Comune di Ferrara

giovedì, 03 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iniziative per ricordare il 70° anniversario dell'Eccidio Estense - 1943/2013

CELEBRAZIONI - Giovedì 14 e venerdì 15 novembre. Promosse dal Comitato cittadino per le onoranze.

Le iniziative per ricordare il 70° anniversario dell'Eccidio Estense - 1943/2013

12-11-2013 / Giorno per giorno

Come ogni anno sono numerosi i momenti proposti alla cittadinanza che si susseguiranno per tutto il mese di novembre per ricordare gli anniversari degli eccidi fascisti e nazisti a Ferrara del 15 novembre 1943 e 17 novembre 1944. In particolare quest'anno ricorre il settantesimo dell'eccidio Estense, eccidio che non solo colpì Ferrara, ma tutto il Paese quando all'alba del 15 novembre 1943 vennero trucidati undici cittadini ferraresi innocenti per vendicare l'uccisione del Federale Ghisellini. Gli appuntamenti di novembre sono promossi dal Comitato delle celebrazioni composto da Comune, Provincia e Prefettura di Ferrara e sono organizzati dal Museo del Risorgimento e della Resistenza e dall'Istituto di Storia Contemporanea.

Questo il calendario delle commemorazioni dei prossimi giorni: giovedì 14 novembre alle 11.30 cerimonia ufficiale al muretto del Castello Estense in corso Martiri della Libertà alla presenza delle autorità civili, militari e religiose.

Sempre nella stessa giornata nella sala dei Comuni del Castello Estense (alle 10.30), dedicato in particolare agli studenti, avrà luogo un recital dell'attore Fabio Mangolini che darà voce ai protagonisti, i cittadini innocenti uccisi. L'iniziativa è a cura dell'Istituto di Storia Contemporanea che ha anche realizzato (con il contributo del Comune di Ferrara) la mostra "Per non dimenticare" composta di un pannello introduttivo che racconta l'episodio e di undici pannelli sagomati, uno per ogni cittadino ucciso. Su ciascuno, attraverso immagini e testo, sono riportate le storie dei ferraresi caduti. In mattinata, nel corso della cerimonia al muretto i pannelli saranno posizionati in corso Martiri - dal muretto alla torre della Vittoria - e successivamente collocati in Castello Estense per tutto il mese di novembre. La mostra sarà poi utilizzata in futuro anche per altre esposizioni, in particolare nelle scuole.

Sempre giovedì 14 novembre verrà proiettato no stop alla sala Estense il film di Florestano Vancini ‘La lunga notte del '43', film che insieme al racconto di Bassani ‘Una notte del '43' ha reso imperituro l'eccidio Estense (orario delle proiezioni ore 15 - ore 17).

Venerdì 15 novembre alle 15 cerimonia di deposizione di una corona alle Lapidi esterne della Sinagoga di via Mazzini con onori militari e all'Istituto di Storia Contemporanea (vicolo S. Spirito, 11) proiezione del film di Florestano Vancini "La lunga notte del ‘43" (orario di inizio delle proiezioni: ore 16 - ore 18).

Ancora venerdì 15 novembre alle 21 alla sala del Centro sociale-culturale "Il Doro" (piazzale Savonuzzi) si terrà un incontro promosso dal Museo del Risorgimento e della Resistenza in collaborazione  con il Centro sociale-culturale "Il Doro" sul tema "Ferrara 1943-1944. Gli eccidi di novembre, le prime deportazioni e origini della Resistenza". Ne parleranno gli storici Antonella e Davide Guarnieri.

Immagini scaricabili:

lunga notte 43

Allegati scaricabili: