CENTRO IDEA/ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Anteprima sabato 16 novembre a Porporana con un concorso fotografico per ragazzi
Al via la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013
14-11-2013 / Giorno per giorno

E' dedicato ai temi del paesaggio per stimolare la sensibilità per la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale del territorio ed è rivolto a ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie appassionati di ambiente e fotografia. E' il percorso guidato in programma sabato 16 novembre alle 14.30 a Porporana, occasione per realizzare gli scatti che potranno parteciperanno al concorso fotografico dal tema "Il Bosco di Porporana: i paesaggi della bellezza dalla valorizzazione alla creatività". Dopo il ritrovo alla sede delle ex scuole primarie (in via Martelli 300) i giovani fotografi raggiungeranno l'argine del Po e quindi il bosco.
Organizzata da Associazione AREA in collaborazione con il Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara, l'iniziativa aprirà il calendario ferrarese stilato in occasione della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo sostenibile 2013. All'insegna di "I paesaggi della bellezza dalla valorizzazione alla creatività" dal 18 al 24 novembre centinaia di realtà - istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università - daranno vita, sotto l'egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, ad un ricco calendario di eventi in rete, i più diversi: convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche. La Settimana sarà l'occasione per condividere competenze, sensibilità, conoscenze e capacità necessarie per salvaguardare il nostro ricco patrimonio culturale e naturale, nonché le risorse vitali per l'umanità.
A Ferrara, coordinato dal Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA dell'assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara, dopo il primo appuntamento 'lancio' di Porporana, sarà realizzato un ampio programma di attività con il coinvolgimento di differenti attori che a vario titolo si occupano di sostenibilità.
Visto il maltempo che ha imperversato nel corso della settimana gli organizzatori dell'iniziativa di sabato a Porporana consigliano un abbigliamento adeguato. Contatti: Associazione Area cell. 320 0444868.
Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo sostenibile 2013 I Paesaggi della Bellezza: dalla valorizzazione alla creatività" 18-24 novembre 2013
(Testo a cura degli organizzatori) - "I Paesaggi della Bellezza: dalla valorizzazione alla creatività" è il titolo della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013, che si terrà tra il 18 ed il 24 novembre. Vicini alla conclusione del Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (2005-2014) la Commissione si accinge a celebrare l'ottava edizione della "Settimana", con temi particolarmente propositivi: paesaggio, bellezza, creatività. La ricchezza del nostro paese risiede soprattutto nella bellezza dell'insieme dei nostri patrimoni, naturali e culturali, racchiusi in modo inscindibile nel nostro paesaggio. Il nostro paesaggio è il capolavoro dell'interazione tra la nostra creatività - la bellezza delle nostre città, dei nostri monumenti, delle nostre tradizioni, del nostro tessuto produttivo - e il nostro ambiente. Cosa rappresenta oggi il nostro paesaggio e, ancor di più, cosa ne sarà di esso domani? Se da una parte dobbiamo pensare alla tutela e valorizzazione di ciò che abbiamo, dobbiamo altrettanto pensare - proprio nell'ottica dello sviluppo sostenibile - al futuro e alla nostra visione di ciò che sarà, alla creazione di "nuova bellezza": nel nostro modo di spostarci, di vivere e organizzare le nostre città e i nostri centri, nel nostro modo di produrre, crescere e soprattutto innovare, in tutti i campi. Più che un vincolo, l'ambiente e la sostenibilità sono l'occasione per creare, innovare, produrre bellezza. E' quindi fondamentale che le nuove generazioni vengano incoraggiate non solo a conservare e tutelare, ma a trarre ispirazione e slancio creativo nel pensare al "nuovo", al futuro e al loro sviluppo sostenibile. Per questi motivi dal 18 al 24 novembre centinaia di realtà - istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università - daranno vita, sotto l'egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, ad un ricco calendario di eventi in rete, i più diversi: convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche. La manifestazione sarà l'occasione per condividere competenze, sensibilità, conoscenze e capacità necessarie per salvaguardare il nostro ricco patrimonio culturale e naturale, nonché le risorse vitali per l'umanità. La Settimana si inquadra nel "DESS" - Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005 - 2014", campagna mondiale proclamata dall'ONU e coordinata dall'UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e delle risorse del pianeta.
A Ferrara, coordinato dal Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara, sarà realizzato un ampio programma di attività che coinvolgono differenti attori che a vario titolo si occupano di sostenibilità.
