ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Promosso da AEAC sabato 16 novembre all'arcispedale S.Anna di Cona
Esperti a confronto nel convegno 'Verso un Piano nazionale per l'amianto: dal passato al futuro'
14-11-2013 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)
Si intitola “Verso un Piano nazionale per l’amianto: dal passato al futuro” il convegno in programma nella mattinata di sabato 16 novembre all'Aula 6 dell'Arcispedale Sant'Anna di Cona (via Aldo Moro 8). Promosso dall’AEAC (Associazione Esposti Amianto ed altri Cancerogeni) l'appuntamento ha il patrocinio del Comune di Ferrara e la collaborazione di Comune di Broni, Azienda Unità Sanitaria Locale e Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, AFEVA (Associazione Famigliari Vittime Amianto), AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto), Università di Ferrara, ANMIL onlus, Filctem-Federazione Italiana Lavoratori Chimica e UIL.
Nel corso del convegno verrà in particolare trattato il problema dell'asbesto, in riferimento al Piano Nazionale per l'amianto, prodotto dalla Conferenza Governativa Amianto tenutasi a novembre 2012 a Venezia, relativo all'applicazione del Protocollo Sanitario ed alle bonifiche.
I lavori saranno aperti (alle 9.15) con i saluti sindaco Tiziano Tagliani. Seguiranno gli interventi di Andrea Gardini direttore sanitario dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara e di Alberto Tinarelli direttore del Distretto Centro Nord e quindi di Bruno Pesce (coordinatore AFEVA di Casale Monferrato, sede della ditta Eternit), Luigi Paron (sindaco di Broni - PV, paese gemellato con Ferrara e sede della ditta Fibronit), Rossella Zadro (assessore all'Ambiente del Comune di Ferrara), Raffaele Guariniello (magistrato della Procura di Torino, titolare del processo Eternit), Giuseppe Turudda (consigliere del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INAIL), Fulvio Aurora (segretario nazionale AIEA), Alberto Alberti (presidente AEAC di Ferrara e moderatore degli interventi).
"Il Piano Nazionale Amianto – ha puntualizzato a margine l’assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara Rossella Zadro - è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 marzo 2013 e poi presentato l'8 aprile dall'ex Ministro della salute, Renato Balduzzi, a Casale Monferrato, una città simbolo della tragedia delle morti causate da patologie correlate all'amianto. Il PNA serve a definire le Linee di intervento per un'azione coordinata delle amministrazioni pubbliche, al fine di realizzare sul territorio italiano la tutela della salute, la tutela dell'ambiente, la sicurezza del lavoro e la tutela previdenziale. E' un Piano importante di cui il Paese ha bisogno e che non può più attendere".
Al convegno sono state invitate le Scuole medie superiori della città che hanno accolto con grande interesse l'iniziativa.
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: