la Palestra Ginnastica Ferrara ha infatti eseguito a proprie spese i lavori di adeguamento sismico richiesti dal D.l 74/2012. I costi sostenuti hanno tuttavia indotto la società sportiva a chiedere al proprio Istituto bancario un allungamento della durata del mutuo e all'Amministrazione comunale di approvare il prolungamento temporale della fideiussione rilasciata, a copertura del nuovo piano di ammortamento. Da qui la conseguente modifica della durata della convenzione in essere.


Assessora Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione Chiara Sapigni
- Modifiche tramite sostituzione agli art. 68 e 76 e abrogazione degli articoli da 77 a 85 del Regolamento di igiene e sanità pubblica.

Dopo l'illustrazione da parte dell'assessora Chiara Sapigni il documento è stato approvato.

 LA SCHEDA - In attesa di una revisione più organica del Regolamento comunale di Igiene e Sanità Pubblica, il Consiglio comunale ha approvato un primo aggiornamento del documento con la sostituzione agli articoli 68 e 76 e l'abrogazione degli articoli da 77 a 85. Il provvedimento è scaturito dalla collaborazione del gruppo di lavoro formato da Comune di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, Azienda Ospedaliera - Universitaria e Azienda AUSL di Ferrara, inoltre chiamato alla realizzazione di un progetto per la formazione e l'aggiornamento in materia di autorizzazione all'esercizio di attività sanitarie.
L'adeguamento del Regolamento comunale d'Igiene era ritenuto necessario in considerazione dell'evoluzione delle leggi nazionali e regionali intervenute in materia successivamente alla sua entrata in vigore. Particolare urgenza era attribuita alla necessità di modificare le disposizioni relative ai requisiti delle palestre e di recepire la nuova normativa (DGR 1092/2005) riguardante la vigilanza e la valutazione dei requisiti e delle caratteristiche igienico sanitarie delle piscine ad uso natatorio.


Assessore al Bilancio e alle Partecipazioni Luigi Marattin
- Autorizzazione all'estinzione anticipata di prestiti obbligazionari, ad esito della vendita di azioni Hera non vincolate possedute dal Comune di Ferrara.

Dopo l'illustrazione dell'assessore Luigi Marattin sul documento sono intervenuti i consilieri Alex De Anna - Io amo FE (che ha presentato un emendamento- approvato), Valentino Tavolazzi (PpF), Federico Saini (PdL), Irene Bregola (Rif.com.Italiani), Enrico Brandani (FLI), Luca Vaccari (PD), Francesco Levato (LeF), Francesco Rendine (FLI). Al termine della replica dell'assessore Luigi Marattin per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Federico Saini (PdL), Irene Bregola (Rif.com.Italiani), sindaco Tiziano Tagliani.

 

La delibera è stata approvata con 28  voti a favore dei gruppi PD, Misto, FLI,  Rif.com. Italiani, Io amo Fe, LeF e 2 astensioni (gruppo PdL).