PALAZZO BONACOSSI - Venerdì 15 novembre alle 17 appuntamento con Barbara Ghelfi
Il Guercino a Ferrara: talento naturale e ricerca dell'equilibrio
12-11-2013 / Giorno per giorno

(Testo a cura dei Musei d'Arte Antica)
Venerdì 15 novembre termina il ciclo di conferenze ‘Il Seicento a Ferrara' organizzato dai Musei Civici di Arte Antica e dalla Fondazione Ferrara Arte in occasione della mostra ‘Immagine e persuasione. Capolavori del Seicento dalle chiese di Ferrara' (Palazzo Trotti Costabili, Seminario Vecchio, 14 settembre 2013 - 6 gennaio 2014).
L'appuntamento è sempre a Palazzo Bonacossi, in via Cisterna del Follo 5, alle 17.
Toccherà a Barbara Ghelfi concludere la fortunata serie di incontri intrattenendo il sempre attento pubblico estense sulle opere realizzate per Ferrara dal grande Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino.
Barbara Ghelfi è fra gli storici dell'arte più apprezzati della nuova generazione. Ricercatrice presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università degli Studi di Bologna, ha al suo attivo numerosi studi riguardanti la pittura e la storia del collezionismo in Emilia nel Seicento; tra questi vanno ricordati almeno l'edizione critica del ‘Libro dei conti del Guercino', edito nel 1997 con la consulenza scientifica di Denis Mahon, e il fondamentale volume ‘Pittura a Ferrara nel primo Seicento. Arte, committenza e spiritualità' uscito nel 2011.
Immagini scaricabili:
