INCONTRO MUSICALE - Al Ridotto del Teatro Comunale, sabato 16 novembre 2013 ore 17
Il Festival 'In Corde' inaugura a Ferrara con le chitarra nelle antiche corti e nei jazz club
13-11-2013 / Giorno per giorno
BUDELLO e ACCIAIO - La chitarra nelle antiche corti e nei jazz club
In Corde, festival della chitarra, inaugura a Ferrara
Ridotto del Teatro Comunale, sabato 16 novembre 2013 - ore 17
Dalla corte del Re Sole al palcoscenico di Woodstock, la chitarra è protagonista trasversale nel mondo della musica. Lo testimoniano l'eclettico repertorio e la ricchissima iconografia.
La settima edizione di In Corde, festival della chitarra dal 16 al 23 novembre, propone concerti e workshop con l'intenzione di indagare, in una visione speculare, sia il repertorio della "early music" (dal Quattro a Settecento), sia quello a noi più contemporaneo, alla ricerca di un dialogo che attraversi la storia nell'universale linguaggio della musica. Le corde, il budello degli strumenti antichi e l'acciaio delle moderne chitarre acustiche ed elettriche, rappresentano emblematicamente i due mondi che dialogano.
Il festival In Corde inaugura sabato 16 novembre alle 17, nella sede del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. Il concerto è ideato dal Conservatorio Frescobaldi (fondatore del festival assieme ad altri istituti di alta formazione) e realizzato in collaborazione con Ferrara Arte e la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, in occasione della mostra dedicata al pittore Francisco Zurbarán (1598-1664) in corso a Palazzo dei Diamanti. Il repertorio del concerto sarà perciò dedicato a El Siglo de Oro spagnolo, con musiche di Mudarra, Ribayaz, Santa Cruz, Murcia, Sanz, presentati, secondo lo spirito di questa edizione del festival, accanto a due autori del Novecento spagnolo: De Falla e Rodrigo. Il pomeriggio, a cura del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, si inserisce nell'ambito della XXIII edizione della rassegna Concerti nel Ridotto della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.
I biglietti sono in vendita al costo di € 6; gli allievi del Conservatorio di Ferrara e i possessori del biglietto della mostra di Palazzo Diamanti avranno diritto all'ingresso ridotto a € 3.
Il festival è nato nel 2007 dalla collaborazione tra istituti musicali dell'Emilia Romagna, in particolare tra il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, l'Istituto di studi musicali "Vecchi-Tonelli" di Modena e Carpi e la Nuova scuola di musica "Vassura Baroncini" di Imola, ai quali si è unito in questa edizione il "Liceo musicale Laura Bassi" di Bologna.
Altre importanti realtà che operano nella ricerca e nella produzione musicale sono parte integrante del progetto In Corde sin dall'inizio della sua attività: la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, la Liuteria F.lli Lodi di Carpi, l'Associazione Sounday di Bologna e l'Associazione Culturale Freon Musica, quest'anno al 20° delle sue attività, che cura anche il coordinamento generale dell'iniziativa.
Oltre la sala del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, dove si terrà l'inaugurazione del festival del 16 novembre, si è consolidata la collaborazione con il Museo e Biblioteca della Musica di Bologna e con le Torri dell'Acqua di Budrio. A causa del terremoto resta ancora inagibile il Teatro Comunale di Pieve di Cento, ma ben due concerti si terranno in questa cittadina presso il Museo Magi '900. A Imola il festival sarà ospitato dal nuovo auditorium della Nuova scuola di musica "Vassura Baroncini". Mentre a Modena l'appuntamento con In Corde si ripete nell'Auditorium dedicato a Roberto Verti e a Carpi nell'Auditorium Carlo Rustichelli.
Per informazioni: www.freonmusica.com/festival/in-corde; www.conservatorioferrara.it
(Comuncato a cura degli organizzatori)