Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > ‘Gino Poletti, contadino e aviatore': storia per immagini di un ferrarese del Novecento

MOSTRA FOTOGRAFICA - Alla Galleria Il Rivellino fino al 6 dicembre

‘Gino Poletti, contadino e aviatore': storia per immagini di un ferrarese del Novecento

21-11-2013 / Giorno per giorno

Ripercorre l'intera vicenda di un ferrarese che la Seconda Guerra mondiale ha trasformato da contadino in aviatore, la rassegna fotografica dedicata a Gino Poletti che sabato 23 novembre alle 16,30 sarà inaugurata alla Galleria d'arte Il Rivellino di via Baruffaldi 6.
Curata da Fiorella e Alfio Poletti, con il patrocinio del Comune di Ferrara, la mostra propone un percorso storico per immagini che si apre con alcune scene di vita rurale ferrarese nel periodo tra le due guerre, per poi spostarsi a Torino dove, negli anni del secondo conflitto mondiale, Poletti frequentò un corso di addestramento per motoristi, radiotelegrafisti e aviatori organizzato dalla scuola aeronautica. Da qui il percorso torna poi nuovamente alle vedute della campagna di Aguscello tra gli anni '40 e '70, con un'intera sezione dedicata alla strage dei civili del 10 giugno 1944 che causò la morte, sotto i bombardamenti, di undici componenti della famiglia Poletti, tra cui anche sei bambini. A loro è stata intitolata, proprio ad Aguscello, la via ‘Undici Poletti' che compare tra le immagini in mostra, assieme al monumento funebre di recente restaurato dall'Amministrazione comunale, all'interno del cimitero di via Ricciarelli.
Un'ulteriore sezione della rassegna è poi dedicata alla ‘ripresa della vita' dopo la guerra nella frazione ferrarese e all'impegno sociale che Gino Poletti volle accompagnare alla sua attività di fattore, adoperandosi per migliorare le condizioni lavorative ed economiche dei braccianti e delle loro famiglie. Le ultime immagini del percorso fotografico sono infine dedicate ad alcuni dei raduni annuali degli ‘ex motoristi' allievi della scuola di Torino cui Gino Poletti prese parte fin dagli anni '70 in diverse località italiane, a testimonianza anche di quella sua mai sopita passione per il volo.
La presentazione della rassegna, in occasione dell'inaugurazione di sabato 23 novembre, sarà curata da Gina Nalini Montanari autrice del libro ‘Gino Poletti fra cielo e terra', pubblicato da Este Edition con il patrocinio del Comune.
L'esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 6 dicembre prossimo, tutti i giorni, tranne il pomeriggio del giovedì, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.

 

Nelle foto alcuni momenti dell'inaugurazione alla presenza del sindaco Tiziano Tagliani:

Immagini scaricabili:

Gino_Poletti.jpg Gruppo con Fiorella e Sindaco.jpg Il Sindaco in Mostra.jpg

Allegati scaricabili: