GIUNTA COMUNALE 2 - Le principali delibere approvate nella riunione del 19 novembre
Area ex Camilli: allo studio l'uso di nuove tecnologie di bonifica
19-11-2013 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 19 novembre:
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Area ex Camilli: ok allo studio di fattibilità per un biorisanamento dell'acquifero
Prosegue per l'area ex Camilli l'opera di bonifica finalizzata alla sua trasformazione in corridoio verde tra la zona della Darsena ed il centro della città. Il prossimo atto in programma, approvato oggi dalla Giunta, è la realizzazione di uno studio preliminare dell'applicabilità di tecnologie di biorisanamento per la bonifica dell'acquifero del sito.
L'area, acquisita dal Comune attraverso la permuta con un proprio terreno in zona San Giorgio, ha una superficie complessiva di circa 6mila mq ed è stata adibita in passato a punto vendita e sito di stoccaggio di prodotti petroliferi. Per questo motivo è stata oggetto di indagini di caratterizzazione da cui è emersa la presenza di un inquinamento da idrocarburi derivante dalla precedente attività. Un primo intervento, già effettuato, ha permesso la rimozione dei serbatoi interrati e l'asportazione di terreno, mentre una seconda operazione, consentirà la bonifica e la messa in sicurezza del sito. Per questo sono stati riattivati i piezometri esistenti e Arpa ha effettuato una campagna di analisi sui parametri più significativi. A seguito dei risultati analitici emersi, il Servizio Ambiente del Comune ha provveduto ad elaborare l''Analisi di Rischio sito specifica', con una serie di prescrizioni, tra cui la realizzazione di sei punti di campionamento per la ricerca di eventuali contaminanti volatili provenienti dalle matrici superficiali (terreni e acque di impregnazione) attraverso l'analisi dei gas interstiziali dei terreni insaturi (Soil Gas Survey). Visti i risultati di questi ultimi monitoraggi si è ora ipotizzata la possibilità di ricorrere anche a tecniche di biorisanamento in situ per la bonifica dell'area, per le quali risulta necessaria una verifica preliminare dell'applicabilità delle tecnologie ipotizzate mediante uno studio di fattibilità.
Quest'ultimo richiederà in particolare l'esecuzione di un rilievo del livello di falda in corrispondenza dei sette piezometri presenti in sito, di un rilievo dei principali parametri chimico-fisici dell'acquifero e di un prelievo di campioni di acqua dai sette pozzi di monitoraggio esistenti in sito da sottoporre ad analisi chimiche di laboratorio per la verifica dell'applicabilità di tecnologie di bonifica mediante processi di tipo biologico. L'elaborazione dello studio sarà affidata a una ditta specializzata, con esperienza nel campo, per una spesa presunta di 5mila euro.
Assessorato alle Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani
Al Corpo di Polizia municipale il coordinamento delle Guardie Ecologiche Volontarie
Contro l'abbandono illecito dei rifiuti prosegue l'opera della task force ferrarese in difesa dell'ambiente. Grazie a una nuova convenzione, approvata stamani dalla Giunta, sarà infatti confermato per altri dodici mesi l'impegno del Corpo di Polizia municipale per il coordinamento delle Guardie Ecologiche Volontarie che, sul territorio comunale, svolgono funzioni di vigilanza ambientale, e soprattutto di prevenzione e segnalazione di episodi di abbandono illecito dei rifiuti.
L'accordo prevede in particolare lo svolgimento, da parte delle Guardie, di un servizio pubblico aggiuntivo a quello dei Corpi di polizia locale, collaborando con questi anche per promuovere l'educazione e il rispetto della legalità per la salvaguardia dell'ambiente. L'intesa vede anche il coinvolgimento di Hera spa che metterà a disposizione la somma di 15mila euro per il rimborso delle spese relative al servizio svolto dalle Guardie.
Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
Destinati al miglioramento della sicurezza stradale i proventi delle contravvenzioni
Saranno in buona parte destinati a interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza stradale i proventi derivanti dalle sanzioni per violazioni del Codice della strada, previsti nel bilancio comunale del prossimo anno per un ammontare di 5.700.000 euro. In linea con quanto stabilito dall'art. 208 dello stesso Codice della strada, nel bilancio comunale preventivo 2014 sono state infatti iscritte spese per un totale di oltre 4.400.000 euro per progetti di potenziamento della sicurezza e di miglioramento della circolazione; per interventi a tutela dei cosiddetti 'utenti deboli' della strada, ossia pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili; e per lavori relativi alla segnaletica stradale; nonché per attività di controllo e accertamento delle violazioni.
Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
Invariate le tariffe 2014 dei musei comunali
Resteranno invariate anche per il 2014 le tariffe attualmente previste per l'ingresso ai diversi musei comunali e al museo della Cattedrale. Tutte confermate sono anche le relative esenzioni e agevolazioni che dovranno, però, passare al vaglio del Consiglio e che riguardano le scuole e una serie di particolari categorie di visitatori.
Assessorato alla Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Nuova veste per piazza Buozzi a Pontelagoscuro
Ha ricevuto oggi il via libera della Giunta il progetto di riqualificazione di piazza Buozzi a Pontelagoscuro che domani, mercoledì 20 novembre alle 11,30, sarà illustrato in dettaglio dal sindaco Tiziano Tagliani e dall'assessore ai Lavori pubblici e Mobilità Aldo Modonesi, nel corso della conferenza stampa prevista nella sala di Giunta della residenza municipale.