PALAZZO BONACOSSI - Giovedì 14 novembre alle 17 a cura dell'Istituto di Studi Rinascimentali
Presentazione del volume 'Costruire il territorio. L'amministrazione della legazione pontificia di Ferrara nel XVII e XVIII secolo'
12-11-2013 / Giorno per giorno

(Testo a cura dei Musei d'Arte Antica)
Giovedì 14 novembre alle 17 nella sede dei Musei d' Arte Antica e Storico Scientifici a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara), l'Istituto di Studi Rinascimentali curerà la presentazione del volume di Andrea Gardi 'Costruire il territorio. L'amministrazione della legazione pontificia di Ferrara nel XVII e XVIII secolo', Roma, Istituto storico italiano per l'Età moderna e contemporanea, 2011.
L'autore, già archivista dell'Archivio di Stato di Ferrara e ora docente di Storia moderna all'Università di Udine, attraverso la cartografia storica mette di fatto in discussione il paradigma risorgimentale dell'epoca pontificia come periodo della ‘decadenza': oltre a ricostruire l'articolato sistema amministrativo dell'intera provincia (diocesi, feudi, consorzi idraulici, circoscrizioni di governo, finanziarie e militari), esamina poi la trasformazione che essa conosce durante i due secoli del dominio dei Papi. Questi, dopo il ferreo governo estense, puntano al dialogo con le realtà locali, creando un forte potere comunale a Ferrara, ma riconoscendo anche tutte le differenti e importanti comunità minori e aprendo a tutti i nuovi sudditi la via dell'integrazione nella prestigiosa corte papale. La storia amministrativa diviene dunque la chiave per comprendere due secoli di evoluzione sociale e politica. Oltre all'autore, animeranno la presentazione i professori Marco Bertozzi, direttore dell'Istituto di Studi rinascimentali, Luigi Lotti, già presidente dell'Istituto storico italiano per l'Età moderna e contemporanea, Paolo Prodi, accademico linceo ed ex presidente della Giunta storica nazionale.
Immagini scaricabili:
