Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Crescere fa rima con leggere: storie che aiutano a diventare grandi'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Incontro mercoledì 20 novembre alle 16,30

'Crescere fa rima con leggere: storie che aiutano a diventare grandi'

19-11-2013 / Giorno per giorno

La Sezione Ragazzi della biblioteca Ariostea celebra, mercoledì 20 novembre alle 16,30, la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con "una chiacchierata tra libri, iniziative, biblioteche e proposte editoriali per ragazzi, per costruire percorsi di lettura mirati ad aiutare i bambini, e chi sta loro vicino, nell'avventura del diventare grandi". All'incontro, curato da Angela Poli e in programma nella sala Agnelli, interverrà Patrizia Lucchini, responsabile della Commissione nazionale Biblioteche e Servizi per ragazzi di Aib.


LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, per ricordare la Convenzione ONU (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, nella quale sono stati enunciati per la prima volta, in forma coerente, i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo. L'art. 29 afferma che attraverso l'educazione si debba: "a) favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità; b) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e dei principi consacrati nella Carta delle Nazioni Unite; c) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua e dei suoi valori culturali, nonché il rispetto dei valori nazionali del paese nel quale vive, del paese di cui può essere originario e delle civiltà diverse dalla sua; d) preparare il fanciullo ad assumere le responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona; e) sviluppare nel fanciullo il rispetto dell'ambiente naturale". È proprio in questo contesto che le storie e l'attività degli autori, delle case editrici e delle biblioteche per ragazzi diventano ingredienti fondamentali delle pratiche educative.