Determinante infatti per la sua realizzazione è la stretta collaborazione tra enti, soggetti pubblici e privati, Associazioni locali, che con le loro attività possono contribuire all'obiettivo comune di una migliore gestione del territorio e delle sue risorse, ambientali, sociali economiche e culturali.
Queste le iniziative di Ferrara della settimana UNESCO DESS: 18 - 24 Novembre
- Mercoledì 20 Novembre
La città a misura di bambino: immaginare politiche e realizzare pratiche
Sala della Musica Via Boccaleone 19 Ferrara
20 novembre 2013 ore 14.30 - 18.30
Il seminario proposto analizza e confronta la relazione, spesso conflittuale, tra spazi pubblici urbani e i bambini nel contesto internazionale, italiano e ferrarese. Contesto in cui sono stati avviati progetti e sperimentazioni di politiche urbane sostenibili per una differente filosofia di governo della città assumendo i bambini come parametri e garanti delle necessità di tutti i cittadini.
Organizzato da: Università di Ferrara Laboratorio Studi Urbani in collaborazione con il Centro IDEA del Comune di Ferrara
Contatti: alfredo.alietti@unife.it
- Giovedì 21 novembre
Un albero per ridurre la CO2
Palazzo Bagni Ducali Viale Alfonso d'Este 17 Ferrara
21 novembre 2013 ore 9.30 - 17.00
Distribuzione gratuita di piante alla cittadinanza
Evento che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale e italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e l'attenzione al paesaggio.
Organizzato da: CEAS Centro IDEA del Comune di Ferrara In collaborazione con Regione Emilia Romagna
Contatti: Centro Idea Tel. 0532 742624 idea@comune.fe.it www.comune.fe.it/idea
Il platano all'interno del Giardino delle Duchesse
Sala Arengo Piazza Municipio 2 Ferrara
21 novembre 2013 Ore 15.00 - 17.00
Workshop sul tema: "Il Platano del Giardino delle Duchesse: metodi di valutazione diagnostica non invasivi e treeclimbing" - Organizzato da: Ufficio Verde Pubblico del Comune di Ferrara in collaborazione con Agridea e Treeclimbing Ferrara. Contatti: Ufficio Verde Pubblico tel. 0532 418871
Il nuovo bosco di Ravalle
Teatro Venere Via Martelli 83 Ravalle
21 novembre 2013 ore 19.30
Presentazione della trasformazione di un'area demaniale coltivata a pioppeto in un bosco. Presentazione del progetto europeo "Adriatic Model Forest".
Organizzato da: Provincia di Ferrara, Comune di Ferrara
Contatti: Centro Idea Tel. 0532 742624 idea@comune.fe.it
Risaie, agricoltura sostenibile e biodiversità
Museo di Storia Naturale via de Pisis, 24 Ferrara
21 novembre 2013 ore 17.00
Conferenza-dibattito organizzata dal Museo in collaborazione con l'Associazione "Un punto macrobiotico" e l'Associazione Naturalisti Ferraresi.
La provincia di Ferrara, assieme a quelle di Vercelli, Novara e Rovigo, è tra le più importanti aree di produzione del riso in Europa. E' una coltivazione conveniente per i nostri terreni? Di quanta acqua necessita? E' possibile migliorarne la gestione dal punto di vista economico e ambientale?
Contatti: s.mazzotti@comune.fe.it http://storianaturale.comune.fe.it tel. 0532 203381 ingresso libero
- Venerdì 22 novembre
La percezione del paesaggio: un laboratorio partecipato
Centro Idea Sala Conferenze - Casa di Biagio Rossetti
Via XX Settembre 152 Ferrara
22 novembre ore 16.30 - 18.30
Seminario laboratorio - Prof.ssa Benedetta Castiglioni del Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell'Antichità dell'Università di Padova
Ambiente di vita e luogo d'incontro delle popolazioni, il paesaggio è determinante per il benessere materiale e spirituale degli individui e delle società. Il paesaggio nella Convenzione Europea all'art. 5 è considerato in quanto componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione dei diversi aspetti del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità." Tratto da Educare al Paesaggio" Benedetta Castiglioni.
Il seminario proposto coinvolgerà nella giornata del 22 novembre 2013 un gruppo di docenti e di studenti delle scuole Secondarie di II in un laboratorio formativo per un primo approccio al tema della percezione del paesaggio.
Contatti: Centro Idea Tel. 0532 742624 idea@comune.fe.it www.comune.fe.it/idea
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: